Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Coesore

Telefonia, radio, TV, internet, reti locali...comandi a distanza

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto Utentejordan20

2
voti

[1] Coesore

Messaggioda Foto UtenteTheodoro » 30 ago 2022, 12:56

Ho appena finito di costruire un coesore.Sono andato a naso.

Penna trasparente Superb (non c'entra molto comunque)
Lunghezza cm 5
diametro interno 5 mm
Limatura: 50 Lire limate alla mola e raccolta in una vaschetta pulita.

Ho recuperato,pulito e ricpoerto di stagno due spezzoni di filo di trasformatore.
Li ho scaldati mentre li infilavo nei tappi di plastica, questi raffredandosi li tengono fermi.
La limatura lo compressa con un cotton fioc e colpetti di giravite.
Non so quanto è ora la distanza fra i due conduttori.

Resistenza isolata: 2 MΩ
Resistenza colpita: da 600kΩ a 200Ω, ma è un accendino di dubbia qualità, prossimamente forse avrò la possibilità di una bobina di accensione o di un trasformatore di riga.

Domanda: Non avrò esagerato in lunghezza? 5 cm ma poi le punte saranno distanti fra loro un paio di mm...lo rifaccio...che misure pratiche mi suggerite? (Poi devo metterci il martelletto).
Ciao
Avatar utente
Foto UtenteTheodoro
789 1 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 421
Iscritto il: 31 lug 2021, 17:28

0
voti

[2] Re: Coesore

Messaggioda Foto UtenteAlberManR » 30 ago 2022, 15:50

Salve a tutti.

In passato ne avevo costruito uno usando un fusibile in vetro da 6,3 x 30, naturalmente aprendo uno dei contatti laterali ed eliminando il filo interno, poi per il collegamento avevo usato un portafusibile da circuito stampato, però non ti so dire se fatto cosi è migliore o peggiore del tuo.

L'unica cosa che mi sembra di ricordare sull'argomento è che la limatura interna non dovrebbe essere pressata, cioè a riempimento quasi completo ma non pressata, perché le vibrazioni del martelletto la deve rimescolare.

Saluti da Alberto
Avatar utente
Foto UtenteAlberManR
247 1 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 10 mar 2022, 18:57

0
voti

[3] Re: Coesore

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 30 ago 2022, 16:08

Non deve essere completamente riempito!
Meno limatura mettete (pur ovviamente garantendo il contatto fra i due terminali) e più sensibile risulterà essere il coesore.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11734
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[4] Re: Coesore

Messaggioda Foto UtenteTheodoro » 30 ago 2022, 16:16

Per ora non è sensibile ed è pieno di limatura pressata. Certe volte da 2Mega scende a 200 ohm altre volte si assesta sui 200k.
Ora riprovo
Avatar utente
Foto UtenteTheodoro
789 1 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 421
Iscritto il: 31 lug 2021, 17:28

0
voti

[5] Re: Coesore

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 30 ago 2022, 16:19

leggi anche qui
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11734
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[6] Re: Coesore

Messaggioda Foto UtenteTheodoro » 1 set 2022, 19:19

Si,l'avevo letto e poi è passato...nel dimenticatoio.. :oops:
Non trovo l'accendino a batteria,solo piezoelettrici...a volte il coesore funziona altre volte no, mi pare di aver letto che a qualcun altro capita lo stesso...però qualcosina ho concluso.
Farò come fan tutti: tubo di gomma su cui infilare due bulloncini, ho un vecchio rubinetto farò una scorta di limatura perché suppongo che l'ossido che si forma all'interno sia dovuto alla corrente.
Ho visto che in una laboratorio di fisica era di vetro a forma di T, sicuramente la forma è dovuta al sottovuoto.
Avatar utente
Foto UtenteTheodoro
789 1 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 421
Iscritto il: 31 lug 2021, 17:28

0
voti

[7] Re: Coesore

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 1 set 2022, 19:34

Quelli a T sono fatti così perché si fa un tubo per il coesore dove si infilano gli elettrodi limati poco prima e il tubetto perpendicolare è fatto per essere collegato alla pompa a vuoto.
Si aziona la pompa e quando si raggiunge il vuoto si scalda col cannello la T finché il vetro non fonde e non si sigilla. Si spezza quindi il tubetto sigillato e si ha un coesore sotto vuoto.

Per l'accendino a batteria, strano, vai su amazon e cerca questo, per esempio, che è il primo che ho trovato: "GrecoShop Accendigas/Accendino piezoelettrico a Scintilla a Batteria"

Se il coesore a volte funziona e a volte no c'è troppa limatura.Usa un tubetto più piccolo.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11734
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[8] Re: Coesore

Messaggioda Foto Utentestefanodelfiore » 1 set 2022, 19:52

Theodoro puoi trovare qualche spunto da vecchi brevetti a questo link:
https://www.freepatentsonline.com/resul ... =relevance
Avatar utente
Foto Utentestefanodelfiore
1.190 2 5
Expert
Expert
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
Località: Bologna

0
voti

[9] Re: Coesore

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 1 set 2022, 19:53

Theodoro ha scritto: ho un vecchio rubinetto farò una scorta di limatura

No, la limatura deve essere fresca.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11734
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[10] Re: Coesore

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 1 set 2022, 19:54

stefanodelfiore ha scritto:Theodoro puoi trovare qualche spunto da vecchi brevetti a questo link:
https://www.freepatentsonline.com/resul ... =relevance

Chissà se c'è anche il coesore a mercurio.
Funziona in modo impeccabile, ma è molto difficile da costruire.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,0k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11734
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

Prossimo

Torna a Telecomunicazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti