Nemmeno io sono interessato ad acquistarlo!
Grazie.
Vintage... che passione!
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
0
voti
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
3
voti
Potete chiamarli "frequenzimetri ad accoppiamento", al limite, anche se il termine corretto e' "frequenzimetro ad assorbimento" ... erano secoli che non ne vedevo piu in giro ... si potevano usare per scoprire la frequenza di un'oscillatore a valvole, ma al limite anche di un gruppo ricevente.
Il principio di funzionamento era abbastanza semplice, ma serviva un secondo strumento, in genere bastava il multimetro, che andava collegato come milliamperometro sul ciruito di placca o di griglia dell'oscillatore, o come misuratore di livello in uscita se era un gruppo ricevente, poi si doveva scegliere il set che includesse la frequenza a cui si pensava funzionasse (o provarli tutti se era sconosciuta), tenerlo per le alette esterne (per ridurre la capacita' parassita della mano) ed accoppiarlo alla bobina dell'oscillatore, il piu in asse possibile ma non troppo vicino, e girare lentamente la manopola finche' lo strumento non indicava una brusca variazione ... a quel punto era un po una scommessa ed un po "manualita' ed arte", si allontanava il gruppo sempre di piu regolando finemente il condensatore sempre per avere la massima variazione possibile (che ovviamente diminuiva man mano che si allontanava il gruppo dalla bobina), fino al punto in cui si aveva una piccola variazione solo in un punto preciso della scala, e quella indicata dalla scala era la frequenza.
Semplice ed immediato ( per nulla
) ... ma comunque molto piu economico e robusto di un vecchio, enorme e delicato frequenzimetro a valvole o di un misuratore attivo che richiedeva un'alimentazione a parte, specie per l'uso sul campo o in condizioni disagiate.
Il principio di funzionamento era abbastanza semplice, ma serviva un secondo strumento, in genere bastava il multimetro, che andava collegato come milliamperometro sul ciruito di placca o di griglia dell'oscillatore, o come misuratore di livello in uscita se era un gruppo ricevente, poi si doveva scegliere il set che includesse la frequenza a cui si pensava funzionasse (o provarli tutti se era sconosciuta), tenerlo per le alette esterne (per ridurre la capacita' parassita della mano) ed accoppiarlo alla bobina dell'oscillatore, il piu in asse possibile ma non troppo vicino, e girare lentamente la manopola finche' lo strumento non indicava una brusca variazione ... a quel punto era un po una scommessa ed un po "manualita' ed arte", si allontanava il gruppo sempre di piu regolando finemente il condensatore sempre per avere la massima variazione possibile (che ovviamente diminuiva man mano che si allontanava il gruppo dalla bobina), fino al punto in cui si aveva una piccola variazione solo in un punto preciso della scala, e quella indicata dalla scala era la frequenza.
Semplice ed immediato ( per nulla

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.479 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
6
voti
Ciao a tutti,
risveglio il 3d imitando altri, con un parziale OT su una vecchia calcolatrice OLIVETTI LOGOS 240.
L'ho trovata in un mobile svuotando la casa acquistata da mio figlio
Proverò a vedere se funziona, poi proverò a venderla perché non ho spazio per tenerla.
Secondo voi è roba da collezionisti? Ho trovato un preventivo, costava 344000 lire nel 1972, sono quasi 3000€ di oggi, se funzione potrei chiederne 1500
risveglio il 3d imitando altri, con un parziale OT su una vecchia calcolatrice OLIVETTI LOGOS 240.
L'ho trovata in un mobile svuotando la casa acquistata da mio figlio
Proverò a vedere se funziona, poi proverò a venderla perché non ho spazio per tenerla.
Secondo voi è roba da collezionisti? Ho trovato un preventivo, costava 344000 lire nel 1972, sono quasi 3000€ di oggi, se funzione potrei chiederne 1500

0
voti
richiurci ha scritto:Secondo voi è roba da collezionisti?
Da museo sicuramente

in bocca al lupo ..richiurci ha scritto:costava 344000 lire nel 1972, sono quasi 3000€ di oggi, se funzione potrei chiederne 1500

Bell'oggettino vintage .. ovviamente per chi ha posto

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
richiurci ha scritto:(...) se funziona potrei chiederne 1500

Mi sa che dovrai rivedere le tue mire di guadagno: ho visto sulla baia una "245" funzionante (così dice il venditore


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,4k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3876
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
5
voti
un amico mi ha appena regalato una "piccola" lampadina particolare per la mia mini collezione di roba vintage strana ... e' una lampada xeno ad alta pressione a scarica continua, di quelle che venivano usate nei proiettori dei grossi drive-in come quelli Americani (dalla foto puo non sembrare, ma e' lunga quasi 42cm) ... essendo roba di diversi anni fa, credo possa essere considerata "vintage" ormai.
Non so se avete presente quelle degli elicotteri di soccorso, che illuminano quasi a giorno, ecco, quelle dovrebbero essere di solito da 350 o 500 W, questa e' da 3000W, la cosa particolare che ho scoperto e' che, a parte l'innesco ad alta tensione per iniziare la scarica, funzionano a bassissima tensione, questa in particolare era alimentata a 30V DC ... pero' a regime assorbiva 100 Ampere (alla faccia dell'alimentatorino
)
La custodia di plastica serve per maneggiarla quando si monta e smonta, e per l'immagazzinamento, essendo una lampada ad alta pressione, se dovesse cadere o rompersi l'effetto sarebbe simile a quello di una granata shrapnel, per cui vanno maneggiate con una certa cautela ... ora devo solo trovare un modo per esporla insieme a tutto il resto in modo sicuro.
Non so se avete presente quelle degli elicotteri di soccorso, che illuminano quasi a giorno, ecco, quelle dovrebbero essere di solito da 350 o 500 W, questa e' da 3000W, la cosa particolare che ho scoperto e' che, a parte l'innesco ad alta tensione per iniziare la scarica, funzionano a bassissima tensione, questa in particolare era alimentata a 30V DC ... pero' a regime assorbiva 100 Ampere (alla faccia dell'alimentatorino

La custodia di plastica serve per maneggiarla quando si monta e smonta, e per l'immagazzinamento, essendo una lampada ad alta pressione, se dovesse cadere o rompersi l'effetto sarebbe simile a quello di una granata shrapnel, per cui vanno maneggiate con una certa cautela ... ora devo solo trovare un modo per esporla insieme a tutto il resto in modo sicuro.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.479 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:se dovesse cadere o rompersi l'effetto sarebbe simile a quello di una granata shrapnel, per cui vanno maneggiate con una certa cautela ...


Bell'oggettino.

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
SediciAmpere ha scritto:Dai, troviamo il modo di accenderla
di farla brillare, vorrai dire

-
PietroBaima
85,9k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11470
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti