Buona sera,
come da titolo, chiedo gentilmente se qualcuno può spiegarmi il funzionamento del circuito Tracking Preregulator presente alla pagina 20 di questo datasheet: http://www.ee.buffalo.edu/courses/elab/LM117.pdf Sto progettando un alimentatore variabile con lm317, regolabile in tensione, e da quello che ho capito il Tracking Preregulator fa in modo che ci sia, sul secondo lm317, una differenza di tensione fra ingresso e uscita costante, per non farlo scaldare troppo a tensioni basse. Il range di tensioni che vorrei ottenere sarebbe da 1.2V a 25V, senza un eccessivo assorbimento di corrente perché non devo alimentare carichi eccessivi, ma mi serve come semplice strumento per i test. Grazie per l'eventuale risposta.
Funzionamento circuito Tracking Preregulator con lm317
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
34 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
GabrieleBe ha scritto:(..)chiedo gentilmente se qualcuno può spiegarmi il funzionamento del circuito Tracking Preregulator(..)
Bella domanda.
Per capirlo penso conviene prendere lo schema:
E siccome è noto il comportamento del secondo LM317 (il # 2), bisogna cercare di capire come si comporta il primo LM317, provando a ragionare su questo schema, così:
Si vede che lo schema è il classico del regolatore di tensione, e lo stesso regolatore (#1) usa come tensione di riferimento

Ma ora è tardi per ulteriori ragionamenti.

Ciao.
4
voti
simo85 ha scritto: e lo stesso regolatore (#1) usa come tensione di riferimento..
Giusto, proprio così. Ma l'LM317 non sa a che potenziale è attaccato: il suo scopo nella vita è quello di mantenere tra il terminale di uscita e adj una differenza di potenziale pari a circa 1,25 V, il suo riferimento interno

Quindi (abbreviando un po' la simbologia


It's a sin to write
instead of
(Anonimo).
...'cos you know that
ain't
, right?
You won't get a sexy tan if you write
in lieu of
.
Take a log for a fireplace, but don't take
for
arithm.


...'cos you know that


You won't get a sexy tan if you write


Take a log for a fireplace, but don't take


-
DirtyDeeds
55,9k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7012
- Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
- Località: Somewhere in nowhere
2
voti
Come circuito non mi entusiasma molto, sposta la dissipazione quasi completamente sul primo regolatore, a meno che la tensione di ingresso non sia proprio pari a quella di uscita piu 6V.
Sarebbe interessante fare un circuito per ingresso a tensione elevata che distribuisa piu` o meno ugualmente le cadute di tensione sui due regolatori.
Ma scopo di questo messaggio e` un altro: guardate i valori di R1 e di R3: perche' proprio quelli?
Sarebbe interessante fare un circuito per ingresso a tensione elevata che distribuisa piu` o meno ugualmente le cadute di tensione sui due regolatori.
Ma scopo di questo messaggio e` un altro: guardate i valori di R1 e di R3: perche' proprio quelli?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13422
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
DirtyDeeds ha scritto:
Grazie per la spiegazione, ora mi è chiaro il funzionamento.
Per

Per quanto riguarda le resistenza citate, credo che servano a imporre una corrente che renda trascurabile quella in uscita dal pin adj, dell'ordine dei micro ampere, quindi per semplificare le formule.

-
GabrieleBe
55 1 4 - Messaggi: 37
- Iscritto il: 12 giu 2013, 16:06
- Località: Brescia, Italia
0
voti
GabrieleBe ha scritto:Per quanto riguarda le resistenza citate, credo che servano a imporre una corrente che renda trascurabile quella in uscita dal pin adj, dell'ordine dei micro ampere, quindi per semplificare le formule.
No, non è per quello, è una cosa legata a questo discorso.
It's a sin to write
instead of
(Anonimo).
...'cos you know that
ain't
, right?
You won't get a sexy tan if you write
in lieu of
.
Take a log for a fireplace, but don't take
for
arithm.


...'cos you know that


You won't get a sexy tan if you write


Take a log for a fireplace, but don't take


-
DirtyDeeds
55,9k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7012
- Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
- Località: Somewhere in nowhere
1
voti
GabrieleBe ha scritto:Capito, grazie del chiarimento!
Quindi come mai hanno proprio quei valori?

It's a sin to write
instead of
(Anonimo).
...'cos you know that
ain't
, right?
You won't get a sexy tan if you write
in lieu of
.
Take a log for a fireplace, but don't take
for
arithm.


...'cos you know that


You won't get a sexy tan if you write


Take a log for a fireplace, but don't take


-
DirtyDeeds
55,9k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7012
- Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
- Località: Somewhere in nowhere
34 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti