Sono alla ricerca di una soluzione che agevoli la lettura, in particolare di libri, a chi già fa uso di occhiali.
Il dispositivo, con effetto ingrandimento della stampa, dovrebbe essere caratterizzato per comodità d'uso sia da seduti che a letto.
Specifico i "libri" come oggetto di consultazione per concentrare l'attenzione su soluzioni più adatte a formati del genere, rispetto a quotidiani o riviste generalmente molto più ingombranti.
Chiedo anche perché per orientare un acquisto potrebbe essere utile e interessante il parere di chi ha già scelto un prodotto per tali esigenze.
Vi ringrazio.
Saluti
Dispositivo di sussidio alla lettura
Moderatore: admin
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Lenti di Fresnel?
Ne fanno di piatte formato carta di credito, basta passarle sul foglio...
Ne fanno di piatte formato carta di credito, basta passarle sul foglio...
-
standardoil
213 1 3 - Frequentatore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
0
voti
Ho visto delle lenti quadrate "a tavolino" (con 4 gambe) formato circa A4, Ma non vanno bene da sdraiato.
Stessa cosa per le lenti da cucito (quelle che si appoggiano al petto).
Degli occhiali di qualità ?
(Astigmatico quanto basta per non poter portare le lenti a contatto
)
Io (Non) ho risolto usando il kindle (PPW) e ingrandendo il testo

Stessa cosa per le lenti da cucito (quelle che si appoggiano al petto).
Degli occhiali di qualità ?


Io (Non) ho risolto usando il kindle (PPW) e ingrandendo il testo


0
voti
Vedi tu
Io so che ingrandiscono anche l'intero schermo di uno smartphone
Comunque non è un problema mio...
Io so che ingrandiscono anche l'intero schermo di uno smartphone
Comunque non è un problema mio...
-
standardoil
213 1 3 - Frequentatore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
0
voti
Lenti di Fresnel ne fanno piu o meno di tutte le misure, ma non sono sicuro che possano essere la soluzione, perche' mi chiedo, se la persona gia porta gli occhiali, qual'e' in effetti il problema ?
Voglio dire, io ad esempio porto gli occhiali, con un +2 riesco a leggere senza troppi problemi, anche se ormai mi serve un +4 per lavorare con gli SMD (e con quelli piu piccoli, neppure quello basta, ma e' un problema di ingrandimento, non di deformazione) ... mia madre invece che ha anche una componente prismatica, ha dovuto fare due tipi diversi di occhiali, uno per i lavori ed uno per la lettura, perche' l'uno non va bene per l'altro e viceversa (il problema non e' relativo alla messa a fuoco, ma allo sdoppiamento delle immagini a distanze diverse), per cui mi chiedo, quale esattamente e' il problema qui ?
Voglio dire, io ad esempio porto gli occhiali, con un +2 riesco a leggere senza troppi problemi, anche se ormai mi serve un +4 per lavorare con gli SMD (e con quelli piu piccoli, neppure quello basta, ma e' un problema di ingrandimento, non di deformazione) ... mia madre invece che ha anche una componente prismatica, ha dovuto fare due tipi diversi di occhiali, uno per i lavori ed uno per la lettura, perche' l'uno non va bene per l'altro e viceversa (il problema non e' relativo alla messa a fuoco, ma allo sdoppiamento delle immagini a distanze diverse), per cui mi chiedo, quale esattamente e' il problema qui ?

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.640 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3192
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Avevo già cercato e notato qualcosa ma, appunto, leggere i suggerimenti altrui potrebbe essere d'aiuto.
Ovviamente le proposte di gugol sono le solite, può darsi ci sia anche un prodotto valido, ma intanto mi chiedevo se qualcuno avesse una dritta più originale.
Dovrebbe bastare questo per indirizzare la ricerca di un prodotto adatto allo scopo, oppure no?
Non penso occorrano dettagli sulle capacità visive della persona, ma magari mi sbaglio.
L'oggetto dovrebbe essere fatto in modo da non risultare troppo ingombrante, permettere di sfogliare le pagine e tenere il libro con due mani; ideale da usare quando si è seduti ma anche a letto, ovviamente non sdraiati ma stando appoggiati allo schienale.
Grazie ancora.
Saluti
ThEnGi ha scritto:Ho visto delle lenti quadrate "a tavolino" (...)
per farsi un'idea aiuterebbe qualche link, lo avete?standardoil ha scritto:Lenti di Fresnel? (...)
Ovviamente le proposte di gugol sono le solite, può darsi ci sia anche un prodotto valido, ma intanto mi chiedevo se qualcuno avesse una dritta più originale.
mi sembrava d'aver descritto l'esigenza, riprovo: il dispositivo dovrebbe semplicemente aiutare nella lettura ingrandendo i caratteri.Etemenanki ha scritto:(...) per cui mi chiedo, quale esattamente e' il problema qui ? (...)
Dovrebbe bastare questo per indirizzare la ricerca di un prodotto adatto allo scopo, oppure no?
Non penso occorrano dettagli sulle capacità visive della persona, ma magari mi sbaglio.
L'oggetto dovrebbe essere fatto in modo da non risultare troppo ingombrante, permettere di sfogliare le pagine e tenere il libro con due mani; ideale da usare quando si è seduti ma anche a letto, ovviamente non sdraiati ma stando appoggiati allo schienale.
Grazie ancora.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
27,8k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8358
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Io ho comprato delle lenti di Fresnel formato carta di credito (le metti nel portafogli son comode), ingrandiscono circa di due volte, sui bordi è un po' problematico, ma insomma fanno il loro lavoro. Quelle formato carta di credito son troppo piccole per leggere un libro.
Se ingrandiscono 2x dovranno essere grandi circa il doppio della pagina per non stare sempre a spostare.
Sono un po' delicate, si rovinano facilmente, ma per quel che costano si può provare. Io ne prenderei una almeno A5.
Basta cercare sui vari siti di vendite online.
Se ingrandiscono 2x dovranno essere grandi circa il doppio della pagina per non stare sempre a spostare.
Sono un po' delicate, si rovinano facilmente, ma per quel che costano si può provare. Io ne prenderei una almeno A5.
Basta cercare sui vari siti di vendite online.
0
voti
WALTERmwp ha scritto:... Non penso occorrano dettagli sulle capacità visive della persona, ma magari mi sbaglio.
No, non in quel senso ... solo che pensavo che, dato tu dici che gia porta gli occhiali, ci fosse un qualche altro diverso motivo che impedisse di sostituirli con altri con un'indice di ingrandimento maggiore (che e' poi il sistema piu semplice per poter avere un maggiore ingrandimento, conservando libere entrambe le mani, e non avendo problemi di posizione d'uso

Se si tratta di un difetto visivo simmetrico (entrambi gli occhi con la stessa gradazione), senza astigmatismo o prismatismo, e gli attuali occhiali sono al di sotto di 3.5X, si potrebbe provare con quelli gia pronti, a basso costo e venduti in genere come occhiali "di scorta", che arrivano appunto a massimo 3.5X (una volta si trovavano fino a 4X, ma credo li abbiano eliminati), se invece la condizione e' diversa, bisognerebbe farli realizzare su misura.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.640 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3192
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Dico la mia in quanto occhialuto "parziale" e forse può aiutare a capire le varie esigenze
Il mio difetto visivo è lieve ma ambivalente (non so se il termine sia giusto), in sostanza ho un astigmatismo da circa 30 anni e da una decina di anni c'è anche della presbiopia
L'astigmatismo, in particolare, è variabile nel tempo, le diottrie sono basse e non aumentano (0.5 e 0.65), quello che varia è l'angolo (così mi ha spiegato il medico specialista), difatti le lenti che porto difficilmente sono efficaci per più di 3-5 anni
Le lenti da astigmatico le porto solo per i campi lunghi (guidare e uscire di casa, in generale)
Anche la presbiopia è lieve e riesco ancora a compensarla, per lavorare al PC non mi servono occhiali specifici ma per leggere un testo a carattere inferiore a 12 si, lavorando al PC un giorno intero non c'è modo di stare senza occhiali così come quando la distanza del campo è sotto i 40-50 cm
Lo specialista, a mia richiesta, mi ha detto che non c'è modo di comporre delle lenti che possano dare beneficio in tutte le situazioni, devo mettere io le lenti che servono a seconda delle necessità
Il mio difetto visivo è lieve ma ambivalente (non so se il termine sia giusto), in sostanza ho un astigmatismo da circa 30 anni e da una decina di anni c'è anche della presbiopia
L'astigmatismo, in particolare, è variabile nel tempo, le diottrie sono basse e non aumentano (0.5 e 0.65), quello che varia è l'angolo (così mi ha spiegato il medico specialista), difatti le lenti che porto difficilmente sono efficaci per più di 3-5 anni
Le lenti da astigmatico le porto solo per i campi lunghi (guidare e uscire di casa, in generale)
Anche la presbiopia è lieve e riesco ancora a compensarla, per lavorare al PC non mi servono occhiali specifici ma per leggere un testo a carattere inferiore a 12 si, lavorando al PC un giorno intero non c'è modo di stare senza occhiali così come quando la distanza del campo è sotto i 40-50 cm
Lo specialista, a mia richiesta, mi ha detto che non c'è modo di comporre delle lenti che possano dare beneficio in tutte le situazioni, devo mettere io le lenti che servono a seconda delle necessità
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti