
Schema circuito per alimentazione FV solo per il frigorifero
Moderatori: sebago,
mario_maggi
32 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Certamente
Danielex, io mi riferivo (se non ho capito male) alla comunicazione da inviare al gestore della rete per gli impianti FV dotati di limitatore (cosiddetti plug & play), per cui c'è zero immissione in rete e puro autoconsumo.

1
voti
Ragazzi, portate pazienza, non voglio essere pedante, ma quando date una risposta in un thread dovreste avere un minimo di certezza e consapevolezza.
Io non mi permetto di dare risposte relativamente ad argomenti che conosco superficialmente.
Faccio l'ultimo appunto, poi mi dileguo.
perché zero immissione in rete?
perché serve un limitatore?
Per gli impianti fino a 800 W (compresi i plug and play) l'energia immessa in rete non viene semplicemente remunerata (perché si considera che si tratti di valori quasi trascurabili). Così ha definito l'ARERA.
Installare un limitatore è inutile e controproducente.

Io non mi permetto di dare risposte relativamente ad argomenti che conosco superficialmente.
Faccio l'ultimo appunto, poi mi dileguo.
LorisP ha scritto:comunicazione da inviare al gestore della rete per gli impianti FV dotati di limitatore (cosiddetti plug & play), per cui c'è zero immissione in rete e puro autoconsumo.
perché zero immissione in rete?
perché serve un limitatore?
Per gli impianti fino a 800 W (compresi i plug and play) l'energia immessa in rete non viene semplicemente remunerata (perché si considera che si tratti di valori quasi trascurabili). Così ha definito l'ARERA.
Installare un limitatore è inutile e controproducente.

0
voti
Io ho fatto installare da un elettricista abilitato, un impianto FV da 1,5 kWp con un inverter da 1,1 kW collegato mediante un anello di plastica (è tipo un amperometro, rileva il mio consumo istantaneo) alla fase a monte del contatore di casa e connesso all'impianto di casa mediante una spina in una presa. In pratica l'inverter, quando c'è sole, produce tanto quanto richiedo a quel momento. Infatti ho verificato più volte, a pranzo mentre ho il piano cottura a induzione attivo, che dal contatore Enel l'immissione in quell'istante è ZERO.
1
voti
Spero tu abbia fatto fare la pratica di connessione con il gestore di rete.
L'anello di plastica è un TA, misura la corrente. Spero anche che l'installatore non l'abbia davvero installato "a monte" del contatore, perché è illegale (ciò che sta a monte del contatore non è roba tua, ma di proprietà del distributore).
L'anello di plastica è un TA, misura la corrente. Spero anche che l'installatore non l'abbia davvero installato "a monte" del contatore, perché è illegale (ciò che sta a monte del contatore non è roba tua, ma di proprietà del distributore).
0
voti
Scusami ho scritto male, il limitatore è stato installato a valle del contatore(posto su strada) più precisamente nel quadro generale dentro casa. Ho dimenticato di dire che se manca tensione AC l'inverter stacca immediatamente la produzione di energia.
L'elettricista mi ha rilasciato lo schema unifilare dell'impianto FV firmato, che ho trasmesso via pec al gestore senza però avere risposta. La domanda di connessione non l'ho fatta proprio perché non immetto NULLA in rete pubblica, grazie comunque delle informazioni. Ripeto che ho verificato in più occasioni che quando c'è sole è proprio così, l'inverter produce esattamente quanto è la richiesta globale di energia di casa, infatti il contatore Enel visualizza 0 immissione istantanea in quel momento.

L'elettricista mi ha rilasciato lo schema unifilare dell'impianto FV firmato, che ho trasmesso via pec al gestore senza però avere risposta. La domanda di connessione non l'ho fatta proprio perché non immetto NULLA in rete pubblica, grazie comunque delle informazioni. Ripeto che ho verificato in più occasioni che quando c'è sole è proprio così, l'inverter produce esattamente quanto è la richiesta globale di energia di casa, infatti il contatore Enel visualizza 0 immissione istantanea in quel momento.

0
voti
LorisP ha scritto:Scusami ho scritto male, il limitatore è stato installato a valle del contatore(posto su strada) più precisamente nel quadro generale dentro casa. Ho dimenticato di dire che se manca tensione AC l'inverter stacca immediatamente la produzione di energia.
L'elettricista mi ha rilasciato lo schema unifilare dell'impianto FV firmato, che ho trasmesso via pec al gestore senza però avere risposta. La domanda di connessione non l'ho fatta proprio perché non immetto NULLA in rete pubblica, grazie comunque delle informazioni. Ripeto che ho verificato in più occasioni che quando c'è sole è proprio così, l'inverter produce esattamente quanto è la richiesta globale di energia di casa, infatti il contatore Enel visualizza 0 immissione istantanea in quel momento.
Non hai assolto nessun obbligo facendo la comunicazione via PEC.
Il gestore di rete può tranquillamente cestinare la tua mail, non è la procedura corretta.
Se non immetti nulla non cambia nulla (il tuo impianto è comunque in parallelo alla rete).

0
voti
Scusa Daniele, perdonami... ma come faccio ad inserire un impianto da 1,5 kWp se il massimo per i "plug and play" è di 350W e di 800W per la comunicazione unica?
In ogni caso in un mese di funzionamento, dal mio profilo E-distribuzione sezione "curve di carico", risulta che ho immesso in rete zero W.
In ogni caso in un mese di funzionamento, dal mio profilo E-distribuzione sezione "curve di carico", risulta che ho immesso in rete zero W.
0
voti
LorisP ha scritto:In ogni caso in un mese di funzionamento, dal mio profilo E-distribuzione sezione "curve di carico", risulta che ho immesso in rete zero W.
Bisogna vedere che contatore hai e come è configurato.
Fai una foto leggibile del contatore.
32 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Energia e qualità dell'energia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti