Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno zero

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno zero

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 25 set 2022, 15:03

Salve,ho un dubbio che mi assale e chiedo vostra assistenza.
Come è possibile spiegare analiticamente il caso in cui si abbia una generica f.d.t dotata di uno zero finito per s=sz ed in cui la realtiva risposta in frequenza non va a zero (fisicamente) per f=fz?cioè come mai la risposta in frequenza non va a zero fisicamente per f=fz?se la risposta in frequenza non va a zero per f=fz allora per quale tipo di ingresso andrebbe fisicamente a zero?Grazie
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[2] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 27 set 2022, 10:33

Non è chiara la domanda.
Intendi \frac{Vout}{Vin}=f_0 \cdot s ?
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,5k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16937
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[3] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 27 set 2022, 12:23

No,intendo che se
\frac{Vo(s)}{Vi(s)}=0 per s=s_{z}
mentre la relativa risposta in frequenza (ingresso sinusoidale)
H(f)=\frac{Vo(f)}{Vi(f)} non va a zero per f=f_{z}

come è possibile spiegare analiticamente ciò?
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[4] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 27 set 2022, 12:44

Che per caso sz è a parte reale non nulla?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2399
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[5] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 27 set 2022, 13:43

sz è uno zero reale
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

1
voti

[6] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 27 set 2022, 14:10

s è tutto il piano complesso, quindi ad es sz=-5 si trova sull'asse delle ascisse, ma la H(f) è la F(s) calcolata per s=0+j2πf, cioè affetto con un piano verticale per Re (s)=0, quindi il -5 di cui sopra è a sinistra dell'asse delle ordinate e non appare nella "fetta" verticale passante per l'origine (piano yz).
Se affettassi con un piano verticale parallelo al piano yz e passante per
Re (s)=-5, allora sì che lo zero apparirebbe in questa inusuale H(-5+j2πf).
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2399
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[7] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 27 set 2022, 22:12

A parte un possibile 2 pi greco, la risposta e` quella di Foto UtenteGioArca67: quando dici fz stai pensando a una sinusoide, mentre uno zero reale, in -s_z, e` un segnale esponenziale decrescente.

Avevi gia` fatto questa domanda, cui avevo risposto, a dicembre 2021.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20398
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[8] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 28 set 2022, 7:58

IsidoroKZ ha scritto:A parte un possibile 2 pi greco

Perché fai questa osservazione?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2399
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[9] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteRoswell1947 » 28 set 2022, 8:04

Ok grazie per le risposte,in effetti avevo fatto la domanda in passato ma senza metterla in relazione con la risposta in frequenza.Forse il 2 pi è dovuto al fatto che sz=wz=2*pi*fz
Avatar utente
Foto UtenteRoswell1947
79 1 3 8
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 356
Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39

0
voti

[10] Re: Funzione trasferimento e risposta in frequenza per uno z

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 28 set 2022, 9:02

Perché ti servono queste cose?
Stai facendo degli studi?
Di cosa?
Scusami se magari lo hai già detto, ma non lo ricordo.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2399
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti