Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Magnetotermico o Sezionatore?

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Magnetotermico o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utentearien » 27 mar 2013, 23:56

Ciao a tutti. Ho recentemente avuto un confronto con un collega relativamente ad una scelta progettuale. Nella fattispecie :
Teoria di progetto sostenuta da collega:
Quadro elettrico generale con partenza ai sottoquadri. Ogni partenza in QEG è protetta da magnetotermico differenziale. A sua volta l'interruttore del generale del sottoquadro di tipo magnetotermico avente medesime caratteristiche dell'interruttore automatico montato sul quadro generale (non ha però relè differenziale). In tale soluzione l'interruttore magnetotermico montato nel sottoquadro ha funzione di sezionatore fornendo una dupliche protezione.

Teoria dello scrivente:
Ritengo che installare come generale di sottoquadro un magnetotermico avente medesime caratteristiche del generale è uno spreco inutile. La linea in ogni caso è protetta a monte per cui posso installare un sezionatore come generale di sottoquadro. Inoltre se avessi un sovracarico si assisterebbe all'intervento di due dispositivi installati su quadri differenti.

Che ne pensate? avete qualche buon consiglio?
Avatar utente
Foto Utentearien
5 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 96
Iscritto il: 2 nov 2011, 20:56

0
voti

[2] Re: Magnetotermico o Sezionatore?

Messaggioda Foto UtenteCandy » 28 mar 2013, 0:04

Io penso ed agisco come nella "teoria dello scrivente".
Mi sembra peraltro assurdo un simile sistema che non garantisce nessuna selettività.

Diverso sarebbe il caso se l'interruttore del sottoquadro proteggesse dal sovraccarico dovo una derivazione con riduzione di sezione dalla dorsale. Mi ci sarebbero altre complicazioni da considerare.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

2
voti

[3] Re: Magnetotermico o Sezionatore?

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 28 mar 2013, 8:32

se il sezionatore generale del sottoquadro è coordinato con la partenza a monte (corrente di breve durata Icw e potere di chiusura Icm compatibili con l'energia specifica e i valori di cresta limitati dalla protezione a monte) direi che spesso è la soluzione piu accettabile ed economica
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,7k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2811
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

2
voti

[4] Re: Magnetotermico o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utentemaxxy » 28 mar 2013, 10:03

Il Compito del Progettista è ricercare la migliore soluzione tecnicamente-economicamente accettabile, sempre se il committente non ha particolari richieste.
Riempire i quadri di interruttori magnetotermici quando non necessari, farcirli con differenziali in impianti TN spesso e volentieri da 0,03A, connettere a terra ogni punto metallico, non significa fare buona progettazione, significa avere paura del proprio operato e ricercare la massima sicurezza a discapito dell'economia del committente!

Ognuno è un genio.
Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi,
lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.
- Albert Einstein
Avatar utente
Foto Utentemaxxy
2.058 2 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 1171
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:08

0
voti

[5] Re: Magnetotermico o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utentepegasus » 28 mar 2013, 15:29

Concordo pienamente con Foto Utentemaxxy e con Foto UtenteMASSIMO-G
Avatar utente
Foto Utentepegasus
15 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 20 mar 2007, 13:54

0
voti

[6] Re: Magnetotermico o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utenteelettro » 30 mar 2013, 21:01

Di solioto la norma consiglia di impostaare la catena di protezione verticale con taglia di intervento doppia rispetto alla protezione immediatamente a valle.
Quando vi sono successioni tra QGE e QS, si adotta il sezionatore come generale almeno sui Quadri derivati, opportunamente scelti per le coorenti di breve durata, curva di corrente, etc etc...di solito vedo che è buona norma scegliere il sezionatore sovradimentsionato in taglia di corrente rispetto alla protezione magnetotermica a monte.
Avatar utente
Foto Utenteelettro
943 3 5 9
Expert
Expert
 
Messaggi: 2803
Iscritto il: 9 mar 2005, 19:23

0
voti

[7] Re: Magnetotermico o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utentemagoxax » 31 mar 2013, 12:23

...generale del sottoquadro di tipo magnetotermico avente medesime caratteristiche dell'interruttore automatico montato sul quadro generale...

Selettività; questa sconosciuta. :lol:
Avatar utente
Foto Utentemagoxax
2.629 2 3 8
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 18 mar 2009, 14:56

0
voti

[8] Re: Magnetotermico o Sezionatore?

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 1 apr 2013, 11:05

elettro ha scritto:di solito vedo che è buona norma scegliere il sezionatore sovradimentsionato in taglia di corrente rispetto alla protezione magnetotermica a monte.

in genere l'interruttore di manovra sezionatore è protetto da un interruttore automatico dello stesso costruttore di taglia equivalente fino al valore di corrente di corto circuito corrispondente al potere di interruzione dell'interruttore automatico.
Ad esempio un T1D da 160 (sezionatore ) è adeguatamente coordinato fino a 25kA se è protetto a monte da un T1C 160 (Icu 25kA)
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,7k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2811
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[9] Re: Magnetotermico o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utenteelettro » 1 apr 2013, 17:36

Quoto, ottimo---
Avatar utente
Foto Utenteelettro
943 3 5 9
Expert
Expert
 
Messaggi: 2803
Iscritto il: 9 mar 2005, 19:23

0
voti

[10] Re: Magnetotermico o Sezionatore?

Messaggioda Foto Utenteburgi » 7 dic 2018, 17:24

Salve a tutti,
nel caso in cui il quadro elettrico sia il quadro elettrico generale di bassa tensione in una cabina di trasformazione MT/BT dove abbiamo:
- un interruttore MT abbinato a un relè completo di TA e TO tarato per le protezioni 50,50N,51,51N (le tarature non sono quelle del Distributore, ma sono calcolate sulle caratteristiche nominali del trasformatore da proteggere);
- una centralina di temperatura per la protezione del trasformatore che agisce sia in MT che in BT;
- cavi di collegamento MT;
- trasformatore MT/BT;
- blindosbarre di collegamento BT;
- QGBT dotato di sezionatori generali, aventi caratteristiche uguali o superiori ai valori calcolati;
e non sono presenti impianti di produzione di energia elettrica sul lato BT, i sezionatori posti come generali di quadro vanno bene?
Avatar utente
Foto Utenteburgi
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 5 dic 2018, 19:25

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti