Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Polarizzazione stadi per circuiti RF

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Polarizzazione stadi per circuiti RF

Messaggioda Foto Utenteelettronico2012 » 27 lug 2012, 17:24

Salve,vorrei sapere dove si può trovare un ottima descrizione delle varie problematiche sulla polarizzazione degli stadi a trnasistori BJT FET MOSFET per applicazioni a RF.In particolare vorrei sapere le varie topologie di circuiti e loro spiegazione che utilizzano condensatori,RF choke ed altro per la DC biasing.Grazie
Avatar utente
Foto Utenteelettronico2012
8 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 27 mag 2012, 11:40

1
voti

[2] Re: Polarizzazione stadi per circuiti RF

Messaggioda Foto Utentesimo85 » 27 lug 2012, 17:48

Per i transistori devi cercare "Transistors at High Frequency Models"
Ad esempio:
http://www.mbeckler.org/coursework/2006 ... 01lab6.pdf

http://www.navymars.org/national/traini ... 80_ch2.pdf

Si trova anche molto altro.

Normalmente per quanto riguarda induttanze e condensatori, gli argomenti più trattati in RF sono l'introduzione alle capacità ed induttanze parassitarie, oltre ai concetti di impedenza, risonanza, filtri, impedance matching etc.

elettronico2012 ha scritto:ed altro per la DC biasing

A cosa ti riferisci in concreto? Al comportamento in continua?
Avatar utente
Foto Utentesimo85
30,8k 7 12 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 9927
Iscritto il: 30 ago 2010, 4:59

1
voti

[3] Re: Polarizzazione stadi per circuiti RF

Messaggioda Foto Utentesimo85 » 27 lug 2012, 18:21

Avatar utente
Foto Utentesimo85
30,8k 7 12 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 9927
Iscritto il: 30 ago 2010, 4:59

0
voti

[4] Re: Polarizzazione stadi per circuiti RF

Messaggioda Foto Utenteelettronico2012 » 28 lug 2012, 7:58

Per DC biasing, intendo tutto quello che c'è da conoscere riguardo la polarizzazione in continua sui transistori BJT,MOSFET,MESFET etc per circuiti a radiofrequenza.Quindi tutta la circuitazione necessaria ad assicurare il punto di lavoro in continua e tale da farlo lavorare con i segnali di RF.In particolare sono interssato ai circuiti di polarizzazione con condensatori condensatori di disaccoppiamento sull'alimentazione e impedenze di blocco.Dove posso trovare qualcosa spiegato bene?
Avatar utente
Foto Utenteelettronico2012
8 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 27 mag 2012, 11:40

1
voti

[5] Re: Polarizzazione stadi per circuiti RF

Messaggioda Foto Utentesimo85 » 28 lug 2012, 8:15

elettronico2012 ha scritto:Dove posso trovare qualcosa spiegato bene?

Per tutto quello che chiedi ti serve un buon libro di elettronica analogica/microelettronica.
Avatar utente
Foto Utentesimo85
30,8k 7 12 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 9927
Iscritto il: 30 ago 2010, 4:59

0
voti

[6] Re: Polarizzazione stadi per circuiti RF

Messaggioda Foto Utenteelettronico2012 » 28 lug 2012, 11:02

l'unico problema è che nei libri di elettronica analogica/microelettronica che si usa nelle università non si trattano cicuiti a radiofrequenza.A me interessa un libro che tratti i circuiti rf sia discreti che integrati e che tratti tutto dalla polarizzazione al dimensionamento....
Avatar utente
Foto Utenteelettronico2012
8 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 27 mag 2012, 11:40

1
voti

[7] Re: Polarizzazione stadi per circuiti RF

Messaggioda Foto Utentesimo85 » 28 lug 2012, 13:44

Quello che devi studiare, o meglio, in base a quello che hai chiesto tu in [4], l'argomento in concreto è: amplificatori.
Il punto di lavoro e polarizzazione, calcoli da fare per la progettazione di amplificatori è argomento di elettronica analogica "di base", RF o Audio che sia.. Si studiano i vari modelli, ed alle alte frequenze, nel funzionamento entrano in gioco le capacità ed induttanze interne del componente, ma non solo in quei casi comunque. Dipende anche dal transistore e dal circuito etc.

Un libro orientato sui circuiti RF solitamente da già per scontato che tu sappia queste cose, ed alle capacità interne dei componenti si aggiungono le componenti parassitarie dei componenti passivi e tante altre cose..
Magari trovi qualche spiegazione degli amplificatori ma non in maniera dettagliata come in un libro di elettronica analogica/microelettronica.
Spiegare i fondamenti di BJT e MOSFET, con amplificatori etc., non è cosa da "4 pagine".

Infine, prima di fare un circuito pensato per funzionare in RF è meglio imparare a polarizzare i transistori. Non credi? Il discorso è analogo a chi compra Arduino senza aver studiato prima un po' di elettronica, successivamente frigge i transistori e si chiede perché. Io per fortuna non ho scelto e non ho affrontato direttamente questo approccio, anche se almeno un transistore nella vita prima o poi lo fai fritto comunque.. :)

Morale della favola: non fare il passo più lungo della gamba. Impara con calma, una cosa alla volta e soprattutto, in ordine. Questo è il mio consiglio, poi ognuno fa come preferisce.
Avatar utente
Foto Utentesimo85
30,8k 7 12 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 9927
Iscritto il: 30 ago 2010, 4:59

0
voti

[8] Re: Polarizzazione stadi per circuiti RF

Messaggioda Foto Utenteelettronico2012 » 28 lug 2012, 17:26

Q ueste cose di elettronica generale le conosco già molto bene....mi interessa appprofondire la polarizzazione orientata agli stadi amplificatori a radiofrequenza sia discreti che integrati.Cioè che tipi di circuiti si usano e come si dimensionano per disaccoppiare uno stadio a transistore dalla DC e dalla RF (tipo rf choke etc..)
Avatar utente
Foto Utenteelettronico2012
8 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 27 mag 2012, 11:40

1
voti

[9] Re: Polarizzazione stadi per circuiti RF

Messaggioda Foto Utentesimo85 » 28 lug 2012, 18:28

elettronico2012 ha scritto:Q ueste cose di elettronica generale le conosco già molto bene...

Chiedere come polarizzare un BJT o un MOSFET per un amplificatore e dire di conoscere molto bene l'elettronica, sono due cose completamente diverse. Che io lo sappia o me lo ricordi si o no, dalle domande che fai non dai questa impressione.
Diversamente sii più chiaro.
amplificatori a radiofrequenza sia discreti che integrati.

Sono due cose completamente diverse. Usare un IC integrato è una cosa, progettare un amplificatore RF "fai-da-te", è tutto un altro discorso. Totalmente.
Cioè che tipi di circuiti si usano

Amplificatori di varie tipologie, accoppiamenti RLC/filtri, oscillatori, mixers etc. etc. Tutti circuiti necessari per la corretta ricezione e trasmissione dei segnali.
L'argomento è molto complesso e le problematiche sono tante, ed in molti casi non basta un libro per riassumere tutto.
Avatar utente
Foto Utentesimo85
30,8k 7 12 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 9927
Iscritto il: 30 ago 2010, 4:59

0
voti

[10] Re: Polarizzazione stadi per circuiti RF

Messaggioda Foto Utenteelettronico2012 » 28 lug 2012, 20:59

Non basta un libro?e per progettare amplificatori a radiofrquenza discreti cosa occorre?
Avatar utente
Foto Utenteelettronico2012
8 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 27 mag 2012, 11:40

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti