Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[51] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentegekofive » 6 feb 2023, 23:56

stefanopc ha scritto:Purtroppo da quando c'è la fibra ottica gli oscilloscopi non si usano piu.

Non capisco questa affermazione. Uno degli utilizzi principali degli oscilloscopi a banda larga è proprio l'analisi delle comunicazioni in fibra. Ci sono anche sonde realizzate appositamente per accoppiarsi direttamente alla fibra. Le immagini sullo schermo del LeCroy al messaggio [40] sono proprio i diagrammi eye di comunicazioni in fibra. Perché dici che da quando c'è la fibra non si usano più gli oscilloscopi?
Avatar utente
Foto Utentegekofive
60 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[52] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 7 feb 2023, 0:04

Perché mi occupo di questo per lavoro.
Abbiamo dei data tester al massimo a 10 Gb.
Tutto il resto è roba da laboratorio di ricerca.
I sistemi più veloci si auto diagnosticano.
Alcuni hanno addirittura l'analizzatore di spettro integrato.
Non serve strumento. Solo lo straccio per pulire le fibre e ogni tanto l'OTDR per vedere dove si è guasta la fibra.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

2
voti

[53] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 7 feb 2023, 0:07

La realtà è questa: se sei un hobbista, se hai disponibili 300€ e ti compri un oscilloscopio digitale, hai uno strumento utile in bassa frequenza e fino a qualche MHz, bello, leggero, con la memoria ma con una risoluzione che ti fa rimpiangere il tubo catodico con tutti i suoi difetti e che se si rompe te lo riparano per l'80% del suo costo indipendentemente dal difetto.

Se invece ti compri un analogico dei tempi andati, con quella cifra, o anche con meno, puoi trovare un Tek485 da 350MHz che non ha la memoria e nemmeno la traccia colorata ma che ti fa vedere anche i peli della forma d'onda anche in alta frequenza e che se si rompe te lo ripari da te con poco divertendoti anche.

Il vero guaio con gli analogici è che devi saperteli riparare, altrimenti se si rompono devi buttarli, cioè devi sapere l'elettronica e, scusate se insisto: se non li sai riparare, cioè se non sai l'elettronica, cosa te ne fai di un oscilloscopio?
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7375
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[54] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentegekofive » 7 feb 2023, 0:11

stefanopc ha scritto:Perché mi occupo di questo per lavoro.
Abbiamo dei data tester al massimo a 10 Gb.

Ah, ok, parli di attività sul campo.

Credo proprio che l'oscilloscopio faccia invece il suo bel lavoro non solo nei laboratori di ricerca, ma anche in fase di sviluppo, prototipazione, test e produzione.
Avatar utente
Foto Utentegekofive
60 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[55] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 7 feb 2023, 0:14

Per favore rientriamo nella discussione? qui si sta trattando di applicazioni hobbistiche.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7375
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[56] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 7 feb 2023, 0:20

Il diagramma ad occhio non ti da una certezza di cosa sta succedendo.
Ti fa capire se c'è jitter se ci sono problemi di estrazione del clk ecc.

Se vuoi verificare invece se è presente un tasso di errore maggiore di 1x10e-9 , il crc ecc. ti serve tutt'altro, con un oscilloscopio non ci fai nulla.
In più sono ormai almeno 15 anni che i moduli ottici sono talmente miniaturizzati che non c'è modo di attaccare uno strumento per visualizzare quei segnali.
In casa poi nessuno si collega alla fibra o al doppino per fare misure sulla qualità del collegamento con un oscilloscopio.
Fine OT.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[57] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentegekofive » 7 feb 2023, 0:20

BrunoValente ha scritto:La realtà è questa: se sei un hobbista, se hai disponibili 300€ e ti compri un oscilloscopio digitale, hai uno strumento utile in bassa frequenza e fino a qualche MHz, bello, leggero, con la memoria ma con una risoluzione che ti fa rimpiangere il tubo catodico con tutti i suoi difetti e che se si rompe te lo riparano per l'80% del suo costo indipendentemente dal difetto.

La pensiamo quasi allo stesso modo. E' il motivo per il quale non ho comprato un Hameg o un Rigol. Non servono quasi a nulla, meglio un videogioco.

BrunoValente ha scritto:Se invece ti compri un analogico dei tempi andati, con quella cifra, o anche con meno, puoi trovare un Tek485 da 350MHz che non ha la memoria e nemmeno la traccia colorata ma che ti fa vedere anche i peli della forma d'onda anche in alta frequenza e che se si rompe te lo ripari da te con poco divertendoti anche.

Qui la pensiamo diversamente. Credo che uno strumento progettato quasi 100 anni fa sia ricco di fascino, ma più o meno utile quanto quelli citati sopra. Ci sono strumenti eccezionali che oggi si possono trovare a poco, ma non sono calibrabili, si possono apprezzare per la loro costruzione, provare piacere nella riparazione, ma credere al valore della durata di un impulso o del tempo di salita di un segnale è più o meno un atto di fede.

BrunoValente ha scritto:Il vero guaio con gli analogici è che devi saperteli riparare, altrimenti se si rompono devi buttarli, cioè devi sapere l'elettronica e, scusate se insisto: se non li sai riparare, cioè se non sai l'elettronica, cosa te ne fai di un oscilloscopio?

Qui si vuole invece far passare il concetto che chi non gioca con l'EAT dei tubi catodici non conosce l'elettronica. Si può girare la frittata e dire che chi non sa ottenere tutto ciò che un oscilloscopio digitale può offrire è solo perché è un boomer.
Avatar utente
Foto Utentegekofive
60 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[58] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 7 feb 2023, 10:11

BrunoValente ha scritto:se non li sai riparare, cioè se non sai l'elettronica, cosa te ne fai di un oscilloscopio?
Io non ho mai capito prerchè sono più bravo a progettare circuiti che non a riparare! Boh.

sicuramente sbaglio approccio.
Io ho un vecchio Hitacki analogico, di 30 e passa anni, (con un canale che saltella), ma preferisco usare un recente Tektronics digitale, attuale.

Comunque capisco il tuo ragionamento, ti do ragione, non fa una piega.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4138
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[59] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 7 feb 2023, 13:24

BrunoValente ha scritto:Per favore rientriamo nella discussione? qui si sta trattando di applicazioni hobbistiche.

Era quello che pensavo anche io. Pare che sia per uso "professionale" ma senza disponibilità finanziarie.
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.878 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3662
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

0
voti

[60] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteMau77 » 27 mar 2023, 17:24

speedyant ha scritto:
BrunoValente ha scritto:Per favore rientriamo nella discussione? qui si sta trattando di applicazioni hobbistiche.

Era quello che pensavo anche io. Pare che sia per uso "professionale" ma senza disponibilità finanziarie.


Buonasera, scusate per la lunga "assenza" a seguito della quale non ho più risposto.
Allora, in realtà l'utilizzo dell'oscilloscopio non sarebbe per uso professionale e neanche hobbystico, ma per necessità (e a volte la necessità può essere uno stimolo per provare almeno ad imparare qualcosa).
Vivo una situazione abbastanza disastrata a livello economico, ma pur non avendo le sufficienti conoscenze per addentrarmi in riparazioni nel campo dell'elettronica, sono una testa dura e non mollo.
So bene, perché ci sbatto la testa tutti i giorni, che non conoscendo l'elettronica non potrei riparare non solo uno o più oscilloscopi, ma anche tutto il resto, ma che faccio, mi fermo per una frase seppur corretta?
L'esempio non è proprio calzante e sono fuori contesto, ma potrei in parte "ribattere" dicendo "Se non si conosce la meccanica, cosa la si compra a fare un auto?" e gli esempi potrebbero essere svariati.
Con questo non intendo polemizzare, ma non voglio neanche essere "smontato" in 5 minuti (attenzione, anche se ragionevolmente parlando, si tratta della verità).
In questi giorni sto cercando di capire (manuale di servizio alla mano, oltretutto che mostra componenti con diverse denominazioni a complicare tutto: a esempio il Diodo D6 in realtà sarebbe, su un dato schiena, D9, per cui bisogna verificare il posizionamento sulla scheda reale e verificare i collegamenti con altri componenti per confermare o meno se si tratta dello stesso componente) quali problemi ha un altro sintetizzatore per il quale avevo già chiesto un aiuto (cosa che ho fatto su diversi blog, siti e gruppi ma senza avere una seppur scarsa ipotesi).
Ho fatto delle verifiche su decine di componenti, sono riuscito a ritrovare un trasformatore (quello che serviva per alimentare il circuito principale era andato), ma pare essere di fronte ad un enigma (ovviamente per me, magari una persona preparata saprebbe risolvere il problema).
Mi sto impegnando, non demordo, insisto, perché sono convinto che possa esserci una soluzione, ma è estremamente complicato.
Ma tornando al tema della discussione, alla fine non ho più acquistato un oscilloscopio, sia per delle spese più urgenti da sostenere, sia per il poco margine che al momento posso sfruttare per fare un acquisto.
Avatar utente
Foto UtenteMau77
35 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 4 mag 2022, 8:47

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti