Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Analog Discovery 2

Apparecchi di misura: oscilloscopi, multimetri, analizzatori di rete ecc
0
voti

[1] Analog Discovery 2

Messaggioda Foto Utentegekofive » 18 set 2022, 15:31

C'è qualcuno che lo ha provato?

V1___.png
Avatar utente
Foto Utentegekofive
55 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[2] Re: Analog Discovery 2

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 18 set 2022, 16:31

Si`, realizza un piccolo laboratorio con tutti gli strumenti di base.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20398
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[3] Re: Analog Discovery 2

Messaggioda Foto Utentegekofive » 18 set 2022, 16:42

Ho visto che è limitato a 100MHz, ma tutto il resto sembra a livello di veri strumenti di misura. Ma 100MHz passano su quel connettore senza problemi? Non sono schermati.
Avatar utente
Foto Utentegekofive
55 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[4] Re: Analog Discovery 2

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 18 set 2022, 17:09

Un conto sono le frequenze di campionamento interne, un conto la banda dello hardware, e infine la banda con i fili di collegamento.

La parte di oscilloscopio campiona a 100 Msample/s che per il teo di Nyquist darebbe una banda teorica di 50MHz. In realta` entrando direttamente sul connettore si arriva forse dalle parti di 25MHz, mentre se ci metti anche i fili si arriva forse dalle parti di 10MHz.

E` un laboratorio "di base" a bassa frequenza, fino a qualche megahertz. Qui ci sono le caratteristiche con tutte le bande, incluse quelle del generatore.

L'unica limitazione che ogni tanto si fa sentire per i miei circuiti e` la limitazione sulle alimentazioni, massimo +/- 5V.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20398
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[5] Re: Analog Discovery 2

Messaggioda Foto Utentegekofive » 18 set 2022, 19:26

Guardandolo così è un po' diverso, e purtroppo più realistico.
Quando scrivono CMMR (typical): ±0.5%, intendono CMRR, giusto?
Anche restando a 5 MHz, se a uno degli ingressi c'è un segnale molto alto, quanto disturba l'altro ingresso che magari misura una tensione molto più bassa? Provando un filtro ci si trova in questa situazione. Non è che tra i pin passa più di quello che passa attraverso il filtro?
Avatar utente
Foto Utentegekofive
55 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[6] Re: Analog Discovery 2

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 18 set 2022, 22:32

Anche perché sono 400$ come spesa...
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.853 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3598
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

0
voti

[7] Re: Analog Discovery 2

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 18 set 2022, 23:01

gekofive ha scritto:Guardandolo così è un po' diverso, e purtroppo più realistico.
Quando scrivono CMMR (typical): ±0.5%, intendono CMRR, giusto?

Credo di si`, anche se non capisco bene cosa voglia dire in questo caso, se parla di ingresso differenziale o di qualcos'altro.
gekofive ha scritto:Anche restando a 5 MHz, se a uno degli ingressi c'è un segnale molto alto, quanto disturba l'altro ingresso che magari misura una tensione molto più bassa? Provando un filtro ci si trova in questa situazione. Non è che tra i pin passa più di quello che passa attraverso il filtro?


Quello che stai chiedendo e` il cross-talk (talk si pronuncia tok, non tolk! La l non c'e`. Come in stalking che si dice stokin, malgrado quello che dicono i tg). Il cross-talk non e` riportato da nessuna parte, sicuramente c'e` questo fenomeno, anche se non l'ho mai visto perche' non ho mai misurato filtri a frequenze alte.

Inoltre il cross-talk va misurato con sapendo cosa si fa, il suo valore dipende, oltre che dalla frequenza, ad esempio dall'ingresso, se e` lasciato aperto con fili lunghi, se e` aperto senza fili, se e` cortocircuitato... Chissa`, se mi ricordo fra qualche giorno potrei anche provare a misurarlo, se trovo un po' di tempo. Nota che ci sono due "se" e sono in AND :D
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20398
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[8] Re: Analog Discovery 2

Messaggioda Foto Utentegekofive » 19 set 2022, 15:49

Forse con questo post riesco a convincere IsidoroKZ a fare la misura. Ho provato a fare un modello per il cross-talk usando i dati forniti da Digilent e quello che si può vedere dalle foto. Il connettore è quello solito a passo 100 mils con i pin a sezione quadrata da 0,65mm. Usando le dimensioni del connettore, i dati della plastica e la piedinatura che si vede nel sito ho stimato che i canali siano accoppiati con due capacità da 150fF. Ho pensato poi alla misura con la sorgente sul canale 2 e il canale 1 che misuri un segnale nullo con un'impedenza di sorgente di 47kohm, 1Gohm e 50ohm. La simulazione è l'attenuazione tra canale 1 e canale 2 in funzione alla frequenza. Questi sono i risultati.

CT47k.PNG

A 10MHz l'attenuazione è 45dB, e mi sembrano abbastanza pochi. Per avere una dinamica (è corretto chiamarla così?) di 60dB bisogna limitarsi alla banda audio, che ci sta bene con i 47kohm all'ingresso.
Se invece lasciamo l'ingresso libero, le cose peggiorano di molto.

CT1G.PNG

Per avere la dinamica di 60dB bisogna limitarsi a un solo kilohertz. Mi sembra strano, dove potrei aver sbagliato?
Con l'impedenza di 50ohm invece tutto sembra andare molto meglio.

CT50.PNG

Qui ho fatto una misura fino a 100MHz e i 60dB si raggiungono a 30MHz. Se non mi sbaglio, questo risultato permetterebbe di fare misure di filtri anche in banda radio, mantenendo una buona dinamica.

Aspettiamo la verifica "in vivo".
Avatar utente
Foto Utentegekofive
55 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[9] Re: Analog Discovery 2

Messaggioda Foto Utentegekofive » 19 set 2022, 15:55

Allego il file LTSpice delle simulazioni precedenti.
Allegati
Draft2.zip
Simulazione Cross-talk Analog Discovery 2
(692 Byte) Scaricato 23 volte
Avatar utente
Foto Utentegekofive
55 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[10] Re: Analog Discovery 2

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 27 ott 2022, 18:30

Un po' in ritardo, ma finalmente pubblico il risultato.

Misura fatta in modo network analyzer, con adattatore per BNC, un coax fra uscita del generatore e ingresso al canale 1, con display del canale 2 ingresso aperto, da 10Hz a 1MHz.
Allegati
AnalogDiscoveryCrossTalk.jpg
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20398
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

Prossimo

Torna a Strumentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti