Salve a tutti,
devo realizzare un circuito in cui un PIC 18F452 gestisce diversi ingressi e uscite. Ho bisogno però di una memoria non volatile in cui scrivere e da cui leggere delle informazioni memorizzate dall'utente stesso durante il funzionamento del circuito.
Sapete se il PIC dispone di una eeprom interna? Sapete indicarmi qualche sito in cui trovare dritte sull'utilizzo?
Saluti
PIC 18F452 e memoria interna
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Oldfeeling
"L'ingegneria è la scienza circa-quasi"
(Prof. V. Patera, Ordinario di Fisica II, Facoltà di Ingegneria)
"L'ingegneria è la scienza circa-quasi"
(Prof. V. Patera, Ordinario di Fisica II, Facoltà di Ingegneria)
-
oldfeeling
0 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 22 mag 2007, 10:30
0
voti
oldfeeling ha scritto:Sapete se il PIC dispone di una eeprom interna? Sapete indicarmi qualche sito in cui trovare dritte sull'utilizzo?
Prezioso il suggerimento di maurizio62, ma ti invito a consultare il datasheet del dispositivo. È la fonte primaria di informazioni utili sul dispositivo.
A questo proposito, però, ti avviso che il PIC18F452 è in phase-out, cioè non è più prodotto e considerato non idoneo a nuovi progetti. microchip lo ha sostituito con il PIC18F4520, del tutto compatibile con il 452 e con qualche funzionalità in più.
Ciao.
Paolo.
-
Paolino
32,6k 8 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4226
- Iscritto il: 20 gen 2006, 11:42
- Località: Vigevano (PV)
0
voti
Grazie a tutti e buona giornata! 

Oldfeeling
"L'ingegneria è la scienza circa-quasi"
(Prof. V. Patera, Ordinario di Fisica II, Facoltà di Ingegneria)
"L'ingegneria è la scienza circa-quasi"
(Prof. V. Patera, Ordinario di Fisica II, Facoltà di Ingegneria)
-
oldfeeling
0 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 22 mag 2007, 10:30
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti