Nelle soluzioni di alcuni problemi in cui si richiede il calcolo della risposta in frequenza, il professore trova "ad occhio" il valore di poli e zeri.
Sono riuscito a capire il metodo da utilizzare per calcolare il numero di poli (condensatori indipendenti) e zeri (studio del comportamento per

Dovrebbe essere una questione di "resistenze viste dai condensatori" o una cosa del genere.
Qualcuno me lo sa spiegare, o indicarmi una risorsa online che lo spiega? Se serve ho lo Jeager ed il Millman, ma non sono riuscito a trovare nulla del genere su questi
