https://www.electroyou.it/enelgdp/wiki/possiamo-fare-a-meno-del-gas-per-produrre-l-energia-elettrica-in-italia-proviamo-a-fare-dei-semplici-calcoli
molto interessante e di attualità.
Sono seguiti alcuni commenti e

Ubi maior minor cessat quindi ecco qui.
Riporto di seguito alcuni commenti (presi un po' a caso, non me ne voglia che non trova il proprio).
Mi sembra fuori discussione che si possa pensare di chiudere il rubinetto del gas che viene per il 95% dall'estero e contribuisce a più del 50% della produzione di energia elettrica in Italia, e per es.

Veramente c'è qualcuno pensa che la risposta sia sì?
Poi

Sarebbe opportuno includere anche tutte le autoproduzioni e le cogenerazioni, che vengono annegate nel report Terna nella voce "termoelettrico". In particolare gli impianti IGCC di Priolo e Sarlux, gli impianti ILVA, le altre autoproduzioni delle raffinerie (gas di sintesi e derivati dal petrolio). Mancano anche le turbine a olio leggero di Assemini. Insomma, un 3 GW circa si tirano ulteriormente fuori, al netto ovviamente delle disponibilità. L'analisi inoltre manca completamente dell'uso dei pompaggi per la copertura del picco. Ma più in generale l'obiettivo a breve termine non è "fare a meno del gas", nessuno lo ha lontanamente in mente oggi. La domanda è: "possiamo ridurre il consumo di gas per fare a meno del gas russo"? I numeri in gioco sono drasticamente diversi.
Io sono quindi entrato a gamba tesa
A me questi dati non convincono. Sul Documento de descrizione degli scenari 2o22 (https://download.terna.it/terna/Documento_Descrizione_Scenari_2022_8da74044f6ee28d.pdf#:~:text=Il%20presente%20Documento%20di%20Descrizione%20degli%20Scenari%20%28DDS,dell%E2%80%99energia%20elettrica%20e%20del%20gas%20a%20livello%20nazionale) si riporta la capacità di produzione elettrica installata al 2019: Solare FV: 21GW Eolico: 11GW Altre FER: 4GW Idroelettrico: 16GW Altro non FER: 13GW Gas: 45GW quindi in totale 21+11+4+16=52GW di FER ma nel picco di 57GW abbiamo 30GW da gas 4GW dall'estero per cui le FER contribuiscono per 57-34=23GW... e gli altri 29GW disponibili che fanno? vogliamo dire che l'eolico d'estate produce di meno? la metà? togliamo 6GW? Il fotovoltaico è potenza nominale? Togliamo il 30%, 6GW? mancano all'appello 17GW. I numeri mi sembrano poco convincenti. Se do per buoni quelli riportati nell'articolo (presi comunque da Terna), significa che fra il 30% (17/52) ed il 55% (29/52) di FER sono fittizie, guaste, inservibili. Allora che ci stanno a fare nei report? Che senso ha dire che abbiamo 52GW di FER quando possono produrre sì e no 23GW (nemmeno la metà).
E l'autore rispondeva
I numeri tornano, semplicemente GioArca67 hai fatto i conti considerando le potenze rinnovabili installate e non hai tenuto conto del basso capacity factor degli impianti. https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_capacit%C3%A0 Mentre gli impianti dove "metti tu il combustibile" possono produrre quasi sempre alla potenza nominale, gli impianti rinnovabili dipendono dalla fonte, gli impianti eolici hanno un c.f. approssimativo del 25%, quelli solari del 13% Quindi ad esempio se abbiamo installato pale eoliche per 1000MW queste producono mediamente per 250MW. Inoltre bisogna considerare che una considerevole parte della potenza proveniente dai pannelli solari dei piccoli impianti viene autoconsumata dal produttore, e non passa dal contatore Enel, quindi non essendo misurata non compare nel grafico, come del resto non compaiono i consumi della utenza che la ha autoconsumata; questo spiega come mai dai 22GW di solare installato si ha nel grafico un massimo nelle ore di massima insolazione di 13GW immessi in rete, sono solo i GW non autoconsumati più quelli dei grandi impianti solari che fanno sola produzione che vengono immessi in rete.
Al che, non potendo far passare un capacity factor così tranquillo, replicavo
Scusa ma il fattore di carico non c'entra nulla: stiamo parlando di potenze non di energie. Inoltre il FV non lo puoi (potevi in effetti) regolare quindi al picco produce a manetta. Un impianto FV da 1kW potrebbe teoricamente produrre 1*24*365=8760kWh/anno, ma come ben sappiamo il sole non è disponibile H24 quindi produce ad es 1300kWh/anno. Da cui 1300/8760=14,8% Però quando c'è il sole il suo circa kW lo produce. Il fatto poi che nel report non ci siano le produzioni finite in autoconsumo e gli autoconsumi stessi è una grave mancanza per 2 motivi: il primo perché la disponibilità del dato esiste e non viene quindi presa in considerazione (tutti gli impianti hanno contatore di produzione); il secondo è sostanziale, perché significa che la domanda di picco non è di 57GW, ma di 74GW il che falsa tutti i possibili scenari e ci fa trovare col sedere per terra quando fra un po' gli incentivi del CE finiranno e gli impianti non verranno manutenuti col conseguente emergere di una potenza consistente inattesa!!
Bene! Potete flagellarmi!