Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-cap

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[41] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 16 ott 2022, 9:32

Grazie Foto Utenteclaudiocedrone

Interessante lettura, non alla mia portata ma non per questo meno interessante
(qualcosa si riesce sempre a mettere via)

Molte Grazie

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

1
voti

[42] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 16 ott 2022, 22:58

Sì, ma io che già poco ne capisco più leggo e meno ne capisco :lol:
Blencowe mostra il circuito e un grafico di comparazione tra il circuito con varie capacità e un filtro capacitivo :? dov'è l'induttore che quel giratore dovrebbe sostituire :?:
l'autore dell'articolo che ho linkato mostra la comparazione tra il giratore e un induttore ma inizia la trattazione mostrando il circuito in condizione di piccolo segnale, cosa che Foto UtentePietroBaima (di cui elettronicamente tendo a fidarmi specialmente quando Foto UtenteBrunoValente concorda :-) ) afferma essere una assunzione errata...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[43] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 16 ott 2022, 23:43

Ciao Foto Utenteclaudiocedrone

In effetti ciò che mi serviva sapere per certo, me l'hai detto tu (massima tensione ai capi del cap, per avere un'idea di come dimensionarlo correttamente), per il resto mi piace leggere ed imparare (fin dove arrivo), ma alla fine se il risultato voluto c'è non è che sia molto influente se il nome sia gyrator o generatore di corrente, in fin dei conti non sto lottando per arrivare ad una laurea in ingegneria ma solo divertendomi con un hobby un po' di nicchia e mi scuserete se mi accontento

Grazie Ancora a Tutti

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

1
voti

[44] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 17 ott 2022, 12:09

Un conto è accontentarsi, un altro convincersi che circuiti errati funzionino.

Anche mettere una resistenza di potenza funziona perché riduce il ripple, questo però non significa che sia la cosa migliore da fare.

La cosa che invece è errata è credere che quel circuito funzioni come un giratore e simuli una induttanza, perché questo non è vero, quindi è errato, quindi chi dice che quel circuito è un giratore sbaglia.

La cosa migliore da fare è quella che ha consigliato Foto UtenteBrunoValente, cioè fare uno stabilizzatore di tensione. Forse è poco poetico, però è la cosa migliore da fare e di sicuro funzionamento.

Mi permetto anche di farti un appunto, se posso. Noto che ti fossilizzi su soluzioni che ti piacciono e che vorresti tanto fossero la soluzione.
Lo capisco, ma, come diceva Feynman, una teoria può essere bella quanto si vuole, interessante e intrigante quanto si vuole, ma se è errata va buttata via senza far lacrime.

Ciao
Pietro

PS: l'ho detto che quel circuito non è un giratore :?:
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,1k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11739
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[45] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 17 ott 2022, 12:24

Ciao Foto UtentePietroBaima

La cosa migliore da fare è quella che ha consigliato BrunoValente, cioè fare uno stabilizzatore di tensione. Forse è poco poetico, però è la cosa migliore da fare e di sicuro funzionamento.


Le cose sono due Pietro, o non hai letto dove spiegavo il perché non è bene farlo o .... leggi qui sotto ;-)

Noto che ti fossilizzi su soluzioni che ti piacciono e che vorresti tanto fossero la soluzione.


Ovviamente lo dico in amicizia :D

il mondo degli amplificatori da chitarra ha motivazioni diverse da quelle che potrebbero essere delle cose logiche, Foto Utenteclaudiocedrone ha ben spiegato come stanno le cose ed il perché di certe soluzioni che possono sembrare anacronistiche

In ogni caso, non ho problema alcuno dal chiamare generatore di corrente (per l'eliminazione del ripple) quel circuito, solo che lo farò qui, dove il termine ha un senso, se lo usassi in forum dove si parla di amplificazione per chitarra non sarei capito, lì il termine gyrator (per carità, in modo improprio) è ormai usato da tempo e viene compreso ciò che si intende

Qui non userei il termine rettificare (una tensione) per intendere raddrizzare, nei forum relativi all'amplificazione musicale usare il termine rettificare è compreso e di uso comune (per quanto sbagliato sia), probabilmente tutto parte dal termine inglese Tube Rectifier (o forse americano, in inghilterra le Valvole Termoioniche le chiamano Valve)

Grazie Ancora per tutte le spiegazioni

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

1
voti

[46] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 17 ott 2022, 12:27

Se voglio eliminare il ripple è un conto, se voglio fare signal processing è un altro.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,1k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11739
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[47] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 17 ott 2022, 12:29

Nessuna eccezione da portare

Pardon, volevo dire Nulla da Eccepire

Ciao Foto UtentePietroBaima

e Grazie

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

1
voti

[48] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteGuidoB » 18 ott 2022, 23:28

Kagliostro ha scritto:Ciao Guido (grazie ancora per il tuo sforzo nell'aiutarmi a capire)

i calcoli che hai gentilmente fatto danno un risultato di ~54V

l'amico che aveva fatto la simulazione per me (sbagliando ed indicando come riferimento la massa per le misure, anziché le due estremità del condensatore) ha realizzato il circuito ed ha misurato fisicamente la tensione ai capi del condensatore e la stessa è risultata essere ~5.4V (caspita ho dimenticato di chiedergli che tensione di ingresso aveva sul circuito, vado a chiedergliela)

La butto lì .... si tratta di uno spostamento dei decimali durante i calcoli che hai fatto ???
Franco

Ciao Franco, no.
Secondo me ha applicato in ingresso una tensione di 11 V anziché 300 V.
Oppure i valori delle resistenze che ha usato non sono quelli dello schema.
Big fan of ƎlectroYou!       Ausili per disabili e anziani su ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Avatar utente
Foto UtenteGuidoB
16,6k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2552
Iscritto il: 3 mar 2011, 16:48
Località: Madrid

1
voti

[49] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 19 ott 2022, 0:08

O magari ha misurato al volo "troppo presto" quando la tensione ai capi del condensatore aveva appena iniziato a salire? :?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13545
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[50] Re: Qual è la tensione minima su cui dimensionare questo e-c

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 19 ott 2022, 6:13

Potrebbe essere ognuna delle due ipotesi è plausibile

Grazie Amici

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2761
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti