Etemenanki ha scritto:Si, perche' influiva la corrente , ma con i tubi a led che dovrebbero avere internamente ognuno il proprio driver, la cosa e' piu strana.
Vero anche che se fossero del tipo 95/275VAC, potrebbero funzionare anche in serie ... hai ragione, meglio se pubblica i dati riportati sui tubi.
giuspier ha scritto:- Dovresti far sapere le Caratteristiche scritte sui Tubi e sull' Alimentatore.
>
Anche 2 (o più) Tubi al Neon di Potenza medio-bassa venivano collegati in serie, ognuno col proprio Starter.
Ad esempio, 2 Tubi da 18W in serie e un solo Reattore da 36÷ 40W
-
Buona giornata !
Innanzitutto grazie mille per le risposte. Ho supposto io che siano in serie solo per il fatto che senza di entrambe non si accendono e forse devo addirittura rispettare il verso in cui metto la lampada (perché se non ricordo male mettendola invertita non mi si accendevano), per cui non so magari c'è dentro un circuito elettronico particolare che le gestisce, boh.
(le lampade led sono queste:
https://www.juwel-aquarium.de/en/equipm ... led-nature )
Poi il discorso è che oltre nel caso di guasto a me sarebbe servito quell'escamotage perché pensavo di prenderne un'altra plafoniera da aggiungere a questa attuale proprio per evitare di mettere mano io in qualche modo. il problema allora quale è?
Che nel caso in cui la luce sia troppa io pensavo di svitare una lampada e lasciarne solo 3 invece che 4 (perché sono 2 per plafoniera)
Se avete idee semplici per aggiungere lumens 6500k all'acquario (regolabili in intensità) ditemelo e apro apposita discussione.
PS. Ora ho dei profili di alluminio più o meno isolati dall'acqua (ho sigillato con del silicone) ma le strisce in 6 mesi sono già morte praticamente (suppongo per il caldo mal dissipato dal profilo d'alluminio) . Quindi cercavo un modo definitivo per risolvere la cosa, da qui l'idea di aggiungere una plafoniera a quella attuale con il dubbio togliere lampada/lampada bruciata