Teorema di Scomposizione
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Salve a tutti sono nuovo su questo forum che ho scoperto da poco.Sono uno studente di Ing. ed ho sentito parlare da alcuni miei amici che studiano in un altro ateneo di un famoso teorema sulla reazione detto teorema di scomposizione.Sapete darmi informazioni a riguardo,avete dispense o dove trovare appunti?Purtroppo nel mio ateneo non si studia tale teorema e sono curioso di saperne di piu.Desidererei se possibile documentazione in italiano.Grazie a tutti.Un 'ultima cosa ho acquistato tempo fa un libro di elettronica usato alle superiori la cui autrice si chiama elisabetta cuniberti,sapete percaso dove insegna?Grazie.Ciao a tutti
-
elettronico2012
8 3 - Messaggi: 34
- Iscritto il: 27 mag 2012, 11:40
0
voti
Qui trovi qualcosa sulla retroazione e il teorema di scomposizione, che e` anche trattato nel libro "L'elettronica di Millman" curato da Terreni per la Mcgraw Hill. L'articolo originale e` in inglese sulle transaction IEEE TCAS 1, Vol 56, No 9, Sept 2009, p.1949-1959.
Qui invece c'e` qualche notizia e un esperto. Se cerchi teorema scomposizione sul forum, trovi qualche info in piu`.
Qui invece c'e` qualche notizia e un esperto. Se cerchi teorema scomposizione sul forum, trovi qualche info in piu`.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Dai un occhio qui
viewtopic.php?f=1&t=18416
Per la prima versione del documento di Pellegrini pubblicato su Alta Frequenza N 11 del 1972,
http://monteverdi.iet.unipi.it/~fiori/f ... izione.pdf
mentre per una versione più aggiornata
http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.js ... er=4729594
viewtopic.php?f=1&t=18416
Per la prima versione del documento di Pellegrini pubblicato su Alta Frequenza N 11 del 1972,
http://monteverdi.iet.unipi.it/~fiori/f ... izione.pdf
mentre per una versione più aggiornata
http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.js ... er=4729594
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
Ok grazie per le informazioni.Non c'è nessuno su questo forum che studia a Pisa e che può fornirmi privatamente appunti scritti bene di elettronica analogica in cui si utilizza questo teorema?a proposito della cuniberti nessuno sa dove insegna?Grazie.ciao a tutti e forza EY
-
elettronico2012
8 3 - Messaggi: 34
- Iscritto il: 27 mag 2012, 11:40
0
voti
Credo che Elisabetta Cuniberti insegni a Torino. Per il teo, il mio suggerimento per capirlo bene e` di cercare l'articolo originale, anche se e` in inglese.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 44 ospiti