Ciao a tutti, avrei necessità di comandare un motore DC da arduino in entrambi i sensi di rotazione.
Generalmente per queste cose uso un SN754410, però può lavorare con una corrente massima di circa 1A, mentre a me ne servirebbero circa 12A.
Cosa mi consigliate? Mosfet?
Grazie.
Ciao.
Comandare motore DC da arduino (12A)...
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Sì, un ponte con 4 mosfet.
Attenzione a non attivare le uscite relative ai due sensi di rotazione contemporaneamente
Attenzione a non attivare le uscite relative ai due sensi di rotazione contemporaneamente
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.932 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2309
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Non sono espertissimo.
Hai qualche sigla di mosfet da consigliarmi?
Grazie.
Hai qualche sigla di mosfet da consigliarmi?
Grazie.
-
stefanoxjx
0 4 - Messaggi: 36
- Iscritto il: 8 ago 2006, 13:06
0
voti
Purtroppo no, ti serve un mosfet a canale P da almeno 20-25 Ampere con una tensione Vgs-soglia <5V (oppure <3,3V se hai Arduino Due).
Conosco il buz11 , ma è a canale N e ho sempre visto i ponti per motori dc fatti con mosfet P
Se non risponde nessun altro prova a cercare qui:
https://it.rs-online.com/web/c/semicond ... Exp=Y&pn=1
Conosco il buz11 , ma è a canale N e ho sempre visto i ponti per motori dc fatti con mosfet P
Se non risponde nessun altro prova a cercare qui:
https://it.rs-online.com/web/c/semicond ... Exp=Y&pn=1
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.932 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2309
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
aldofad ha scritto:Perche' non comprare un motor driver gia' pronto?
Potrebbe essere un'idea.
Hai qualcosa da consigliarmi che lavori con almeno 12A?
-
stefanoxjx
0 4 - Messaggi: 36
- Iscritto il: 8 ago 2006, 13:06
0
voti
L'hai chiesto a me e quindi ti faccio spendere un sacco di soldi
https://www.pololu.com/category/10/brushed-dc-motor-controllers
Con alcuni di questi hai anche il PID configurabile dal PC. Pappa pronta al massimo!

Con alcuni di questi hai anche il PID configurabile dal PC. Pappa pronta al massimo!
0
voti
Ottima l'idea del driver già pronto, chissà perché non ci ho pensato io 
Ho trovato un driver che fa proprio al caso mio e costa poco meno di 22 euro :)
Grazie del consiglio.
Stefano

Ho trovato un driver che fa proprio al caso mio e costa poco meno di 22 euro :)
Grazie del consiglio.
Stefano
-
stefanoxjx
0 4 - Messaggi: 36
- Iscritto il: 8 ago 2006, 13:06
0
voti
Riprendo questo thread per un quesito che mi interessa:
considerando che lo SN754410NE contiene 4 semiponti, nel caso che si debba comandare un solo motore, sarebbe una buona idea metterli a 2 a 2 in parallelo?
Si incrementerebbe qualcosa come corrente?
considerando che lo SN754410NE contiene 4 semiponti, nel caso che si debba comandare un solo motore, sarebbe una buona idea metterli a 2 a 2 in parallelo?
Si incrementerebbe qualcosa come corrente?
1
voti
Potrebbe non essere una buona idea, per due ragioni.
La prima, piu` generale, e` che mettere in parallelo dei transistori bipolari "porta male" (*). La suddivisione della corrente non e` uniforme e subisce la fuga termica: piu` un transistore scalda piu` conduce, scaldando sempre di piu`. Se l'integrato avesse qualche forma di limitazione in corrente per ciascun singolo canale sarebbe meglio, ma mi pare che non lo abbia. Si puo` provare a mettere una resistenzina in serie a ogni uscita, un pochino dovrebbe equilibrare le correnti.
La seconda ragione e` che quell'integrato ha una resistenza termica abbastanza elevata, 60K/W e una massima dissipazione di circa 2W. Se si tengono tutti i canali attivati a corrente elevata, e` molto probabile che surriscaldi e che intervenga lo shut down termico.
(*) Si trova detto in molti posti che invece i MOS si possono mettere in parallelo. E` vero, ma con molte cautele. Ho visto una volta un circuito con 12 MOS in parallelo, senza cautele, in cui sono esplosi tutti i MOS. Spettacolo pirotecnico interessante. In un altro caso invece 6 MOS, 900V 26A ciascuno, contenitore ISOTOP, messi in parallelo con tutte le cautele... mi e` esploso solo il primo
La prima, piu` generale, e` che mettere in parallelo dei transistori bipolari "porta male" (*). La suddivisione della corrente non e` uniforme e subisce la fuga termica: piu` un transistore scalda piu` conduce, scaldando sempre di piu`. Se l'integrato avesse qualche forma di limitazione in corrente per ciascun singolo canale sarebbe meglio, ma mi pare che non lo abbia. Si puo` provare a mettere una resistenzina in serie a ogni uscita, un pochino dovrebbe equilibrare le correnti.
La seconda ragione e` che quell'integrato ha una resistenza termica abbastanza elevata, 60K/W e una massima dissipazione di circa 2W. Se si tengono tutti i canali attivati a corrente elevata, e` molto probabile che surriscaldi e che intervenga lo shut down termico.
(*) Si trova detto in molti posti che invece i MOS si possono mettere in parallelo. E` vero, ma con molte cautele. Ho visto una volta un circuito con 12 MOS in parallelo, senza cautele, in cui sono esplosi tutti i MOS. Spettacolo pirotecnico interessante. In un altro caso invece 6 MOS, 900V 26A ciascuno, contenitore ISOTOP, messi in parallelo con tutte le cautele... mi e` esploso solo il primo

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 67 ospiti