Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Verifica scariche atmosferiche, valore Ng

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Verifica scariche atmosferiche, valore Ng

Messaggioda Foto UtenteLuke » 4 apr 2014, 17:38

Salve a tutti,

con una email informativa il CEI Webstore mi porta a conoscenza della loro nuova applicazione online denominata ProDis, per l'accesso alle mappe con i valori di Ng ricavati dal database del CESI, del quale ha acquisito i diritti.

La CEI EN 62305-2 per la valutazione del rischio indica nell'allegato A (informativo) che tale valore deve essere ottenuto dalle reti di localizzazione di fulmini esistenti (database CESI) o se non disponibili nelle regioni temperate tramite la relazione NG = circa 0,1 per giornate temporalesche (da mappe isocerauniche)

La CEI 81-3 mi risulta ancora in vigore, ma non ho avuto modo di leggere la CEI 81-30 sulle Reti di localizzazione fulmini (LLS) ...

premesso tutto questo, secondo voi è ancora corretto usare i valori della CEI 81-3 oppure è preferibile pagare la visura ed accedere al database CESI? Dal demo si evince una mappatura molto più dettagliata, alcuni comuni normalmente indicati con 2,5/4 fulmini/kmq presentano zone che vanno oltre i 6 fulmini al kmq :?
Avatar utente
Foto UtenteLuke
10 3
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 24 gen 2013, 12:34

0
voti

[2] Re: Verifica scariche atmosferiche, valore Ng

Messaggioda Foto Utenterosino » 4 apr 2014, 17:44

Nuove lobby?
Io continuo ad usare la 81-3 finché in vigore
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia.
Hermann Hesse - Siddharta
Avatar utente
Foto Utenterosino
3.571 2 7 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1956
Iscritto il: 11 gen 2010, 13:18
Località: Treviso (TV)

0
voti

[3] Re: Verifica scariche atmosferiche, valore Ng

Messaggioda Foto UtenteMike » 4 apr 2014, 18:20

Sempre peggio... Comunque la 81-3 è ancora in vigore, per fortuna
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
52,4k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 14616
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[4] Re: Verifica scariche atmosferiche, valore Ng

Messaggioda Foto Utentegioca21 » 4 apr 2014, 19:56

Luke ha scritto:pagare la visura ed accedere al database CESI

... il lato oscuro delle norme ?%
Avatar utente
Foto Utentegioca21
330 1 3 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 gen 2010, 13:54

0
voti

[5] Re: Verifica scariche atmosferiche, valore Ng

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 6 apr 2014, 20:41

Luke ha scritto:si evince una mappatura molto più dettagliata, alcuni comuni normalmente indicati con 2,5/4 fulmini/kmq presentano zone che vanno oltre i 6 fulmini al kmq

Sarà anche. Forse sul cocuzzolo di qualche monte. Sulla base delle mie prime prove ho riscontrato, a titolo di esempio, questi risultati:
primo caso: da CEI 81-3 Ng = 4 - da ProDis Ng = 1,58
secondo caso: da CEI 81-3 Ng = 4 - da ProDis Ng = 1,45
terzo caso: da CEI 81-3 Ng = 2,5 - da ProDis Ng = 1,47
Sono differenze non da poco, che in qualche caso possono fare la differenza. Del resto era noto, conoscendo i limiti della metodologia allora impiegata, che i valori della CEI 81-3 erano un poco 'pressapochisti'.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.262 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1787
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[6] Re: Verifica scariche atmosferiche, valore Ng

Messaggioda Foto Utenterosino » 7 apr 2014, 9:05

Sicuramente sono delle gran belle differenze; la rabbia resta sempre nel fatto che tali valori sono a pagamento :evil:
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia.
Hermann Hesse - Siddharta
Avatar utente
Foto Utenterosino
3.571 2 7 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1956
Iscritto il: 11 gen 2010, 13:18
Località: Treviso (TV)

0
voti

[7] Re: Verifica scariche atmosferiche, valore Ng

Messaggioda Foto UtenteLuke » 7 apr 2014, 10:27

paolo a m ha scritto:primo caso: da CEI 81-3 Ng = 4 - da ProDis Ng = 1,58
secondo caso: da CEI 81-3 Ng = 4 - da ProDis Ng = 1,45
terzo caso: da CEI 81-3 Ng = 2,5 - da ProDis Ng = 1,47


considerando questi valori utilizzerò finché possibile le CEI 81-3, certo che se qualche caso particolare risulta "da proteggere" sarò costretto a versare questa nuova gabella per la visura ProDis :(
Avatar utente
Foto UtenteLuke
10 3
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 24 gen 2013, 12:34

0
voti

[8] Re: Verifica scariche atmosferiche, valore Ng

Messaggioda Foto Utentefpalone » 7 apr 2014, 11:42

Luke ha scritto:o se non disponibili nelle regioni temperate tramite la relazione NG = circa 0,1 per giornate temporalesche (da

A mio parere, fino a quando non viene cambiata anche la 62305-2 rimane comunque possibile usare le mappe isocerauniche.
Avatar utente
Foto Utentefpalone
17,1k 5 8 11
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3121
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti