Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

TDA7294 va isolato?

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[51] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 5 feb 2023, 10:16

Quindi un normale trasformatore 220 V - 24+24 100 VA potrebbe andare bene.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3124
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[52] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 5 feb 2023, 11:09

Normale trasformatore :?:
Veramente l'ideale sarebbe un trasformatore stabilizzato a ferro antirisonante polinsaturo bello farcito di condensatori.
A tale proposito se non siete realmente competenti in materia evitate di rispondere inutilmente, grazie.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[53] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utentesetteali » 5 feb 2023, 11:14

Allora è vero che a stare con lo zoppo si impara a zoppicare!! :D :D :D

Tarpare anche le ali sarebbe una soluzione???
O_/ O_/
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5198
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[54] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 5 feb 2023, 11:21

[OT]

Scusami per l'OT, Foto Utenteclaudiocedrone, ma visto che in [47] chiedevi

claudiocedrone ha scritto:(...) è un problema perché non so come trasferire le immagini da smartphone al PC che peraltro ora è anche fuori uso :lol: (...)


quando avrai ripristinato le funzionalità vitali del PC :mrgreen: , se hai uno smartphone android, puoi utilizzare, ad esempio, l'app Sweech che funziona via wi-fi: utilizzi un qualsiasi browser su PC e navighi sui files dello smartphone scegliendo quello che vuoi scaricare.

O_/ Max

[/OT]
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,1k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4123
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[55] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 5 feb 2023, 11:27

claudiocedrone ha scritto:A tale proposito se non siete realmente competenti in materia evitate di rispondere inutilmente, grazie.

SBEFF.jpg
SBEFF.jpg (25.63 KiB) Osservato 3480 volte
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.675 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3221
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[56] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 5 feb 2023, 11:39

claudiocedrone ha scritto: un trasformatore stabilizzato a ferro antirisonante polinsaturo
.

Non ce l'ho. :mrgreen:
Ne ho uno ottimo con lamierini in FeSi laminato a freddo (grani orientati).
Ha le fascette di bloccaggio smontabili (inox) e rimontabili e il secondario esterno (primario interno) .
È semplice da riavvolgere per fare un trasformatore su misura.
Ne ho trasformati diversi a 12v per le lampade alogene ed altri utilizzi.
Silenzioso e non scalda a vuoto.
Un piccolo capolavoro di elettrotecnica d'altri tempi.
Ovviamente era fatto per l' utilizzo in apparecchiature professioniali nulla a che vedere con quello che si trova normalmente in vendita al dettaglio .
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3124
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[57] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteedgar » 5 feb 2023, 14:31

claudiocedrone ha scritto:Normale trasformatore :?:
Veramente l'ideale sarebbe un trasformatore ...

Il signore sì che se ne intende [cit.] :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4736
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

1
voti

[58] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 5 feb 2023, 22:19

Foto UtenteMax2433BO ti ringrazio per la informazione e non hai nulla di cui doverti scusare dato che il thread è tutto OT rispetto al quesito iniziale :ok:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[59] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 6 feb 2023, 17:34

:mrgreen: :ok:
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,1k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4123
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[60] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 6 feb 2023, 23:22

Stamattina una rara oretta di tempo libero, mi sono ricordato che una decina di anni fa per qualche decina di euro avevo comprato un vecchio e pesantissimo FBT MM100 CH6 al quale era stato espiantato il tweeter a tromba causa rottura, lo ho recuperato dal magazzino del ciarpame e lo ho aperto (era funzionante ma dopo tanto tempo di inutilizzo non mi sono fidato a dargli tensione per gli elettrolitici) e ho visto il trasformatore... ne ho isolato le uscite dal resto del circuito, ho dato tensione e ho misurato quanti volt erogava deciso a commettere il sacrilegio :mrgreen:
invece niente da fare, quasi 28 V in alternata per ramo :( anche se me lo aspettavo vista la potenza dichiarata dell'amplificatore.
Quasi quasi ora sarei tentato di lasciare il modulino nuovo a fare la muffa, espiantare trafo e finale dello FBT e ripristinare con quelli il combo per chitarra ovviamente previo sostituzione degli elettrolitici (oltre che vecchi sono da 40 Vl quindi un po' troppo al limite; d'altronde era dimensionato per 220 volt di tensione di rete)...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti