Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Amplificatori e bump, come e perché.

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Amplificatori e bump, come e perché.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 2 mar 2023, 14:34

Mi riferisco in particolare agli amplificatori a stato solido per strumenti musicali, combo, testata e cassa, casse amplificate ma ovviamente il discorso è generalizzato alle amplificazioni audio di qualsiasi tipo.
Nella mia rinomata crassa ignoranza non ho mai capito bene perché si verifica il bump, ho cercato in giro senza riuscire a trovare una spiegazione per me soddisfacente, quindi mi rivolgo alla bontà del forum :-)
Soprattutto ho trovato qualcosa che parla del bump alla accensione ma nulla riguardo al bump allo spegnimento; ci sono amplificatori in cui il bump alla accensione è appena percettibile o totalmente assente ma presentano un notevole bump allo spegnimento e ciò mi confonde ancora di più le poche e ben confuse idee che mi sono fatto sull'argomento :?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13522
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[2] Re: Amplificatori e bump, come e perché.

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 2 mar 2023, 15:56

Se per bump intendi il rumore degli altoparlanti, e' causato da un picco di tensione che ne causa lo spostamento improvviso, ma riguardo al perche' servirebbe analizzare lo schema di tutti gli amplificatori poiche' le cause possono essere parecchie e molto diverse da schema a schema ... ad esempio, potrebbe essere (tiro ovviamente ad indovinare non avendo il tuo amplificatore da analizzare) che uno dei rami dei finali chiuda leggermente prima o leggermente dopo l'altro sull'alimentazione allo spegnimento, scaricando l'energia di un condensatore nella bobina (e' solo una delle possibilita', ovviamente, e senza fare misure rimane solo un'ipotesi)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.640 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3192
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[3] Re: Amplificatori e bump, come e perché.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 2 mar 2023, 19:13

Molto genericamente.
Ad esempio i condensatori di accoppiamento che ci sono spesso tra prefinale e finale in fase di accensione quasi sicuramente possono creare il classico "bump".
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[4] Re: Amplificatori e bump, come e perché.

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 2 mar 2023, 20:51

I finali un po più "semplici" hanno lo stadio di simmetria quasi complementare con un bel condensatore di uscita, verso la cassa, (risposte ad i bassi vergognosi), non hanno problemi di offset e sono più semplici da costruire, ma questi sono inevitabilmente soggetti ad un bump all'accensione, visto che saranno proprio alimentati da tensione singola, e non duale.

I finali seri, hanno lo stadio di uscita collegato direttamente alla cassa, in DC, qua escono frequenze basse a piacere, (sono partito da un taglio a 2Hz, ma poi vibrava il pavimento di legno, ed attraverso il piatto mi entrava la vibrazione, autooscillava, ho poi portato il taglio a 10 Hz, ed escono che è un piacere anche i 30 Hz!), questi sono alimentati con tensione duale, e l'offset è di qualche decina di millivolt, qua non hai il bump.....

altro motivo che può generare il bump è l'ingresso, sia il condensatore di ingresso del finale, sia lo stadio di preamplificazione a monte del finale.

Io ho semplicemente inserito un relè di ritardo, ma ero curioso di andare a modificare la polarizzazione dei finali in modo da ottenere il risultato senza relè, non mi ci sono mai dedicato purtoppo.


saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4138
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[5] Re: Amplificatori e bump, come e perché.

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 2 mar 2023, 21:15

Il bump all'accensione è generato dai vari stadi che da non alimentati passano alla polarizzazione operativa, calcolando bene le costanti di tempo si può ridurre, ma per eliminarlo completamente ci vuole il relè ritardato.

Il bump allo spegnimento di solito non si verifica, perché i condensatori si scaricano lentamente. Probabilmente si presenta nel tuo perché è un amplificatore da chitarra, ha un'impedenza d'ingresso molto alta e capta il transitorio di apertura del primario del trasformatore d'alimentazione. Prova se lo fa anche con l'ingresso cortocircuitato
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.950 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3353
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[6] Re: Amplificatori e bump, come e perché.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 2 mar 2023, 23:04

Ok, per esempio due amplificatori che presentano il bump allo spegnimento sono proprio i due FBT in mio possesso, lo mm100 ch6 e il Superbass 125, del primo sono sicuro che è sì a simmetria quasi complementare ma con alimentazione duale e accoppiamento diretto, l'altro non lo ho mai aperto e so solo che il finale è con quattro 2N3055; sul fatto degli ingressi davo per scontato che le prese jack si cortocircuitassero a jack disinserito ma almeno per il primo posso facilmente controllare, tuttavia non dovrebbero essere comunque cortocircuitati al riferimento con i potenziometri a "volume zero"? :?
Invece il famigerato combo che per finale aveva il kit di NE da 80 W a hexfet (IRF532 e IRF9532) non faceva bump né alla accensione né allo spegnimento.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13522
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[7] Re: Amplificatori e bump, come e perché.

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 3 mar 2023, 9:26

claudiocedrone ha scritto:tuttavia non dovrebbero essere comunque cortocircuitati al riferimento con i potenziometri a "volume zero"? :?
Il controllo di volume, dubito che sia accoppiato in Dc con lo stadio finale, quindi avrà una sua capacità di disaccoppiamento, questa, messo in tensione il circuito, dovrà caricarsi fino al valore di regime, e di fatto in questo transitorio l'uscita sarà diversa da zero.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4138
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[8] Re: Amplificatori e bump, come e perché.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 3 mar 2023, 12:56

SediciAmpere ha scritto: ...Probabilmente si presenta nel tuo perché è un amplificatore da chitarra, ha un'impedenza d'ingresso molto alta e capta il transitorio di apertura del primario del trasformatore d'alimentazione. Prova se lo fa anche con l'ingresso cortocircuitato...

Ok, allora, ho provato il Superbass 125 (è un ampli per basso anche se lo uso tranquillamente con la chitarra grazie anche al "bright" e all'equalizzatore grafico incorporato) e a dire il vero facendoci caso c'è un leggerissimo bump anche alla accensione e quello allo spegnimento con i volumi azzerati è anche esso molto lieve; inserendo nell'unico ingresso un jack cortocircuitato risuta ininfluente, il lieve bump non cambia; effettuare la stessa prova con lo MM100 che presenta un notevole bump allo spegnimento è improponibile avendo sei ingressi high e altrettanti low... :lol:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13522
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[9] Re: Amplificatori e bump, come e perché.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 3 mar 2023, 14:08

Se si tratta di amplificatori finali + preamplificatori le cause più importanti immagino siano le capacità tra gli stadi come già detto.

Se invece si tratta del solo finale classico con alimentazione duale e tutto accoppiato in dc compreso l'altoparlante allora la causa del bump sostanzialmente dipende dalla tensione di alimentazione che non arriva istantaneamente sui due rami ma con una certa lentezza dovuta al fatto che gli elettrolitici devono caricarsi e anche se le impedenze in gioco sono molto basse (ponte e secondario del trasformatore) comunque un piccolo tempo non nullo occorre e per forza di cose i due rami raggiungono la tensione di lavoro con tempi leggermente diversi.

Già questa diversità durante la carica può provocare uno squilibrio che si manifesta con la presenza di una tensione non nulla in uscita per un breve tempo subito dopo l'accensione che produce il bump

Inoltre in genere gli amplificatori di potenza non sono in grado di funzionare correttamente se sottoalimentati e, in particolare, non sono in grado di assicurare una tensione di uscita nulla, quindi, siccome la tensione di alimentazione all'accensione sale partendo da zero, può capitare che, per la parte iniziale della salita, la tensione di uscita non sia nulla e la stessa cosa può capitare allo spegnimento, infatti molto spesso allo spegnimento il bump si manifesta con un piccolo ritardo percepibile rispetto a quando viene spento l'interruttore.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7375
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[10] Re: Amplificatori e bump, come e perché.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 3 mar 2023, 22:55

Grazie, infatti il bump allo spegnimento dello MM100 avviene circa un secondo (forse un po' meno ma non lo ho cronometrato) dopo aver aperto l'interruttore, quindi se ho inteso correttamente il livellamento si scarica, la tensione sui finali crolla e conseguentemente i due "rami" si sbilanciano e prima che la tensione si esaurisca completamente allo speaker arriva una momentanea componente continua che provoca il bump.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13522
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti