Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Professione ingegnere elettronico

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Professione ingegnere elettronico

Messaggioda Foto UtenteDR1 » 18 ago 2012, 11:20

Quali sono i lavori(nello specifico) e le relative mansioni, a cui si può ambire una volta diventato ingegnere elettronico(laurea triennale)?
P.S. essendo appasionato di audio che master(specialistica), mi consigliereste?
Mi affido alla vostra saggezza. :-)
Avatar utente
Foto UtenteDR1
385 2 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1076
Iscritto il: 16 ago 2012, 12:54

2
voti

[2] Re: Professione ingegnere elettronico

Messaggioda Foto Utenteelettronico2012 » 19 ago 2012, 12:32

Potresti fare il progettista elettronico....l'unico problema è che bisogna vedere che cosa ti hanno insegnato all'università...in genere ti insegnano poco e niente (dipende dalla università) e quando esci praticamente non sia fare nulla.Inoltre non buttare tempo a fare la specialistica,a meno che tu non voglia fare ricerca o insegnare e ti serve il titolo legale.Anche qui puoi raggiungere risultati nettamente migliori della specialistica studiando da solo le cose che piu ti interessano,visto che alla specialistica ti insegnano solo quello che vogliono loro con troppa teoria e pochissimi risvolti pratici.Ho visto ingegneri specialistici che alla fine non sanno dimensionare un semplice circuito...ma che magari conoscono benissimo la meccanica quantistica...quindi...in attesa di rivoluzionare l'Università per come è fatta oggi..ti consiglio di studiare da solo e magari cercare ditrovare lavoro come dipendente in qualche società di elettronica (ammesso che ne trovi...).Ciao
Avatar utente
Foto Utenteelettronico2012
8 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 27 mag 2012, 11:40

0
voti

[3] Re: Professione ingegnere elettronico

Messaggioda Foto UtenteDR1 » 19 ago 2012, 13:02

Grazie elettronico2012 comincio ad avere sempre meno dubbi :ok:
Avatar utente
Foto UtenteDR1
385 2 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1076
Iscritto il: 16 ago 2012, 12:54

5
voti

[4] Re: Professione ingegnere elettronico

Messaggioda Foto Utenteshadonvy » 19 ago 2012, 13:13

Non studio ingegneria elettronica ma posso dirti due cose:

-Tempo fa chiesi nel forum e in giro se fosse meglio conseguire la specialistica o solo la triennale. Tutti, mi hanno consigliato di continuare gli studi anche se nel frattempo si è trovato lavoro. Solo la triennale ti prepara a poco e niente specialmente in ambito elettronico e vieni visto da molte aziende come un ingegnere a metà.
-Fare la specialistica ti dà oltre al pezzo di carta anche maggiori basi per essere più preparato in futuro. Ovviamente ciò dipende da che tipo di specialistica fai, da come te la fanno fare e in che settore vuoi specializzarti.
L'università è la struttura che ti dà delle solide basi e ti prepara per entrare nel mondo del lavoro sia in termini tecnici che in impostazione mentale. Che poi una volta uscito devi continuare a studiare e che molte cose studiate saranno inutili questo è vero, ma definire addirittura inutile lo ritengo esagerato. Bisogna smanettare anche per conto proprio e per citare un elettronico del sito
"Nel mondo lavorativo ti servirà il 10% di ciò che hai studiato, il problema e che nessuno ti dice in cosa consiste questo 10%"

Spero di esserti stato utile :ok:
Avatar utente
Foto Utenteshadonvy
1.740 2 8 13
Expert
Expert
 
Messaggi: 288
Iscritto il: 30 mag 2010, 0:27

3
voti

[5] Re: Professione ingegnere elettronico

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 19 ago 2012, 13:38

shadonvy ha scritto: "Nel mondo lavorativo ti servirà il 10% di ciò che hai studiato, il problema e che nessuno ti dice in cosa consiste questo 10%"


Con l'utile corollario: "buona parte di quello che il mondo del lavoro chiede di sapere sono cose che non avresti mai pensato di dover studiare!" ;-)

Ciao
Piercarlo
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
22,8k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6372
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

2
voti

[6] Re: Professione ingegnere elettronico

Messaggioda Foto Utenteshadonvy » 19 ago 2012, 13:50

Con l'utile corollario: "buona parte di quello che il mondo del lavoro chiede di sapere sono cose che non avresti mai pensato di dover studiare!"


Approvo e sottoscrivo :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenteshadonvy
1.740 2 8 13
Expert
Expert
 
Messaggi: 288
Iscritto il: 30 mag 2010, 0:27

1
voti

[7] Re: Professione ingegnere elettronico

Messaggioda Foto Utenteelettronico2012 » 19 ago 2012, 16:15

"buona parte di quello che il mondo del lavoro chiede di sapere sono cose che non avresti mai pensato di dover studiare!"

Infatti...la triennale ti fornisce (o meglio ti dovrebbe forniere) le basi fisico matematico per lavorare un po' su tutto....poi la specialistica dovrebbe fornirti un po' di specializzazione su alcune materie particolari.Il problema è che ogni università seleziona a modo suo le materie specialistiche da inserire nei piani di studio,quindi non standardizzate sul territorio nazionale.Sta di fatto che dopo aver studiato questi esami alla fine del percorso ti ricorderai poco o niente di ciò che hai fatto.Ripeto,ho visto ingegneri laureati con la specialstica che non sanno dimensionare e realizzare semplici circuiti,quindi il fatto che si è studiato un sacco di materie (per lo piu teoriche) non porta con se grossi vantaggi.A mio parere studiarsi da solo le materie che piu interessano supera di gran lunga il pezzo di carta che ti rilascia la specialistica.Alla fine puoi avere il pezzo di carta specialistico...ma in realtà che sai fare?nel 95% dei casi nulla o quasi.Conosco ingegneri elettronici usciti con la specialistica che alla fine lavorano come programmatori e che ora con i loro ricordi di micoroelettronica(se ancora ne è rimasto qualcosa)non ci fanno piu nulla perché questo settore cambia molto velocemente,a cosa gli è servito studiare microelettronica se nella loro vita non hanno mai messo mano alla progettazione reale di un circuito integrato?
Avatar utente
Foto Utenteelettronico2012
8 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 27 mag 2012, 11:40


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 43 ospiti