Ho una piastra alluminio in cui son stati ricavati dei canali per realizzare un circuito di raffreddamento a acqua
I canali sono stati fatti trapanando lateralmente la piastra alta 2cm. I fori sono stti filettati e chiusi con un bullone interponendo una rondella in rame. Sulla filettatura abbiamo messo del frenafiletti.
Ieri ho fatto un test di tenuta della piastra collegando compressore e manometro ai due estremi del circuito idraulico. Tra compressore e piastra c'è una valvola di chiusura che isola la piastra una volta portata in pressione.
Ho messo aria a 3bar e stamattina ho controllato il manometro che è scecso 2,3 bar
Per trovare la perdita ho immerso la piastra in una bacinella d'acqua controllando a una a una le giunzioni e i tappi di chiusura. Non vedo nulla neanche una bollicina minuscola.
Come fare per individuare la perdita ?
Ricerca perdita acqua in circuito raffreddamento
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Per la valvola ho scollegato il compressore e immerso la valvola in acqua
Dal tubo non è uscito niente
Più tardi provo acqua saponata
Secondo te il manometro di pochi euro simile a quello che si trova in caldaia sui circuiti di riscaldamento potrebbe avere delle perdite (tenuto conto che nei primi test siamo andati oltre la max pressione alcune volte per errore) Metteroò una valvola per escludere anche il manometro mentre eseguo il test
grazie elfo
Dal tubo non è uscito niente
Più tardi provo acqua saponata
Secondo te il manometro di pochi euro simile a quello che si trova in caldaia sui circuiti di riscaldamento potrebbe avere delle perdite (tenuto conto che nei primi test siamo andati oltre la max pressione alcune volte per errore) Metteroò una valvola per escludere anche il manometro mentre eseguo il test
grazie elfo
-
luxinterior
3.451 3 4 8 - Master
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Io credo che comunque, quelle valvole fatte semplicemente con un OR di gomma, nel tempo lascino trafilare un po' daria, forse l'acqua ha un po' più di difficoltà.
Dovresti controllare che quando la valvola chiude , la pressione che si crea nel tuo radiatore contribuisca a chiuderla.
Dovresti controllare che quando la valvola chiude , la pressione che si crea nel tuo radiatore contribuisca a chiuderla.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
In effetti il dubbio è che "l'errore" sia introdotto dal sistema di misura e non dal dispositivo in test
CHe p...le io voglio fare elettronica
CHe p...le io voglio fare elettronica
-
luxinterior
3.451 3 4 8 - Master
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
1
voti


Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto::D L'elettronica senza un po' di meccanica, non è bella!!!!!
Già, si immagini un circuito elettronico funzionante ma, senza contenitore e le boccole, interruttori, potenziometri, display etc, appesi in balia della forza di gravità, piani anche inclinati, anche conduttori...

0
voti
Il mio primo amore, i motori a due tempi ad altre prestazioni,, mica quelle robette a batteria con cui vogliono farci girare adesso .....
Comunque il vero DIYer sa fare di tutto e soprattutto meccanica ed elettronica
K
Comunque il vero DIYer sa fare di tutto e soprattutto meccanica ed elettronica
K
-
Kagliostro
3.807 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2742
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Purtroppo un buon elettronico dovrebbe essere fabbro, idraulico , carpentiere, saldatore, fotografo e inventore.
Tralasciamo informatico e profondo conoscitore della lingua inglese che ormai servono praticamente a chiunque.
Tralasciamo informatico e profondo conoscitore della lingua inglese che ormai servono praticamente a chiunque.
600 Elettra
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti