Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

riscaldatore acqua ad induzione

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] riscaldatore acqua ad induzione

Messaggioda Foto Utentemariobollini » 13 gen 2023, 19:53

Salve a tutti,
vorrei costruire uno scaldacqua (tipo modello termo-elettrico ) a 12v.
Pensavo ad un contenitore di circa 30 l contenente come scambiatore di calore, una serpentina di rame. Nella serpentina farei circolare acqua o eventualmente miscela di glicole prelevati da un piccolo serbatoio con una pompa sempre a 12 V.
Come riscaldare il liquido della serpentina ?
A parte il classico riscaldatore a resistenza immerso nel piccolo serbatoio, pensavo ad un tubo di acciaio ( non credo di poter usare il rame per il suo diamagnetismo) riscaldato con induzione (allego foto del modulo a 12 V).
Il tubo di acciaio sarebbe collegato alla serpentina. Il liquido del piccolo serbatoio si riscalderebbe al passaggio nel tubo di acciaio per cedere poi calore nella serpentina di rame.
E' una soluzione possibile?
Grazie
Allegati
induttore a bobina.jpg
induttore a bobina.jpg (9.72 KiB) Osservato 2138 volte
Avatar utente
Foto Utentemariobollini
0 4
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56

0
voti

[2] Re: riscaldatore acqua ad induzione

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 13 gen 2023, 20:56

Potresti utilizzare delle celle di Peltier.
Il rendimento sarebbe maggiore .
A 12V se ne trovano anche di discreta potenza.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.608 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3278
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

2
voti

[3] Re: riscaldatore acqua ad induzione

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 13 gen 2023, 21:40

stefanopc ha scritto:Potresti utilizzare delle celle di Peltier.
Il rendimento sarebbe maggiore .

A sto punto anche il classico resistore sommerso (serpentina ?) avrebbe un rendimendo maggiore (e sicuramente costa meno).

30 litri in quanto tempo ? e a che temperatura ?

Spannometricamente:
1Kcal per aumentare di un grado la temperatura di un litro d'acqua, ipotizziamo di portare i 30 litri a 70° partendo da 20°= 1*30*(70-20) = 1500Kcal
Ipotizando di farlo in un ora eroghiamo 1500Kcal/h che sono circa 1.7KW/h
A 12 volt parliamo di 140 A per un ora...... facili da gestire..... ipotizando che tutta l'energia venga trasformata e trasferita con efficenza 100% e 0 perdite, se mettiamo in mezzo peltier o induzione ti serve una centrale nucleare !
però finito il riscaldamento, ti rimane solo da tenerla calda :ok: (e scaldare quella usata :mrgreen: )

O_/

ps. spero di aver fatto le conversioni giuste :oops:
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
743 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[4] Re: riscaldatore acqua ad induzione

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 13 gen 2023, 23:03

Come mai il forum non blocca kW/h??
Si usa la k minuscola, quindi kW e kcal.
Mentre passi per le kcal/h non può proprio andar bene per i kW/h: il kW è già l'unità di misura di una potenza (energia/tempo).
Il conto è corretto, ma magari gli basta accumulare a temperatura inferiore, quindi minore energia totale e minor potenza, potrebbe scaldare anche in più tempo invece che in un'ora quindi di nuovo serve minor potenza a parità di energia desiderata: se servono 1700Wh li puoi ottenere spendendo 1700W per un'ora, oppure 850W per 2 ore, ecc.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.026 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2924
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[5] Re: riscaldatore acqua ad induzione

Messaggioda Foto Utenteedgar » 14 gen 2023, 1:51

ThEnGi ha scritto: anche il classico resistore sommerso (serpentina ?) avrebbe un rendimendo maggiore (e sicuramente costa meno).

In termini di affidabilità e semplicità vincerebbe a mani basse
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.340 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4845
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[6] Re: riscaldatore acqua ad induzione

Messaggioda Foto Utentemariobollini » 14 gen 2023, 13:14

grazie a tutti per le risposte.
Avatar utente
Foto Utentemariobollini
0 4
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56

0
voti

[7] Re: riscaldatore acqua ad induzione

Messaggioda Foto Utentemariobollini » 14 gen 2023, 13:29

In effetti la mia esigenza è raggiungere circa 50C° e mantenerli.
Purtroppo non ho nessuna esperienza con la cella di Peltier.
Volendola usare ,converrebbe riscaldare il liquido della serpentina o direttamente l'acqua del contenitore?
grazie
Avatar utente
Foto Utentemariobollini
0 4
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56

0
voti

[8] Re: riscaldatore acqua ad induzione

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 14 gen 2023, 15:07

A cosa ti serva l'acqua? Scopo alimentare, sanitario o tecnico ?
non hai risposto a in quanto tempo vuoi scaldarla, e quindi la potenza necessaria.

Un bollitore elettrico a meno di 20 € ti può soddisfare?
https://www.daltoscano.com/bollitore-el ... girmi.html
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5957
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[9] Re: riscaldatore acqua ad induzione

Messaggioda Foto Utenteedgar » 14 gen 2023, 15:36

mariobollini ha scritto:converrebbe riscaldare il liquido della serpentina o direttamente l'acqua del contenitore?

Hai presente quelle friggitrici con la resistenza immersa nell'olio?
Compatibilmente con l'uso finale, meno cose frapponi tra il riscaldatore e il liquido, meno complicazioni, perdite e possibilità di guasto hai.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.340 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4845
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[10] Re: riscaldatore acqua ad induzione

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 14 gen 2023, 21:57

GioArca67 ha scritto:Si usa la k minuscola, quindi kW e kcal.


Mea culpa #-o

L'imporate è che i calcoli sono giusti, però come diceva il mio professore di elettrotecnica se canni le unità di misura o gli arrotondamenti decimali il calcolo non è giusto :ok:

Vai contenitore isolato e serpentina, Regoli il tutto con un termostato
Per quella potenza comunque meglio cercare di aumentare i 12V sono "pochi"

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
743 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 916
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti