Questo è un forum di elettronica/elettrotecnica e ci sarebbe molto da dire sulla bellezza e la poesia nei circuiti elettronici, ma non voglio limitarmi a questo. Le cose di cui parleremo possono essere dedicate a qualunque cosa: un piccolo segnale chimico tra una sinapsi ed una spina dendritica, la scintilla inspiegabile e spregiudicata che ci fa restare a bocca aperta e che rende il mondo un posto migliore.
Da parte mia, io amo molto la musica. Non ci sono molte cose che mi provocano emozioni così forti. Più passa il tempo e più mi rendo conto che la musica è veramente parte di me. Da alcuni giorni, sono capitato su un'autentica perla e vivo su una nuvoletta.
Ecco, è questo: Spes in alium, di Thomas Tallis, un genio della musica rinascimentale inglese. Un mottetto a 40 voci, una cosa assurda sotto tutti i punti di vista. Eppure funziona.
Questa è musica che ha una struttura. E' una struttura molto fina, sono 20 anni che mi interesso attivamente alla musica vocale e, per mia ignoranza, non avevo mai sentito nulla di simile. Sono voci che si rincorrono, emergono, si rituffano in un mare armonico piuttosto definito, ma sognante ed avvolgente. Il coro dialoga con i solisti, ma non c'è differenza netta fra il i due, sono entità che si fondono e si compenetrano. Sono sullo stesso piano.
Mi piace in generale il modo di cantare dei cori inglesi e la versione dei The Tallis Scholars. Non sono esseri umani, è un coro di angeli scesi, per nostra fortuna, in questo mondo.
L'ignoranza è schiacciante, ma che bello sapere che nel mondo lì fuori c'è tanta bellezza e tanta felicità che non aspetta altro di essere scoperta e condivisa!
La cosa divertente è che ho scoperto il brano sentendo su Youtube un concerto di un coro ed ho cercato altre esecuzioni. Sono capitato su un altro video (non quello che ho indicato sopra, un'esecuzione che mi piace un pochino meno) e mentre me lo stavo gustando ho notato che aveva più di 1'400'000 visualizzazioni. Fatto insolito per un brano di musica rinascimentale. Leggendo qualche commento ho scoperto che il mottetto di Tallis veniva citato in un libro, noto best seller erotico...

Io avrei scelto altro. Ma ve lo riservo per un prossimo post...
#InThePraiseOfBeauty
