Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Protezione per speaker.

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[61] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 28 feb 2023, 0:29

Io pensavo che tu avessi letto il sito di Rod Elliot che è stato nominato qui e che avevo nominato pure io, dove lui spiega perfettamente il problema, dopo aggiungo il link.
Il collegamento è semplice, serve un relè con uno scambio in deviazione, cioè un contatto che si sposta da normalmente chiuso a normalmente aperto, come un comune deviatore.
Il centrale mobile va all' altoparlante, il contatto normalmente chiuso va a massa, il contatto normalmente aperto va all' uscita dell'amplificatore.

Se serve uno schema te lo faccio.

QUI c'è la parte dove Foto UtenteDarwinNE ha citato e linkato il sito di Rod Elliot.
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

0
voti

[62] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 28 feb 2023, 0:46

Sì perdonami, avevo letto il sito di Elliott (lo stavo rileggendo anche adesso) ma mi ero perso nella mole di informazioni e figure :oops: anche perché da smartphone non ho una "visione di insieme" delle pagine e anche perché nonostante Elliott scriva in modo molto scorrevole sono molto fuori allenamento con l'inglese.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[63] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 28 feb 2023, 0:57

Ma perdonami di che? Tranquillo.
Io utilizzo FireFox dal PC con una estensione per la traduzione, funziona benissimo.
Comunque il succo è che se il relè fa arco (ed è probabile che lo faccia perché la corrente che passa nel caso di un finale in corto è ben più alta di quella del funzionamento normale ed inoltre è DC, non AC, quindi molto più difficile da interrompere senza fare archi) l'altoparlante si romperebbe uguale perché l'arco ha resistenza prossima allo zero.
Ponendo a massa invece il contatto mobile del relè l'arco viene portato a massa, in queste condizioni l'altoparlante è salvo ed intervengono i fusibili all'interno dell'amplificatore.

EDIT: l'estensione per FireFox si chiama "TWP - Translate Web Pages"
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

0
voti

[64] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 28 feb 2023, 1:21

Sì grazie il succo del discorso lo avevo compreso :ok: grazie anche per il suggerimento sulla estensione, uso Firefox anche io ma ho ancora il PC fuori uso comunque in genere preferisco leggere in originale altrimenti quando mi alleno? :-)
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[65] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 28 feb 2023, 13:33

Per quanto riguarda il relè ho la sensazione che si stia esagerando e che anche Rod Elliot abbia esagerato non poco: ma avete idea di quanto assorbe un clacson e di quanto dura il relè che lo pilota? Inoltre l'intervento del relè di protezione delle casse avviene ogni volta che saltano i finali, cioè forse una volta ogni 10 anni, invece l'intervento del relè del clacson ogni volta che il clacson suona... non so se mi spiego.

Ma, a parte il relè del clacson, ve ne sono tanti altri tipi che vengono normalmente utilizzati su macchine industriali per commutare correnti di decine di Amper a tensioni di quell'ordine e non mi sembra abbiano vita breve.

Rod Elliot però non ha specificato che il rischio di un arco persistente tra i contatti del relè messi in serie all'altoparlante dipende solo in parte dai valori di corrente e tensione, occorre anche e soprattutto che l'impedenza del carico (altoparlanti + filtri) sia induttiva e in alcuni casi può capitare che abbia una componente induttiva.

Per rimediare credo basti aggiungere in parallelo al contatto un condensatore in serie con un resistore: un condensatore da 1uF con in serie un resistore da 5-10ohm dovrebbero andare più che bene.

Proprio per stare tranquillo io aggiungerei anche due diodi collegati così:

Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7384
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[66] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 28 feb 2023, 14:21

E' possibile che si stia esagerando, senza ombra di dubbio. Però da un lato mi sono capitati più di un amplificatore Hi-Fi che hanno distrutto le casse ad essi collegate e ci ho trovato i relè della protezione con i contatti incollati, da un altro lato utilizzare un relè con uno scambio in deviazione anziché in sola apertura non comporta difficoltà.
Comunque nel mio schema c'è il limite dell'assorbimento della bobina del relè (per state tranquilli non più di 70mA) che probabilmente non permette l'utilizzo dei relè per uso automobilistico.
Ad ogni modo poi bisogna vedere a che tensione è alimentato l'amplificatore, se è più di una quarantina di volt probabilmente il contatto del relè per uso automobilistico non è più adatto, almeno credo.
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

0
voti

[67] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 28 feb 2023, 15:48

Ecco, il problema della tensione oltre alla corrente riguardo l'uso del relè da clacson me lo ero posto anche io ma non sono riuscito a trovare risposte :roll:
comunque penso che se e quando mai riuscirò a ripristinare in qualche modo il combo metterò un semplice fusibile ultrarapido e amen :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[68] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 28 feb 2023, 17:03

Nel relè che avevo postato nel messaggio [43] è facile, aprendoli fare in modo che i contatti quando aperti abbiano una distanza di oltre 1 mm.
Non è detto ma sicuramente potrebbe contribuire a salvare i contatti.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3125
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[69] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 28 feb 2023, 18:12

Circa 6 anni fa ho fatto delle modifiche alla mia lavatrice di una marca famosa ma fatta con i piedi, dove nell’impianto originale per la protezione sportello i progettisti avevano avuto la brillante idea di mettere il contatto del microscopico finecorsa dello sportello in serie al motore.

Dopo aver sostituito il finecorsa varie volte perché per ovvi motivi fondeva, decisi di mettere un relè in appoggio al motore e di far scorrere nel finecorsa la corrente della bobina invece che quella del motore risolvendo il problema alla grande.

Il motore è in continua ed è alimentato a 310V tramite un ponte e un triac a monte del ponte per il controllo di velocità, il relè che ho utilizzato è quello dell’immagine che andava di moda qualche anno fa.

Finora avrà commutato la corrente continua del motore migliaia di volte senza dare problemi, in parallelo ai contatti del relè non ho messo nessun dispositivo spegni arco.



1DC1C1F0-F092-4727-9E40-9842B3419F9E.jpeg
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7384
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[70] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utentemaxmix69 » 28 feb 2023, 19:07

Ma è solo raddrizzata, quindi pulsante, oppure filtrata con un condensatore? Se è pulsante l'arco si estingue spontaneamente molto più facilmente rispetto alla continua.
Poi bisogna vedere pure la corrente, non credo che il motore assorba chissà che, forse 1,5a.
Avatar utente
Foto Utentemaxmix69
162 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 375
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:18

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti