Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Spia Riserva Carburante

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[131] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 13 mar 2023, 15:57

Lo schema parla però di una resistenza variabile a 2 poli (il 3 è verso massa), non tre come proposto.
Lo strumento è un amperometro, mi aspetto che a serbatoio pieno la resistenza sia minima (corrente massima): Il cursore bypass la maggior parte del reostato (come da figura).
Non puoi lavorare come Voltmetro spillando in parallelo al indicatore.

Non so che misurazioni hai fatto ma la tensione ai capi del reostato rimane costante (Vbat - Vstr) quella che varia è la corrente. Lo strumento non dovrebbe avere una caduta di tensione significativa, posso sbagliarmi non mi intendo di auto vecchie

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
743 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[132] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteElidur » 13 mar 2023, 16:01

Un momento! Dell'amperometro se ne parla soltanto adesso.
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.473 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1126
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[133] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentealev » 13 mar 2023, 16:05

Il galleggiante del serbatoio ha 2 poli e non 3
Avatar utente
Foto Utentealev
5.103 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5640
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[134] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 13 mar 2023, 16:20

Gragnanese ha scritto:Ovviamente il led si dovrà accendere prima dello Zero......2-3 volt ?

Lo schema coi due transistor proposto da maxmix69 a me starebbe bene . Se si è certi del funzionamento


Il fatto dei 2..3 volt mi ha tratto in inganno, perché tu li misuri in parallelo allo strumento, io invece li intendevo in parallelo al reostato e mi sono confuso.
Lo schema dei due transistor a questo punto lo devo rivedere, forse ne basta pure uno solo come aveva proposto all'inizio Foto Utenteedgar

Ti chiedo una cosa, da motore spento a motore in moto la lancetta della benzina cambia posizione?
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

0
voti

[135] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 13 mar 2023, 17:34

Rieccomi qui, qualcuno aveva parlato di TL431 ed in effetti è ottimo, la commutazione avviene a scatto, in modo deciso.
Con i valori indicati il campo di regolazione è tra i 9V e i 13V misurati in parallelo al galleggiante, quindi verso massa, che corrispondono a 4V...1V misurati in parallelo allo strumentino della benzina con 13.8V di alimentazione (macchina in moto).
Allegati
spia riserva 2.jpg
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

0
voti

[136] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentealev » 13 mar 2023, 17:46

Magari, se tu avessi voglia di mettere gli schemi con FidoCadJ, anche altri potrebbero proporre aggiustamenti e modifiche per migliorarlo
Avatar utente
Foto Utentealev
5.103 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5640
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[137] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 13 mar 2023, 17:59

Foto Utentealev hai ragione, ma ho sempre poco tempo a disposizione, per cui li simulo facendo attenzione a non sbagliare (tipo pilotare un motore con un 2N2222 :mrgreen: ) e li pubblico.
In effetti sono schemi semplici, di sicuro funzionamento teorico, però poi in pratica bisogna verificare se è necessario qualche aggiustamento e quindi capisco la necessità di FidoCad.
Adesso pubblico pure il secondo che oramai è già pronto, poi mi metto d'impegno e li rifaccio con FidoCad.
Comunque se vuoi darmi una mano e sei più pratico di me potresti farmi la gentilezza di trascriverli tu, te ne sarei grato.

Il primo schema del post precedente, con il TL431, va bene se la posizione della lancetta della benzina non risente della tensione di alimentazione.
Se invece la posizione risente della tensione di alimentazione bisogna utilizzare lo schemino con i due transistor, che nel frattempo ho sistemato alla luce delle nuove considerazioni.
La regolazione è negli stessi valori dell'altro schema, al post #135
Allegati
spia riserva 1.jpg
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

0
voti

[138] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentealev » 13 mar 2023, 18:22

maxmix69 ha scritto:poi mi metto d'impegno e li rifaccio con FidoCad.
Comunque se vuoi darmi una mano e sei più pratico di me potresti farmi la gentilezza di trascriverli tu, te ne sarei grato.

Non sono un elettronico come voi, perciò lascio agli esperti l'incombenza
Altrimenti, dovrei chiedere in cambio di fare le prove di questioni informatiche al mio posto quando se ne presenta la necessità ;-)
Avatar utente
Foto Utentealev
5.103 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5640
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[139] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteElidur » 13 mar 2023, 18:50

Ma l'OP non aveva detto che non voleva toccarlo il galleggiante?
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.473 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1126
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[140] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 13 mar 2023, 19:30

Qualcuno ha parlato di farglielo modificare? :-M
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 47 ospiti