Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Amplificatore Kenwood KA1010

hi-fi, luci, suoni, effetti speciali, palcoscenici...

Moderatore: Foto UtenteIsidoroKZ

1
voti

[1] Amplificatore Kenwood KA1010

Messaggioda Foto UtenteSalvatore75 » 7 gen 2023, 13:00

Buongiorno a tutti e grazie per avermi accolto nella comunity.
Ho un amplificatore della Kenwood KA1010 dov’è non funziona il potenziometro del volume. É stato sostituito con un compatibile, infatti ha il senso di rotazione invertito, ma risulta non perfettamente funzionante.
Vorrei quindi sostuirlo con un originale, ma non riesco a reperire tutte le informazioni.

É un potenziometro a 4 pin, allego immagine

Grazie per il vs aiuto
Salvatore
Allegati
24AC1670-9AF0-42BF-8475-1595A0FE7EE5.jpeg
Avatar utente
Foto UtenteSalvatore75
5 2
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 6 gen 2023, 22:30

0
voti

[2] Re: Amplificatore Kenwood KA1010

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 8 gen 2023, 12:23

Secondo il Service Manual, a pag.17 si vede che si tratta di un doppio potenziometro da 100 k \Omega \; lineare (se non erro la lettera B identifica tale tipologia, ma la memoria ultimamente mi tradisce) con presa fisiologica (o luodness)

Sempre dal Service Manual si ricava il P/N, R06-5176-05, ma facendo una ricerca si trova solo in un sito (tra l'altro non ho capito se è disponibile) che, però non spedisce verso l'Italia.

Visto come sono collegati i due settori del doppio potenziometro, potresti provare a cercare, ad esempio, come sostituto un doppio potenziometro AlpsAlpine della serie RK14K12 nella versione "with tap for volume", vedi a pag. 3 del datasheet e vedere se lo riesci ad adattare con collegamenti a filo al PCB originale, sempre che la soluzione ti aggradi.

O_/ Max

EDIT:

Sulla baia ho trovato questo che è molto simile al tuo, solo che presenta una curva di risposta logaritmica (è marcato con una A invece che una B): da non appassionato audiofilo non so dirti cosa, in soldoni, ti possa variare nell'ascolto.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,1k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4120
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[3] Re: Amplificatore Kenwood KA1010

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 8 gen 2023, 16:16

I potenziometri del volume che agiscono direttamente sul segnale devono avere curva di risposta logaritmica, se ci si mette un lineare non si riesce a regolare il volume poiché parrebbe restare invariato per quasi tutta la corsa per poi variare bruscamente verso la fine.
Il problema è che mentre generalmente in Europa si usa indicare la curva logaritmica con la B e la curva lineare con la A in altre zone del pianeta l'uso comune è esattamente l'opposto :mrgreen:
per uscirne occorre che sulle specifiche del componente sia scritto esplicitamente che tipo di curva ha oppure che ci sia il grafico corrispondente :-|
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13521
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[4] Re: Amplificatore Kenwood KA1010

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 8 gen 2023, 18:10

claudiocedrone ha scritto:(...)
Il problema è che mentre generalmente in Europa si usa indicare la curva logaritmica con la B e la curva lineare con la A in altre zone del pianeta l'uso comune è esattamente l'opposto :mrgreen:
(...)


Ma che du bolas!!! :evil:

Purtroppo sul Service manual è riportata solo la sigla 100 k \Omega \;(B)\; e nella distinta parti accanto al P/N è riportata, come descrizione, "Potentiometer", molto esplicativa!

Comunque visto che Foto UtenteSalvatore75 ha fisicamente il potenziometro in questione, potrebbe fare una prova: pone il cursore a metà corsa, se misura 50 k \Omega \; è lineare, se misura meno (o di più, dipende tra quali terminale si collega per la misura) allora è logaritmico.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,1k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4120
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[5] Re: Amplificatore Kenwood KA1010

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 9 gen 2023, 23:09

Beh Max, quello che hai linkato dovrebbe andare bene solo che 26 € (10 di costo del componente e 16 di shipping) mi paiono un tantino tanti :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13521
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[6] Re: Amplificatore Kenwood KA1010

Messaggioda Foto Utentesetteali » 10 gen 2023, 1:00

Altrimenti, se hai un potenziometro doppio con i soli 3 capi , puoi adottare questa soluzione.
Metti due resistenze in serie da 50 k in parallelo ad ogni potenziometro, così hai la presa fisiologica ed il potenziometro funziona ugualmente.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5185
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[7] Re: Amplificatore Kenwood KA1010

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 10 gen 2023, 9:37

Non capisco Foto Utentesetteali come interpretare questo schema.

A cosa servirebbe, ad usare un potenziometro da 50K al posto di uno da 100K?
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4138
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[8] Re: Amplificatore Kenwood KA1010

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 10 gen 2023, 9:59

No, è "così" che sono fatti i potenziometri con presa fisiologica; quelle partizioni vanno poi a delle reti RC che fanno sì che a basso volume vengono esaltati bassi (loudness)
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13521
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[9] Re: Amplificatore Kenwood KA1010

Messaggioda Foto Utentesetteali » 10 gen 2023, 10:27

lelerelele ha scritto:Non capisco Foto Utentesetteali come interpretare questo schema.

A cosa servirebbe, ad usare un potenziometro da 50K al posto di uno da 100K?


Effettivamente l'ingresso dell'amplificatore vede un potenziometro da 50 k, ma anche una presa fisiologica a metà potenziometro, come era il potenziometro originale, ma questo, al rendimento e funzionamento dell'amplificatore non non reca cambiamenti sostanziali che l'orecchio possa riconoscere.

Ad essere molto pignoli, trattandosi di un ingresso audio, il potenziometro è logaritmico, con l'incognita se A oppure B, io lo controllo con il tester per vedere i valori di resistenza che ha la presa fisiologica e ci adatto due resistenze simili.

E' mia opinione che un intervento fatto in questo modo non modifica la resa e l'utilizzo dell'amplificatore, ma si ottiene un risparmio notevole sull'acquisto del potenziometro, oltre ad una riparazione veloce.

Lo schema del potenziometro sarebbe questo:
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5185
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[10] Re: Amplificatore Kenwood KA1010

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 10 gen 2023, 12:22

lo schema delle due resistenze aggiunte e' "quasi" corretto, tranne che per un dettaglio, e cioe' la resistenza fra il cursore centrale e la presa "fisio", che cambia in modo diverso (maggior resistenza fra i due quando il cursore e' sui due estremi, che si riduce man mano che il cursore si avvicina alla presa centrale) ... secondo come e' realizzata la rete "fisio", potrebbe funzionare come non funzionare, con le due resistenze (ma probabilmente sempre meglio che non collegandola, o magari collegando un trimmer da 200k al posto delle due resistenze e poi regolandolo per la migliore resa a volume basso potrebbe essere un compromesso del tipo "meglio che un dito in un'occhio" :mrgreen: )

Comunque non e' una cosa facile da simulare, perche' si ha un comportamento del valore della presa fisio che e' l'inverso di quello dei terminali esterni, quindi neppure con un doppio potenziometro si farebbe molto ... forse con due piccoli fet "depletion" (a trovarli ancora) collegati ai terminali esterni di un secondo potenziometro in modo incrociato, ma non sono sicuro, non mi e' mai capitato di doverlo fare e sto "tirando ad indovinare" :mrgreen: (ed in piu, li e' gia doppio, quindi servirebbe almeno triplo :roll: )

Si, tutti i potenziometri dei volumi sono logaritmici, per compensare la percezione logaritmica dell'orecchio umano ... si puo "simulare" un comportamento pseudo-logaritmico collegando una resistenza, in genere fra un quarto ed un quinto del valore del potenziometro, fra il centrale ed uno dei due terminali esterni di un lineare (secondo quale si sceglie, si ha pseudo-log oppure pseudo-antilog), pero' questo varia anche l'impedenza vista dallo stadio che fornisce il segnale al potenziometro, quindi e' da provare, se lo stadio ha un'impedenza abbastanza bassa o non risente del carico in maniera eccessiva, puo funzionare, se invece e' bilanciato in modo "delicato" rispetto all'impedenza del carico, potrebbe creare problemi o non funzionare correttamente.
Trovare un logaritmico compatibile ed adattarlo e' forse la cosa ancora piu semplice, nonostante le possibili difficolta' meccaniche
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.640 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3190
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

Prossimo

Torna a Elettronica e spettacolo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti