volevo un informazione, con che cosa incollate i dissipatori di calore sopra gli integrati, cioè su una scheda video mi si è staccato il dissipatore che era incollato.
che colla usare ? c'è qualcosa di specifico che conduce il calore ?
grazie
dissipatori di calore
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
2
voti
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
2
voti

Quando lo strato di silicone "invecchia" tende ad "asciugasi" e si comporta in parte come un collante, ma può comunque facilmente essere rimosso.
Fai invece attenzione a non sporcarti gli abiti, è difficilissimo da pulire.
-carlo.

-
carlomariamanenti
59,5k 6 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: 18 gen 2012, 10:44
2
voti
LorenzS ha scritto:grazie, ma poi è facilmente staccabile o è permanente ?
Permanente, ... ma, a volte, dopo averlo tenuto in congelatore tutta notte, se sei fortunato , con un paio di martellate ben assestate, "molla l'osso"!

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
1
voti
Non ho mai visto dissipatori incollati. Sono sempre fissati meccanicamente e per massimizzare il trasferimento di calore dall'integrato al metallo si utilizza pasta termica o dei fogli termoconduttivi che di solito trovi di colore grigio, con la consistenza della gomma. Questi:
-
marioursino
5.627 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1603
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
2
voti

Nella pratica però questa soluzione, che ripeto è molto pulita e comoda, non è però così efficacie come la pasta siliconica. Questo perché per deformare correttamente questo foglio è necessaria molta più forza meccanica, e comunque, (non essendo fluido), questo foglio difficilmente si adegua a tutte le "imperfezioni" delle superfici a contatto.
Personalmente, anche se più scomoda e più sporca, io preferisco di gran lunga la soluzione proposta da

Buona dissipazione termica a tutti, -carlo.

-
carlomariamanenti
59,5k 6 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: 18 gen 2012, 10:44
1
voti
Ci riprovo,
Intendo sottolineare nelle mie risposte mi riferivo agli adesivi termici permanenti, non alle paste termiche, della Arctic Silver

Intendo sottolineare nelle mie risposte mi riferivo agli adesivi termici permanenti, non alle paste termiche, della Arctic Silver
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
1
voti



Ti chiedo ancora scusa.
In riferimento al tuo messaggio, io non ho mai utilizzato adesivi permanenti allo scopo di "salvare" i dissipatori in caso di componenti guasti.
E' chiaro che l'uso di un adesivo non ti costringe a dovere utilizzare alcun organo meccanico per mantenere adesi il componente e il dissipatore tra loro, e questo è indubbiamente un vantaggio.
Una curiosità: ma tu ha veramente provato a congelare componente e dissipatore e sei poi riuscito a salvare il secondo?

Un saluto, -carlo.
-
carlomariamanenti
59,5k 6 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: 18 gen 2012, 10:44
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 42 ospiti