Vorrei ribadire il concetto di "selezione" dei LED.
E' solo infatti con questo criterio che si può sfruttare
al massimo il numero di diodi in serie.
Per esemplificare prendiamo LED da 3.2-3.8V, 20mA.
Con un semplice circuito costituito da un alimentatore
stabilizzato a 24Vcc ed una resistenza da 1K in serie
al LED da controllare, si può misurare la caduta effettiva
di quel LED. Possiamo quindi suddividere i LED in 3 gruppi
quelli con caduta da 3.2 a 3.4V, quelli da 3.4 a 3.6 e quelli
da 3.6 a 3.8V.
Nella serie di più LED potranno essere inseriti quelli del secondo gruppo
e coppie costituite da 1 del primo ed 1 del terzo gruppo.
In questo modo le differenze si compensano e potrà essere usato
nei calcoli il valore medio (3.5V)
Collegamento e alimentazione molti led 5mm
Moderatori: paolo a m,
Guerra,
DarioDT,
MassimoB
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
grazie mille, oltre a permettermi di costruire questa lampada mi state insegnando a capire e spiegando tutto molto bene!!! ho scritto una lunga risposta prima che g.schgor aggiungesse gli ultimi particolari e proprio su questa "selezione " avevo dubbi (venuti dopo che ho provato a fare una prima serie) che ora mi ha chiarito, ma mi rimane un dubbio pratico: (tenendo conto che vado a rilento perché nonostante sia a roma non so dove andare a comprare le resisitenze per fare le varie prove, quindi man mano che ho certezze faccio ordini online e ci vuole tempo per ottenenre la merce, se mi sapete indicare un negozio fisico vi sono grato) il dubbio è: sto selezionando i led con un voltmetro, la prima volta che lo uso in vita mia, anche su questo avevo chiesto chiarimenti nella risposta che non ho ancora mai inviato
, ma credo ormai di aver capito come usarlo, le misure le faccio inserendo i led in un tester per led che però non so come è alimentato (credo 9v) ne che tipo di resistenza usi, in pratica ha una serie di forellini con sopra scritto un valore in mA e a seconda di dove metto il led si illumina di più o di meno.... inserisco il led a 20ma e testo con il voltmetro, i led mi danno, ne ho testati una cinquantina in tutto, questi valori:
rossi = 1,75 -1,8v
blu = 2,98 - 3,4v
bianchi = 3- 3,3
quindi abbastanza diversi da quanto indicato sulla confezione
1) è affidabile testare i led in questo modo come ho fatto o meglio comprare resistenza da 1k ohm e collegarla all'alimentatore? in questo caso mi verrebbe complicato collegare provvisoriamente alimentatore - resisitenza-led- voltmetro per 1600 led, c'è un trucco, un aggeggio.. avete un consiglio per procedere più velocemente??
2) quindi man mano che li testo li divido in gruppi, poi faccio una media e ottengo i V medi su cui fare i calcoli per il circuito (visto che non mi posso basare su quelli dichiarati), poi compongo ogni serie in modo che rispecchi la media... giusto? che lavoraccio.. :)

rossi = 1,75 -1,8v
blu = 2,98 - 3,4v
bianchi = 3- 3,3
quindi abbastanza diversi da quanto indicato sulla confezione
1) è affidabile testare i led in questo modo come ho fatto o meglio comprare resistenza da 1k ohm e collegarla all'alimentatore? in questo caso mi verrebbe complicato collegare provvisoriamente alimentatore - resisitenza-led- voltmetro per 1600 led, c'è un trucco, un aggeggio.. avete un consiglio per procedere più velocemente??
2) quindi man mano che li testo li divido in gruppi, poi faccio una media e ottengo i V medi su cui fare i calcoli per il circuito (visto che non mi posso basare su quelli dichiarati), poi compongo ogni serie in modo che rispecchi la media... giusto? che lavoraccio.. :)
0
voti
p.s. aggiungo una cosa: misurando con il voltmetro da prima della resisitenza a dopo l'ultimo led di una serie accesa, mi da 24,3V, visto che l'alimentatore ha una vite con scritto "Vo adj" che credo sia una specie di regolazione dei V, la giro un po' per portarlo a 24 netti?
p.s.2 ho appena notato che il voltmetro ha un cerchietto con dei buchini, ho provato a inserirci un led e si è acceso... appena posso mando una foto, magari è fatto apposta per misurare i V senza dover fare tuitti i collegamenti!!!
p.s3 ma con l'alimentatore 24 V 1a se tocco i fili rischio di prendere la scossa o posso "giocarci" tranquillamente?
p.s.2 ho appena notato che il voltmetro ha un cerchietto con dei buchini, ho provato a inserirci un led e si è acceso... appena posso mando una foto, magari è fatto apposta per misurare i V senza dover fare tuitti i collegamenti!!!
p.s3 ma con l'alimentatore 24 V 1a se tocco i fili rischio di prendere la scossa o posso "giocarci" tranquillamente?
0
voti
Dalla tua descrizione il tester per LED sembrerebbe
un generatore di correnti costanti che misura la caduta
di tensione sul LED a quella data corrente.
Se è così, la misura a 20mA dovrebbe dare la tensione
con cui effettuare i calcoli.
Puoi sempre fare una prova di confronto con l'alimentatore
da 24Vcc e la resistenza in serie da 1K (la tensione di 24 V
non è pericolosa).
un generatore di correnti costanti che misura la caduta
di tensione sul LED a quella data corrente.
Se è così, la misura a 20mA dovrebbe dare la tensione
con cui effettuare i calcoli.
Puoi sempre fare una prova di confronto con l'alimentatore
da 24Vcc e la resistenza in serie da 1K (la tensione di 24 V
non è pericolosa).
0
voti
dunque ho misurato buona parte dei rossi:
circa 1/6 sono tra 1,80 e 1,82v
circa 3/6 sono da 1,83 e 1,84v
circa 2/6 sono da 1,85 e 1,88v
solo pochi sono tra 1,89 e 2,05 questi pochi per ora li lascio fuori.
ho ordinato resistenze da 56ohm 1/4w 5%
farò le serie con 1 del primo gruppo, 3 del secondo e 2 del terzo, alimentate a 12v per fare una prima prova con una piastra millefori dove ho calcolato posso mettere 9x13 led, farò:
14 serie da 6 rossi
8 serie da 3 blu
3 serie da 3 bianchi
ho due dubbi:
1) è consigliabile un ordine specifico per creare la serie dei led, ossia metto vicini alla resistenza quelli da 1,80 o quelli da 1,88? o nn cambia niente?
2) vorrei capire meglio, per la scelta dell'corrente dell'alimentatore, il fatto che una serie di led da 20 ma consuma 20ma, quindi le 14+8+3=25 serie consumano 20ma x 25 = 500 ma? e quindi al mio alimentatore da 2A posso collegare 4 gruppi di led come sopra? e il cosumo delle resistenze?
circa 1/6 sono tra 1,80 e 1,82v
circa 3/6 sono da 1,83 e 1,84v
circa 2/6 sono da 1,85 e 1,88v
solo pochi sono tra 1,89 e 2,05 questi pochi per ora li lascio fuori.
ho ordinato resistenze da 56ohm 1/4w 5%
farò le serie con 1 del primo gruppo, 3 del secondo e 2 del terzo, alimentate a 12v per fare una prima prova con una piastra millefori dove ho calcolato posso mettere 9x13 led, farò:
14 serie da 6 rossi
8 serie da 3 blu
3 serie da 3 bianchi
ho due dubbi:
1) è consigliabile un ordine specifico per creare la serie dei led, ossia metto vicini alla resistenza quelli da 1,80 o quelli da 1,88? o nn cambia niente?
2) vorrei capire meglio, per la scelta dell'corrente dell'alimentatore, il fatto che una serie di led da 20 ma consuma 20ma, quindi le 14+8+3=25 serie consumano 20ma x 25 = 500 ma? e quindi al mio alimentatore da 2A posso collegare 4 gruppi di led come sopra? e il cosumo delle resistenze?
0
voti
Rispondo ai dubbi.
1) in una serie non ha alcuna importanza la posizione dei vari LED
Con un valore medio per i LED rossi di 1.84V, ed una resistenza da 560 Ohm
avrai una corrente di 12mA per ramo.
Non hai dato i valori degli altri LED.
2) Si, il prelievo totale di corrente dall'alimentatore è quella di un ramo
moltiplicata per il numero di rami.
La potenza (in W) dissipata nelle resistenza è
,
dove R è il valore della resistenza (in Ohm) ed I è la corrente del ramo (in A)
1) in una serie non ha alcuna importanza la posizione dei vari LED
Con un valore medio per i LED rossi di 1.84V, ed una resistenza da 560 Ohm
avrai una corrente di 12mA per ramo.
Non hai dato i valori degli altri LED.
2) Si, il prelievo totale di corrente dall'alimentatore è quella di un ramo
moltiplicata per il numero di rami.
La potenza (in W) dissipata nelle resistenza è

dove R è il valore della resistenza (in Ohm) ed I è la corrente del ramo (in A)
0
voti
Ogni serie composta da resistore e LED richiede 20mA, quindi il tuo calcolo della corrente totale è corretto.
I resistori in serie ai LED servono proprio a far assorbire alla serie i circa 20mA previsti e non di più.
Il problemino di quei circuiti con serie/parallelo è che la potenza dissipata nei resistori non si trasforma in energia luminosa e quindi, se lo scopo è il risparmio energetico, tale risparmio diminuisce
I resistori in serie ai LED servono proprio a far assorbire alla serie i circa 20mA previsti e non di più.
Il problemino di quei circuiti con serie/parallelo è che la potenza dissipata nei resistori non si trasforma in energia luminosa e quindi, se lo scopo è il risparmio energetico, tale risparmio diminuisce

-
FedericoSibona
5.022 3 5 8 - Master
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 19 mar 2013, 11:43
0
voti
g.schgor ha scritto:Con un valore medio per i LED rossi di 1.84V, ed una resistenza da 560 Ohm
avrai una corrente di 12mA per ramo.
come viene questo calcolo? le resisitenze sono da 56 ohm non 560, me le ha indicate il programmino: http://led.linear1.org/led.wiz
gli altri led (blu-bianchi) non gli ho ancora misurati tutti, stanno sui 3v circa, ma visto che ho ordinato anche le resistenze da 150 ohm farò serie da tre scegliendoli in modo che la media sia di 3v a led.
alla fine vi farò vedere il risultato! con la lampada ottenuta vorrei fare un esperimento di semina delle piante grasse (che gia semino con luce artificiale spendendo un bel po in elettricità), del quale parlerò ad una conferenza all orto botanico nel 2014 :)
0
voti
stamattina mi sono arrivate le resistenze da 150ohm 1/4w ho quindi potuto accendere le serie di led blu e bianchi che avevo fatto:

è stato un lavoraccio, ho perso tutta la giornata, ma sono molto soddisfatto
le saldature li per li sembravano una cosa facile (le ho fatte senza la pasta perché non mi è ancora arrivata), poi al primo collegamento all'alimentatore alcune serie non si accendevano, individuati alcuni punti da risaldare è andato tutto ok (non mi spiego ancora come mai non andassero bene le prime saldature in quei punti, erano molto stabili...) comunque ho ordinato altre PCB per gli altri led, se non avessi avuto quella sarei impazzito... penso che ora comprerò dei led da 3w, e con quelli penso che farò il circuito con il nastro adesivo di rame, utilizzando come base una lastra di alluminio per dissipare il calore... e forse qualche ventolina...
quando arrivano le resistenze per i led rossi vi faccio vedere il lavoro completo :)
è stato un lavoraccio, ho perso tutta la giornata, ma sono molto soddisfatto

quando arrivano le resistenze per i led rossi vi faccio vedere il lavoro completo :)
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti