Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Spiegazione circuito operazionale

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Spiegazione circuito operazionale

Messaggioda Foto UtenteCandy » 4 set 2013, 22:58

Eh?
Foto UtenteIsidoroKZ ha scritto:noratore/nullatore

E questi cosa sono?
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

6
voti

[12] Re: Spiegazione circuito operazionale

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 4 set 2013, 23:08

machopicho ha scritto:Voglio capire come funziona REALMENTE il circuito quando viene alimentato.


Stai cercando di trovare la soluzione in funzione del tempo di quel circuito, che e` un filtro passa basso di Sallen e Key,

La soluzione in funzione del tempo e` facile da trovare e e da vedere a occhio, se c'e` UN SOLO elemento reattivo, una L o una C. Se ci sono due elementi reattivi, si puo` vedere a occhio l'andamento dei segnali solo se le costanti di tempo dei due condensatori sono molto separate per valori, per cui uno cambia la sua tensione e l'altro praticamente non si muove.

In questo caso invece hai due poli complessi coniugati (essendo un filtro), e vedere a occhio come variano le funzioni nel dominio del tempo e` un vero casino. Bisognerebbe avere un solutore di equazioni differenziali impiantato nel nervo ottico :-)

Quello che si puo` dire invece e` il comportamento in frequenza (oppure anche la risposta a un gradino).

A bassissima frequenza i due condensatori sono due circuiti aperti, e se li togli dal circuito vedi che la tensione di uscita e` uguale a quella di ingresso.

Ad altissima frequenza i due condensatori sono dei corti circuiti e quidi in uscita non arriva proprio nulla e quindi e` un comportamento di tipo passa basso.

Se immagini di mettere un gradino all'ingresso puoi pensare che il fronte di salita del gradino sia un segnale ad altissima frequenza: i condensatori sono in corto e non esce nulla: applichi il gradino e subito dopo nulla viene fuori.

Se lasci passare del tempo il gradino diventa sempre piu` simile a una continua, e quindi a lungo termine la tensione di uscita sara` pari a quella di ingresso.

Che cosa capita fra il momento in cui arriva il gradino e il "lungo termine" a occhio non lo si puo` dire. O si scrivono equazioni differenziali, oppure si fa una trasformata di Laplace e si fanno i conti. Purtroppo niente soluzione a vista :(

Dimenticavo: l'analisi in frequenza di questo circuito (piu` altra roba) la trovi qui.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

5
voti

[13] Re: Spiegazione circuito operazionale

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 4 set 2013, 23:38

Candy ha scritto:
Foto UtenteIsidoroKZ ha scritto:noratore/nullatore

E questi cosa sono?


Sono dei bipoli teorici che servono a incasinare le reti con operazionali :) Il nullatore e` un bipolo il cui unico punto di funzionamento e` V=0 e I=0, in pratica l'ingresso di un operazionale.
Invece il noratore e` un bipolo che puo lavorare in tutto il piano V-I.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[14] Re: Spiegazione circuito operazionale

Messaggioda Foto Utentemachopicho » 5 set 2013, 8:38

Stai cercando di trovare la soluzione in funzione del tempo di quel circuito, che e` un filtro passa basso di Sallen e Key


O, ti ringrazio per la spiegazione e per il link... do subito un occhio.
:-)
Avatar utente
Foto Utentemachopicho
16 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 114
Iscritto il: 11 feb 2013, 19:29

0
voti

[15] Re: Spiegazione circuito operazionale

Messaggioda Foto Utenteposta10100 » 5 set 2013, 17:23

IsidoroKZ ha scritto: Se uno vuole farsi del male puo` provare con un noratore/nullatore



Mi ricordi i tempi dell'esame di elettrotecnica... con tutti gli esercizi risolti con le matrici!

O_/
http://millefori.altervista.org
Tool gratuito per chi sviluppa su millefori.

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. (A. Einstein)
Se non c'e` un 555 non e` un buon progetto (IsidoroKZ)

Strumento per formule
Avatar utente
Foto Utenteposta10100
5.550 4 10 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4832
Iscritto il: 5 nov 2006, 0:09

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti