Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

schema elettrico tapparella elettrica a piú pulsanti

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] schema elettrico tapparella elettrica a piú pulsanti

Messaggioda Foto UtenteMarcixxx » 21 set 2022, 21:40

Vorrei capire come progettare un corretto schema elettrico per tapparella elettrica, azionata da due pulsanti a due posizioni.
Mi sono fatto questa idea:

schema_el_tapparelle_due_pulsanti.jpg
schema elettrico motore tapparella a due pulsanti
schema_el_tapparelle_due_pulsanti.jpg (24.34 KiB) Osservato 1913 volte


Peró ho alcuni dubbi:

1) Cosa succede se due persone azionano contemporaneamente, su due diversi pulsanti, lo stesso verso 'SU'?

2) Cosa succede se due persone azionano contemporaneamente, su due diversi pulsanti, una il verso 'SU', e l'altra il verso 'GIU'?

Il motore dovrebbe avere particolari protezioni per non essere danneggiato?

Oppure: c'é un elemento che posso mettere nel circuito tra i pulsanti ed il motore, che, una volta attraversato dalla corrente, 'tiene aperti' gli altri circuiti?

N.B. L'installazione la fará il tecnico, ma vorrei capire.

Grazie!!
:-)
Avatar utente
Foto UtenteMarcixxx
30 3
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 ago 2015, 13:20

1
voti

[2] Re: schema elettrico tapparella elettrica a piú pulsanti

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 22 set 2022, 8:55

Se la tapparella è una classica versione elettromeccanica (non ha una centralina elettronica integrata) i comandi vanno interbloccati, in questo articolo puoi trovare qualche spunto, in particolare figura 6.
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.101 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 742
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

0
voti

[3] Re: schema elettrico tapparella elettrica a piú pulsanti

Messaggioda Foto UtenteMarcixxx » 22 set 2022, 11:21

Perfetto!!

Grazie mille della risposta Sergio.

Si, la tapparella é una classica versione elettromeccanica senza centralina elettronica integrata.

Compimenti, l'articolo che avevi postato =D> é fatto molto bene e risponde ad ogni mia domanda (e oltre a chiarirmi tutti i dubbi, me ne ha fatti nascere alri, e questa é una cosa positiva).

Quindi, provando a rispondere alle mie domande:

1) se due persone azionano contemporaneamente, su due diversi pulsanti, lo stesso verso 'SU', non succede nulla, perché la differenza di potenziale tra la fase e il neutro rimane la stessa, e quindi anche la corrente che passa é la stessa, e (all'interno del motore) nella stessa direzione.

2) se due persone azionano contemporaneamente, su due diversi pulsanti, una il verso 'SU', e l'altra il verso 'GIU', il condensatore (all'interno del gruppo motore) va in cortocircuito e oltre a fondere parti interne al motore, si rischia un principio di incendio.

3) Il motore dovrebbe avere particolari protezioni per non essere danneggiato? Si: come hai descritto tu, bisogna usare un interblocco per ogni selettore.

Cercando sugli e-shopping ho trovato che ci sono centraline di controllo, che integrano molte delle funzioni utili, che tu tecnicamente, hai descritto nel tuo articolo:

- collegamento in parallelo di piú motori.
- collegamento in parallelo di piú selettori per ogni motore (bisogna acquistare interblocchi a parte, peró nel manuale di istruzioni di alcune centralina é allegato lo schema elettrico).
- Comando ad azione mantenuta e/o Comando passo-passo temporizzato

Credo che adotteró questa soluzione: acquisteró una centralina e cercheró di capire come progettare lo schema elettrico (cavi, canaline, protezioni...) seguendo le istruzioni allegate.
Poi ovviamente l'installazione la fará il tecnico.

Grazie mille Sergio!! :D :ok: O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcixxx
30 3
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 ago 2015, 13:20

0
voti

[4] Re: schema elettrico tapparella elettrica a piú pulsanti

Messaggioda Foto Utentesetteali » 22 set 2022, 11:39

Sarebbe sufficiente usare due relay, se avevi fatto lo schema in fidocad, si poteva modificare.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5149
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

2
voti

[5] Re: schema elettrico tapparella elettrica a piú pulsanti

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 22 set 2022, 14:44

Come dice Foto Utentesetteali ed anche lo schema che ti avevo indicato dal mio articolo, bastano due relè monostabili per interbloccare i comandi.
Riporto lo schema per comodità (ho modificato i selettori con i classici pulsanti interbloccati):


se sul primo relè fosse disponibile un contatto in deviazione, puoi estendere l'interblocco alla parte di potenza:


Per il problema del comando contemporaneo in direzioni opposte, l'effetto è che il condensatore viene cortocircuitato e si scarica sui micro di finecorsa e sui contatti di comando con probabile incollaggio di questi e danneggiamento dello stesso condensatore.
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.101 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 742
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

0
voti

[6] Re: schema elettrico tapparella elettrica a piú pulsanti

Messaggioda Foto UtenteMarcixxx » 22 set 2022, 23:13

setteali ha scritto:Sarebbe sufficiente usare due relay, se avevi fatto lo schema in fidocad, si poteva modificare.

Grazie setteali!!

Ma io volevo fare un circuito di questo tipo: all'ingresso, comando centralizzato di tutte le tapparelle.
A Dx e Sn del letto matrimoniale, e a fianco della finestra tre commutatori per le tapparelle della camera...

Quindi ho letto con attenzione l'articolo di Foto Utentenicsergio.
Ma mi pareva di aver capito che usando il relay, cliccando 'su-giu' c'e un ritardo che a volte é fastidioso:
nicsergio ha scritto:Con semplici circuiti a logica cablata gli interblocchi sono legati ai tempi di commutazione dei contatti dei relè (prima si aprono i contatti NC, poi si chiudono i contatti NA) o al tempo di rilascio e pressione di pulsanti interbloccati, con una gestione più sofisticata (elettronica, software) sono invece controllabili e quindi si riesce a garantire un ritardo minimo sulle inversioni di marcia.

Poi mi ero fatto l'idea che usando un doppio pulsante, a volte dá fastidio dover tenuto premuto il pulsante...
E mi piace l'idea del commutatore, che peró:
nicsergio ha scritto:...per contro, se lasciato appunto azionato senza riportarlo in posizione centrale, rimane sempre tensione sui terminali del motore e si confida tutto sull'interruzione da parte dei finecorsa. L'utilizzo di questo dispositivo inoltre non permette la centralizzazione dei comandi.

Quindi la soluzione che mi é parsa la migliore é proprio quella che descrive nell'articolo, al capitolo.. '3.1.3 Comando passo-passo temporizzato'.

Cercando su Amazon, ho trovato questa centralina Centralina automazione tapparelle a Motore con comandi Singolo e centralizzato , che, mi pare, puó:
- Avere comandi centralizzati
- supporta commutatori paralleli
- supporta passo-passo temporizzato

Che ne pensi?
Potrebbe essere una valida soluzione?
Avatar utente
Foto UtenteMarcixxx
30 3
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 ago 2015, 13:20

0
voti

[7] Re: schema elettrico tapparella elettrica a piú pulsanti

Messaggioda Foto UtenteMarcixxx » 23 set 2022, 0:32

nicsergio ha scritto:se sul primo relè fosse disponibile un contatto in deviazione, puoi estendere l'interblocco alla parte di potenza:

Grazie Foto Utentenicsergio!!!
Due relé a contatto aperto, oppure, a monte un relé a contatto di scambio, e a valle un relé a contato aperto.

Peró...
In due esempi pratici, quando é meglio usare i primi due e quando é meglio usare i secondi due?
Avatar utente
Foto UtenteMarcixxx
30 3
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 ago 2015, 13:20

0
voti

[8] Re: schema elettrico tapparella elettrica a piú pulsanti

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 23 set 2022, 8:45

Marcixxx ha scritto:Ma mi pareva di aver capito che usando il relay, cliccando 'su-giu' c'e un ritardo che a volte é fastidioso

Se intendi con la modalità di comando passo-passo, allora sì: realizzarla con dei timer generici non è ottimale ed è anche più dispendioso che usare delle centraline specifiche.

Marcixxx ha scritto:Cercando su Amazon, ho trovato questa centralina ..

Calcola che in genere tutte le centraline per tapparelle prevedono il comando che io ho chiamato "passo passo" per accomunarlo al comando ON/OFF classico delle luci mediante pulsanti, anche se non viene espressamente indicato, c'è una pletora di modelli.

Marcixxx ha scritto:In due esempi pratici, quando é meglio usare i primi due e quando é meglio usare i secondi due?

Il secondo esempio ha l'interblocco anche sulla parte di potenza, quindi è più sicuro: aggiungere un interblocco in più non fa mai male, va valutato in funzione dei contatti a disposizione dei relè che uno intende utilizzare, ma se opti per utilizzare centraline specifiche, allora gli interblocchi sono gestiti da quest'ultime.
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.101 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 742
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti