Stasera mi limiterò al calcolo di Cos(π/9), che ha resistito agli attacchi per la sua determinazione numerica per molto tempo.
Un metodo molto efficiente per poterlo calcolare è questa radice continua:
![2\cos\left(\frac{\pi}{9}\right)=\sqrt[3]{1+3\sqrt[3]{1+3\sqrt[3]{1+...}}} 2\cos\left(\frac{\pi}{9}\right)=\sqrt[3]{1+3\sqrt[3]{1+3\sqrt[3]{1+...}}}](/forum/latexrender/pictures/47f318213a5f17f3f783146664793941.png)
Ora le domande:
1. Chi riesce a dimostrare l'uguaglianza?
2. Perché dico che è un metodo molto efficiente per il calcolo di cos(π/9)?
Buon lavoro
Pietro