
voltmetro 0-5 volt
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
37 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
marcobiondo ha scritto:secondo voi non e meglio cercare di tararlo anche un po il circuitino e mettere un una resistenza variabile?
ni
la resistenza variabile ti permetterà (eventualmente) di far accendere tutti i LED anche quando non premerai il pedale fino in fondo.
Per risolvere quel problema del primo LED sempre acceso perche' il livello minimo del sensore è 0.7V credo si debba agire diversamente.
A naso (la soluzione piu' banale che mi viene in mente) aggiungerei una resistenza da 1K sul pin 4, in modo da innalzare di 1/10 "circa" i livelli stabiliti dai partitori e percepiti dai comparatori ... forzandoli a lavorare piu' in alto. [vedi mitico schema a pag 8 del datasheet]
Ma probabilmente leggendo attentamente tutto il datasheet sarà descritta sicuramente questa situazione... e sarà indicato come procedere.
0
voti
quindi mi dite resistenze fisse e la soluzione migliore?
anche perche per essere piu sicuro vorrei mettere un diodo sull imput...
anche perche per essere piu sicuro vorrei mettere un diodo sull imput...
-
marcobiondo
17 4 - New entry
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 7 mar 2015, 23:17
0
voti
fai qualche test, magari con resistenze variabili
giusto per trovare il giusto bilanciamento per i tuoi scopi
a quel punto io metterei se possibile resistenze fisse
(al massimo prevedendone una piccola variabile in serie per le regolazioni fini, se proprio servisse..)
giusto per trovare il giusto bilanciamento per i tuoi scopi
a quel punto io metterei se possibile resistenze fisse
(al massimo prevedendone una piccola variabile in serie per le regolazioni fini, se proprio servisse..)
0
voti
Endlich, Trotz alles ich bn da! Nur ietzt. Come dicevo oggi la Centralina è senza dubbio Euro 2, e quindi non digitale. Non ha convertitore di segnali nemmeno filtri in ingresso. A memoria, i segnali di stato e lettura sono negativi, E' già capitato (buon per me) che qualcosa non previsto entri con i segnali. La centralina fa Puuff. Essendo la chiave codificata e la centralina non riscrivibile si deve per forza sostituire anche la scheda dell'Immobilizzatore. (Certo che io non porto mai belle notizie..., ma non sono io a fare esperimenti sulle Automobili
) IsidoroKZ forse hai ragione (come sempre), se è ad alta impedenza wahrscheinlichk passiert ganz nicht. Ora mi cacciano via da Electroyou...! 


-
StefanGrenzer
169 5 - Frequentatore
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 17 gen 2015, 1:47
0
voti
e la protezione del diodo non basta? cioe se metto il diodo da li una qualsiasi cosa puo sono andare verso il circuitino, non verso il potenziometro della farfalla? o non e cosi?
-
marcobiondo
17 4 - New entry
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 7 mar 2015, 23:17
1
voti
Forse può bastare il Diodo. Forse non succede comunque nulla. Dico un episodio, reale, : una volta in un'Automobile tedesca una sovratensione da un Teleruttore di Iniezione ha scavalcato, non so come, il Diodo di protezione inserito nel teleruttore stesso. E la Centralina di Iniezione ha fatto proprio ...Puuff. Ci ho messo due giorni per capire il problema e la causa. Per questo motivo, sia chiaro a tutti, che io sono spesso riluttante a dare consigli sulle modifiche elettroniche sulle Autombili. Ma se IsidoroKZ ha detto che il circuito è ad alta Impedenza puoi fidarti ( alla peggio paga lui
).

-
StefanGrenzer
169 5 - Frequentatore
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 17 gen 2015, 1:47
1
voti


Gia` che ci sono aggiungo le seguenti domande.
Che cosa sai di elettronica? Che cosa hai studiato?
Il potenziometro e` collegato a partitore di tensione o a resistenza variabile? Direi il primo caso, ma vale la pena di verificare.
Quanti fili arrivano al potenziometro?
Un estremo del potenziometro e` collegato al negativo? Se si`, il che modo?
Che tensione c'e` sui due estremi del potenziometro rispetto al negativo della batteria? La misura va fatta a motore spento con tutti i carichi spenti, tranne forse il quadro.
Che tensione da` il potenziometro sul cursore rispetto al negativo della batteria con farfalla chiusa, farfalla meta` e farfalla tutta aperta? Sempre a motore spento senza nessun carico oltre la centralina.
A bordo della macchina hai un segnale che dice di attenuare le luci? Per esempio dimming dell'autoradio? Non puoi avere i led alla stessa luminosita` di giorno e di notte: o non li vedi o abbagliano, bisogna prevedere l'attenuazione della luce quando e` buio.
Conta quanti punti interrogativi ci sono (sono undici) e dai tutte le risposte. Una di queste richiede 2 valori e l'altra 3.
E lascia perdere i diodi in serie e altre cose del genere, sono sbagliate.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Ecco cosa dice il manuale d officina... Se devo misurare qualcosa con il multimetro mi potete spiegare come fare? Le mie competenze elletroniche sono medio/base... Pero con una semplice spiegazione generalmente riesco a capire...
comunque si, ho anche un dimmer vhe quando accendo le luci da piu 12 volt... ma secondo me e poco utilizzabile visto che anche di giorno bisogna utilizzare le luci... quindi magari sarebbe meglio avere un po piu di luce la notte in modo da poterlo vedere anche di giorno..
comunque si, ho anche un dimmer vhe quando accendo le luci da piu 12 volt... ma secondo me e poco utilizzabile visto che anche di giorno bisogna utilizzare le luci... quindi magari sarebbe meglio avere un po piu di luce la notte in modo da poterlo vedere anche di giorno..
-
marcobiondo
17 4 - New entry
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 7 mar 2015, 23:17
0
voti
Entro solo per rispondere a IsidoroKZ: Ecco che mi sono dimenticato cosa dovevo fare! nel freezer! E domani vorrei installare la sonda con il circuitino al Palo Antenna (fulmini, state lontani!). Stasera... provo ad aprire il Freezer e metter la sonda, senza mangiarmi il pollo surgelato. Poi ti darò i risultati. Esco, buon proseguimento.
-
StefanGrenzer
169 5 - Frequentatore
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 17 gen 2015, 1:47
37 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti