Grazie ancora a tutti! scusate se rispondo ora ma è stata una giornata infinita all'università... Cerco di rispondere in ordine:
@GuidoB
No, non ho bisogno di grande linearità, mi serve soltanto qualcosa di pseudo lineare semplicemente per un effetto estetico.
Il segnale che porta la luminosità dei led è un segnale musicale: più alto è il volume, più i led sono luminosi. So bene che questo comporterebbe un "lampeggiare" del led per via della natura alternata dei suoni (anche se non so quanto sia visibile, alla luce di quanto mi hai detto sui led lampeggianti per variare l'intensità luminosa), infatti prevedevo un rilevatore di inviluppo con un tempo di scaricamento sufficientemente alto a monte del circuito (tra segnale e circuito led), che dovrebbe anche dare un effetto artistico di fade-out non male.
Purtroppo non posso programmare su un microcontrollore, non ho la scheda per farlo (e non vorrei buttare troppi soldi in questo progett). Per il resto della strumentazione (oscilloscopi, generatori di forme d'onda etc) che mi servono durante la realizzazione utilizzero il laboratorio dell'università :)
@IsidoroKZ
Si, stanotte provo a buttare giù uno schemino, anche se non sono molto sicuro di sapere come fare (ma mi saprete correggere

). I led non sono sicurissimo siano 10: la luce attraverserà un foglio di perspex per dargli un colore leggermente ambrato, ho già ordinato un campione per fare dei test in modo da individuare quanti led sono necessari per avere l'intensità luminosa massima che mi piace, ma in ogni caso non supereranno i 10 leds. Comunque, capito come fare con 10 si può fare con 6 o con 15 :)
Di elettronica so quello che mi ha insegnato un corso universitario di elettronica analogica, la passione e lo smanettamento

Non sono messo male, sono abbastanza capace di ricavare le relazioni che definiscono un circuito elettronico e capirne la logica, quello che un po' mi manca è l'esperienza, e quindi "sapere" quale soluzione è più adatta al mio problema. Poi una volta individuata solitamente la capisco :)