
Interessante lettura, non alla mia portata ma non per questo meno interessante
(qualcosa si riesce sempre a mettere via)
Molte Grazie
Franco
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
La cosa migliore da fare è quella che ha consigliato BrunoValente, cioè fare uno stabilizzatore di tensione. Forse è poco poetico, però è la cosa migliore da fare e di sicuro funzionamento.
Noto che ti fossilizzi su soluzioni che ti piacciono e che vorresti tanto fossero la soluzione.
Kagliostro ha scritto:Ciao Guido (grazie ancora per il tuo sforzo nell'aiutarmi a capire)
i calcoli che hai gentilmente fatto danno un risultato di ~54V
l'amico che aveva fatto la simulazione per me (sbagliando ed indicando come riferimento la massa per le misure, anziché le due estremità del condensatore) ha realizzato il circuito ed ha misurato fisicamente la tensione ai capi del condensatore e la stessa è risultata essere ~5.4V (caspita ho dimenticato di chiedergli che tensione di ingresso aveva sul circuito, vado a chiedergliela)
La butto lì .... si tratta di uno spostamento dei decimali durante i calcoli che hai fatto ???
Franco
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti