
WINCC FLEXIBLE
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
[1] WINCC FLEXIBLE
Ciao cerco qualcuno esperto di WINCC Flexible a cui sottoporre alcuni quesiti 

-
faustoleone
0 2 - Messaggi: 9
- Iscritto il: 30 mag 2007, 10:27
- Località: Forlì-Cesena
0
voti
Ciao
come faccio a sincronizzare e quindi visualizzare sempre aggiornata una etichetta indicante la data e l'ora sul pannello OP177b ?
Devo forse usare qualche FC nella CPU 3152DP ?
Attualmente se la macchina resta spenta per qualche motivo, sul pannello OP l'ora e data non rewstano aggiornati.
Grazie
ciao a tutti
Fausto
come faccio a sincronizzare e quindi visualizzare sempre aggiornata una etichetta indicante la data e l'ora sul pannello OP177b ?
Devo forse usare qualche FC nella CPU 3152DP ?
Attualmente se la macchina resta spenta per qualche motivo, sul pannello OP l'ora e data non rewstano aggiornati.
Grazie
ciao a tutti
Fausto
-
faustoleone
0 2 - Messaggi: 9
- Iscritto il: 30 mag 2007, 10:27
- Località: Forlì-Cesena
0
voti
Ciao Faustoleone,
Per sincronizzare data e ora devi:
inserire ciascun campo YY,MM,DD,hh,mm,ss sulla pagina in visualizzazione come campo di lettura/scrittura (devi poter anche impostarlo l'orologio), in formato HEX , di 2 caratteri FF , associato ad una Tag "variabile" del PLC della dimensione di un byte , esempio:
Year , DB1.DBB0
Month , DB1.DBB1
Day , DB1.DBB2
Ecc..
Nel PLC devi richiamare ogni qual volta cambi i valori nella DB , il blocco SFC0 "READ_CLK".
Invece per aggiornare l'orologio a pannello richiami ciclicamente il blocco SFC0 "SET_CLK" per rinfrescare il valore in visulaizzazione.
Questi blocchi vanno letti con una certa ciclicita' ed e' sufficente riciamerli in OB1.
Attenzione che il valore che devi passare al blocco deve essere in formato DT , Date_and_Time, quindi presuppone che ogni qual volta tu esegua una lettura dell'orologio con SFC0 , converta i dati dal formatoDT restituiti dal RET_VAL prima di scriverli nella DB , e viceversa ogni volta che desideri aggiornare l'ora ,devi prendere i vaolori scritti nella DB ed convertirli per il dato di ingresso del blocco SFC1 .
Ivan
Per sincronizzare data e ora devi:
inserire ciascun campo YY,MM,DD,hh,mm,ss sulla pagina in visualizzazione come campo di lettura/scrittura (devi poter anche impostarlo l'orologio), in formato HEX , di 2 caratteri FF , associato ad una Tag "variabile" del PLC della dimensione di un byte , esempio:
Year , DB1.DBB0
Month , DB1.DBB1
Day , DB1.DBB2
Ecc..
Nel PLC devi richiamare ogni qual volta cambi i valori nella DB , il blocco SFC0 "READ_CLK".
Invece per aggiornare l'orologio a pannello richiami ciclicamente il blocco SFC0 "SET_CLK" per rinfrescare il valore in visulaizzazione.
Questi blocchi vanno letti con una certa ciclicita' ed e' sufficente riciamerli in OB1.
Attenzione che il valore che devi passare al blocco deve essere in formato DT , Date_and_Time, quindi presuppone che ogni qual volta tu esegua una lettura dell'orologio con SFC0 , converta i dati dal formatoDT restituiti dal RET_VAL prima di scriverli nella DB , e viceversa ogni volta che desideri aggiornare l'ora ,devi prendere i vaolori scritti nella DB ed convertirli per il dato di ingresso del blocco SFC1 .
Ivan
-
Ivan_Iamoni
5.311 6 10 12 - Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
- Messaggi: 2331
- Iscritto il: 22 ott 2006, 18:45
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 44 ospiti