Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Protezione per speaker.

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[21] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 21 feb 2023, 11:42

Mi pare che 100W su 4ohm corrispondano ad un segnale sinusoidale di circa 30Vp, quindi per l'amplificatore dovrebbe bastare un'alimentazione duale un po' più alta di +30V e -30V o sbaglio?

Di conseguenza, ipotizzando che l'impedenza dell'altoparlante sia costante su tutta la banda [-X , la corrente sinusoidale massima di segnale che scorrerebbe nell'altoparlante dovrebbe essere di circa 7.5Ap, cioè circa 5.3Arms.

Se la resistenza dell'altoparlante è di 3ohm e se a causa di una rottura l'uscita dell'amplificatore si inchiodasse a +30Vdc o a -30Vdc, nella bobina scorrerebbe una corrente continua di 10A.

Quindi il fusibile si dovrebbe dimensionare in modo che intervenga sicuramente con 10A o poco meno e che sicuramente non intervenga con 5.3A o poco più.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7384
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[22] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 21 feb 2023, 12:45

In effetti avevo già letto l'articolo sul tema Rms di Isidoro.
Quindi si dovrebbe ragionare sulla tensione efficace . #-o

La valutazione di Bruno potrebbe essere corretta.
Ma se il finale non fosse proprio un corto puro ma ad esempio fosse dalle parti di qualche ohm (cosa relativamente probabile) ?
Se fosse 1ohm e la tensione di alimentazione di solo 30V la corrente in caso di guasto potrebbe scendere a 7.5A.
Si potrebbe finire in una zona di intervento incerto (o troppo lento) aumentando il valore del fusibile.
Tanto più la corrente di corto è alta rispetto al valore nominale tanto più veloce è il tempo di intervento.

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3124
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[23] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 21 feb 2023, 13:42

I mosfet del precedente finale andavano in corto secco, altri finali forse potrebbero presentare guasti differenti ma comunque se riuscissi mai a trovare il trasformatore per metteci il modulo col TDA7294 non gli potrei chiedere certo 100 W anzi preferirei limitarmi a una sessantina ed effettivamente potrei provarci un fusibile rapido da 3,15 A (più che altro perché ne ho già disponibili :mrgreen: ) e se proprio verificassi che è sottodimensionato sostituirlo con uno di taglia leggermente maggiore.

Sto cercando di avere una panoramica sull'argomento "protezione speaker" in modo da avere possibilità di scelta quando mai sarà che troverò il tempo di ripristinare questo benedetto combo, cosa che se continua così potrebbe non verificarsi mai #-o
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[24] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 21 feb 2023, 14:13

Per allargare la panoramica in alcuni diffusori invece dei fusibili vengono utilizzate delle lampadine a filamento.
Specialmente per la protezione dei Tweeter.
https://mainlytannoy.com/products/speak ... tannoy-jbl.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3124
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[25] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 21 feb 2023, 18:18

Scusate, ma alla fine, lo scopo del circuito e' proteggere in caso di presenza di componenti DC eccessive o comunque di segnali che non ci dovrebbero essere ?

Se si, perche' non leggere l'uscita (attraverso una R di alto valore), raddrizzare con un ponte, far passare il segnale da un passabasso con frequenza di taglio di 5Hz o simile, ed usare l'uscita per aprire il rele' di protezione ? (a mosfet, secondo me', ma qualsiasi altro e' possibile)

In fondo l'ampli andrebbe usato per una chitarra, giusto ? ... fosse anche un basso, quale sarebbe la nota piu bassa possibile ? ... sicuramente non sotto i 5Hz, quindi un segnale del genere (DC inclusa) presente, sarebbe comunque indesiderato.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.675 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3221
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[26] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 21 feb 2023, 20:06

Sì ma in fin dei conti la protezione del Sansui, se non ho preso cantonate, diodi resistori e condensatori e ovviamente il relè a parte, è composta da appena 3 transistor (li sono 4 ma perché ci sono due canali) quindi non sono molti componenti in più rispetto a quanto ipotizzi col filtro.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[27] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 21 feb 2023, 20:36

Etemenanki ha scritto:..perche' non leggere l'uscita (attraverso una R di alto valore), raddrizzare con un ponte, far passare il segnale da un passabasso con frequenza di taglio di 5Hz o simile, ed usare l'uscita per aprire il rele' di protezione ?

E' proprio così che normalmente sono fatti i circuiti di protezione a relè :-)
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7384
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[28] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 21 feb 2023, 22:04

Etemenanki ha scritto: fosse anche un basso, quale sarebbe la nota piu bassa possibile ?

41 Hz
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.955 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3369
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

2
voti

[29] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto UtenteDarwinNE » 21 feb 2023, 22:50

Rod Elliott ha pubblicato qualche schema di protezione. Qui c'è un articolo che avevo letto qualche tempo fa. Avevo trovato interessante la discussione sul relè necessario:

https://sound-au.com/project33.htm
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
Avatar utente
Foto UtenteDarwinNE
29,8k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4210
Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
Località: Grenoble - France

0
voti

[30] Re: Protezione per speaker.

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 21 feb 2023, 23:19

Azz grandioso! Quindi posso scordarmi di usare i relè a mia disposizione :mrgreen: (bello quando a proposito dell'innesco dell'arco specifica "will not might... ) interessante anche la questione del dimensionamento di un eventuale fusibile dato lo stress a cui sarebbe sottoposto... in caso però poco male basterebbe sostituirlo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti