Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Mosfet e Opamp obsoleti

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Mosfet e Opamp obsoleti

Messaggioda Foto Utenteelfo » 14 mar 2023, 22:36

wimatech ha scritto:di aggiungere un ulteriore coppia di potenziometri che diano il riferimento per la corrente massima e usare dei comparatori che provvederanno all'occorrenza a staccare i relè posti in uscita verso il carico e a comandare dei transistor che azzerano l'uscita.

Non ho nessuna competenza per dirti se funziona o no il sistema che proponi.

Mi sento solo di suggerirti di studiare un service manual completo di schemi elettrici di un "Signor Alimentatore Keysight/Agilent/HP" con le caratteristiche di programmabilita' che ti proponi.

Puoi scaricare il manuale qui:

https://gerrysweeney.com/wp-content/plu ... hp?id=1890
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.990 4 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2496
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[12] Re: Mosfet e Opamp obsoleti

Messaggioda Foto Utentewimatech » 14 mar 2023, 22:41

Grazie mille, di sicuro nei prossimi giorni me lo studierò per bene
Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 184
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

0
voti

[13] Re: Mosfet e Opamp obsoleti

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 14 mar 2023, 23:03

Nello schema ci sono alcuni errori di ortografia elettronica: un elettrolitico sull'uscita di un operazionale, due uscite collegate insieme, niente compensazione del guadagno di anello...
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
117,2k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20491
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[14] Re: Mosfet e Opamp obsoleti

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 15 mar 2023, 11:15

elfo ha scritto:Qual e' la velocita' di risposta del sistema ACS712 + uC nel limitare la corrente?


Io in un sistema del genere usando mi sono reso conto che anche un STM32F103 è quasi lento a rispondere...(acquisizione diretta senza aspettare altri integrati)
Anche utilizzando DMA + Interrupt non sei veloce come un circuito completamente analogico.
Se OP pensa di usare un Arduino è molto lontano dalla realtà o deve accontentarsi di una risposta molto "pacata".

Se è intenzionato a percorrete la strada della "digitalizazione" OP meglio che molla i circuiti diy e prende degli integrati dedicati. Quest'Ultimo si interfaccia al uC e una volta ricevuto i parametri V/I regola tutto in automatico (le ASIC fanno bene il loro lavoro)

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
743 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[15] Re: Mosfet e Opamp obsoleti

Messaggioda Foto Utentewimatech » 15 mar 2023, 12:06

Mi potete dare qualche input in più per farmi un idea sulle ASIC?
Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 184
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

0
voti

[16] Re: Mosfet e Opamp obsoleti

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 15 mar 2023, 20:33

wimatech ha scritto:Mi potete dare qualche input in più per farmi un idea sulle ASIC?


Design Guide TI , parti da questa infarinatura....
Oppure puoi guardare il DS del UCD9222che è più compatto !
Manca tutta la parte di potenza ovviamente :ok:

EDIT: forse ti conviene imparare ad usare gli STM32 e prendere un device di fascia alta, mi sà che è più semplice :lol:
O_/

PS. Vedi che sale la voglia di comprare un alimentatore da laboratiorio :mrgreen:
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
743 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[17] Re: Mosfet e Opamp obsoleti

Messaggioda Foto Utentewimatech » 16 mar 2023, 10:30

Per quanto riguarda gli STM32 ti do pienamente ragione e ci sto già giocherellando ovviamente tempo permettendo...

Sicuramente un alimentatore da laboratorio anche il più scrauso che ci sia avrebbe caratteristiche nettamente migliori rispetto a qualsiasi cosa che possa autocostruirmi ed è già in lista dei futuri acquisti, nel frattempo comunque mi devo un po accontentare diciamo di "quello che passa il convento".

Sicuramente mi studierò la documentazione anche solo per interesse personale.
Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 184
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

0
voti

[18] Re: Mosfet e Opamp obsoleti

Messaggioda Foto Utentewimatech » 16 mar 2023, 10:47

Guardando il circuito creato finora una curiosità...
Una cosa che non ho trovato in rete....
Riguardo i tempi di intervento per le sovra correnti.
Pensavo di modificare il circuito in questo modo:
- Metto due mosfet in serie
- Uso l'acs712 come sensore di corrente, applico un offset e amplifico l'output in modo da avere 0-5V sul range voluto
- Con un opamp confronto il riferimento in corrente col feedback del acs e comando il primo mosfet come generatore di corrente
- Poi con un secondo comparatore, un rif di tensione e un feedback dell'output comando il secondo mosfet per regolare la tensione di output

Da datasheet l'acs712 da : Response TimetRESPONSEIP = IP(max), TA = 25°C, COUT= open–7–μs
L'opamp es Lm358 da : Slew rate (Typ) (V/µs) 0.3

In caso di corto circuito a partire da corrente assorbita 0 ho fatto questi calcoli:
da 0 a 5 v per acs 7μS
da 0 a 30v per lm358 30x0.3 = 9μs (30v per comandare il gate del mosfet)
per un totale di 7+9=16μs

ora magari ho fatto un calcolo completamente insensato ma se dovesse essere corretto 16μs sono tanti o pochi ?

ovviamente poi ci sarebbero anche i fusibili ma quelli non li considero per ora penso solo al controllo in corrente
Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 184
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

0
voti

[19] Re: Mosfet e Opamp obsoleti

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 16 mar 2023, 11:26

Puoi fare uno schema fidocadj che dalla tua descrizione non si capisce :ok:
Per quanto riguarda la risposta del ACS712, secondo me è molto più lenta di quanto pensi.
Faccio un calcolo "Spannometrico"(magari anche sbagliato, sono scarso in analogico):
Considerando una capacità di filtro = 0 uF il DS riporta un response time di circa 7uS, ipotizzando un corto secco devi sostenere il guasto per almeno 7uS, si il circuito inizia ad intervenire prima ma non è il massimo di progettazione. senza capacità di filtro poi ti porti dietro tutti i disturbi....

Come mai usare un ACS712 e non un classico circuito ad op-amp o un IC dedicato ? Non ti serve isolamento galvanico !

Non ho capito: Ti serve una protezione su corto o un generatore di corrente costante ?

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
743 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[20] Re: Mosfet e Opamp obsoleti

Messaggioda Foto Utentewimatech » 16 mar 2023, 11:52

Più tardi appena ho un attimo metto anche lo schema in fidocad.
Cerco di chiarire meglio quello che ho intenzione di fare (sempre che ci riesca...)
L'dea era di usare 2 mosfet in serie uno che controlla in corrente e uno che controlla in tensione.
Poi infilarci un misuratore di corrente vedi ACS712 e tirare in ballo un uC.
Ora a livello di utilizzo avendo il uC se voglio usarlo come generatore di tensione posso impostare un riferimento di corrente sul relativo opamp che col feedback dell'ACS si regola da solo e agisco sull'opamp della tensione viceversa se voglio usarlo come generatore di corrente imposto riferimento di tensione al massimo e agisco sul rif della corrente.
Questa parte è teoricamente apposto salvo errori miei ora quello che sto cercando di aggiungere allo schema è un circuito di protezione da cortocircuiti magari analogico e pensavo appunto sempre grazie al uC di dare un rif di corrente di intervento.

Provo a spiegarmi meglio con dei numeri:
Acs 0V=0Amp 5V=5Amp

Es di lavoro come generatore di tensione:
- Da uC rif corrente max 3V => 3A
- Da uC rif corrente wrk 2.5V => 2.5A
- Da uC modifico il rif di tensione per ottenere la tensione desiderata ma ACS+opamp+rif corrente wrk mi limitano la corrente a 2.5A massimo nel caso di corti se la corrente raggiunge i 3A la protezione voglio che stacchi tutto


Es di lavoro come generatore di corrente:
- Da uC rif tensione 5V => 30V
- Da uC modifico il rif di corrente wrk e max per ottenere la corrente desiderata ma ACS+opamp+rif corrente wrk mi limitano la corrente e nel caso di corti se la corrente raggiunge il valore max la protezione voglio che stacchi tutto.

Presumo quindi che per avere una risposta super rapida e in sicurezza mi tocca mettere uno shunt in uscita ed eseguire un controllo con degli opamp e l'intervento di stop a transistor.
Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 184
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti