Collegamento equipotenziale ponteggi
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
se in un cantiere edile eseguo il collegamento equipotenziale sui ponteggi che presentano una resistenza di terra maggiore a 200 ohm a quali inconvenienti tecnici o di sicurezza posso andare incontro?
-
GiacomoCarli83
61 2 - Messaggi: 38
- Iscritto il: 9 feb 2015, 14:17
-1
voti
C'e' qlc che non torna.
I 200ohm e' l'impianto di terra?
Che c'entra con l'equipotenzialita'?
Ad ogni modo x i miei gusti 200ohm sono troppi, soprattutto in presenza di gru o strutture elevate che potrebbero captare fulmini
I 200ohm e' l'impianto di terra?
Che c'entra con l'equipotenzialita'?
Ad ogni modo x i miei gusti 200ohm sono troppi, soprattutto in presenza di gru o strutture elevate che potrebbero captare fulmini
1
voti
Paolo73 ha scritto:C'e' qlc che non torna.I 200ohm e' l'impianto di terra?Che c'entra con l'equipotenzialita'?
L'equipotenzialità c'entra e 200 ohm è il limite, in un cantiere edile, per la definizione di una struttura quale massa estranea.
GiacomoCarli83 ha scritto:se in un cantiere edile eseguo il collegamento equipotenziale sui ponteggi che presentano una resistenza di terra maggiore a 200 ohm a quali inconvenienti tecnici o di sicurezza posso andare incontro?
Escludendo il caso per cui la struttura sia da considerarsi, a seguito di opportuna valutazione, a rischio di fulminazione (ma è un'altra storia), l'unico inconveniente è di natura economica. Nel senso che si sono buttati dei soldi per il conduttore e per il tempo necessario al collegamento.
Se poi vogliamo essere pignoli, dal punto di vista della sicurezza: qualcuno potrebbe inciampare nel collegamento ...

3
voti
La norma cei 64-17 art. 10 cita che i manufatti metallici non vanno collegati a terra se presentano una resistenza maggiore di 200ohm
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
se collego comunque il ponteggio a terra che problemi posso causare in riferimento alla sicurezza nel cantiere?
-
elettrobrandon
24 2 - Messaggi: 9
- Iscritto il: 19 feb 2015, 8:49
4
voti
elettrobrandon ha scritto:se collego comunque il ponteggio a terra che problemi posso causare in riferimento alla sicurezza nel cantiere?
Se la struttura non necessita di messa a terra perché:
- non è una massa
- non è una massa estranea
- risulta autoprotetta dalle scariche atmosferiche
il suo collegamento senza una funzione logica, oltre al costo inutile che se opera pubblica io lo farei pagare a chi ha deciso di farlo fare, di fatto riduci l'impedenza verso terra della struttura e di conseguenza un fulmine può trovare una via più facile per colpire quella struttura piuttosto che un'altra.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
4
voti
a dire il vero è soprattutto una questione di sicurezza in quanto la resistenza dell'uomo in un cantiere edile è convenzionalmente indicata con 200ohm (somma carcassa umana e contatto piede-suolo), se per qualche motivo l'operatore tocca per esempio un elemento metallico considerato massa estranea il quale presenta una resistenza di terra inferiore a 200ohm ci si trova in una condizione di pericolo in quanto la sua resistenza convenzionale cambia per questo motivo si devono rendere equipotenziali con il dispersore questi elementi
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
5
voti
Il problema è che agli ispettori della sicurezza delle norme tecniche non gli interessa molto e succede che sanzionano l'impresario se non ha i ponteggi collegati a terra, magari facessero dei corsi di formazione in merito alla CEI 64-17 CEI64-12 non sarebbe male
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti