Sto cercando, ammesso ci sia, un documento o comunque informazioni in merito alla corretta sequenza di smontaggio di un attuatore(motoriduttore Nice MB4005) per cancelli a battente.
In rete si trova questo, è il "datasheet" di riferimento del produttore, utile, ma non completo; ad esempio il disegno dello spaccato non integra la legenda dei componenti.
Per verificare le condizioni della meccanica interna di una coppia di questi ne ho aperto uno ma, contrariamente a modelli più recenti, dopo averlo capovolto ho scoperto che il motore risulta solidale(avvitato) alla parte che viene sollevata: credevo invece che alzando il guscio tutta la componentistica sarebbe rimasta su quella che veniva scoperta.
Niente di che, il fatto è che poi per rimontarlo e quindi far combaciare incastri e meccanica qualche imprecazione ci scappa, dopo uno ci fa la mano ...
Qualcuno ha suggerimenti in merito?
Vi ringrazio.
Saluti
Informazioni motoriduttore Nice MB4005
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Guarda se ti può essere utile questo, è un sito polacco, ma con il disegno si dovrebbero superare le barirere linguistiche
Max


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
16,1k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4123
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Il disegno di @Maxè più meglio assai è anche a colori, altrimenti c'era anche a pag. 78 di quello di @Walter.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Come ha osservato @setteali, almeno quello è a colori; poi si, ci sono i tooltip associati ai componenti ma non trovo quanto mi servirebbe; magari non c'è proprio ma fatico a credere che l'unico modo per riassemblare le due parti(guscio superiore e inferiore con tutti gli annessi) sia quello al quale ho ricorso.
@Max2433BO, grazie comunque.
Saluti
@Max2433BO, grazie comunque.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
27,8k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8367
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Forse mi sbaglio perché non ce l'ho fisicamente sotto mano, ma, interpretando l'esploso, direi che va tutto assemblato e riposizionato nella parte bassa del guscio e l'unica cosa a cui si deve badare nell'assemblare la parte superiore del guscio è la corrispondenza del "piolino" (non saprei come altro chiamarlo
) #24 con sblocco di sicurezza con chiave (assieme #88).
Poi ripeto, magari avendolo sotto mano come ce l'hai tu è tutto un altro paio di maniche riassemblarlo.
Max

Poi ripeto, magari avendolo sotto mano come ce l'hai tu è tutto un altro paio di maniche riassemblarlo.

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
16,1k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4123
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Per dare un'idea, magari dovesse interessare a qualcuno:
Sono praticamente due gusci: quando è in opera, quello con il motore è la parte inferiore.
Una volta scollegato, per aprirlo occorre capovolgerlo e togliere le viti a brugola.
Come scritto, si solleva il guscio che si porta dietro il motore perché ad esso avvitato dall'interno.
Così facendo si scollega l'asse filettato del motore dalla corona dentata del riduttore che ha nella parte superiore quella conica per la trasmissione del movimento alla vite senza fine; qui il dettaglio del blocco di trasmissione/riduzione:
La difficoltà, rimontando, sta proprio nel riuscire ad accostare l'asse del motore alla corona evitando, mentre si scende, di urtare quella conica e, al tempo stesso, centrare tutti gli incastri.
Insomma, si smadonna un momentino!
Saluti
Sono praticamente due gusci: quando è in opera, quello con il motore è la parte inferiore.
Una volta scollegato, per aprirlo occorre capovolgerlo e togliere le viti a brugola.
Come scritto, si solleva il guscio che si porta dietro il motore perché ad esso avvitato dall'interno.
Così facendo si scollega l'asse filettato del motore dalla corona dentata del riduttore che ha nella parte superiore quella conica per la trasmissione del movimento alla vite senza fine; qui il dettaglio del blocco di trasmissione/riduzione:
La difficoltà, rimontando, sta proprio nel riuscire ad accostare l'asse del motore alla corona evitando, mentre si scende, di urtare quella conica e, al tempo stesso, centrare tutti gli incastri.
Insomma, si smadonna un momentino!
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
27,8k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8367
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti