Certificazione impianto fai da te
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
42 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
In UK esiste una specie di fai da te (Do It Yourself) ma chi non ha determinate qualifiche deve preliminarmente inviare notifica al Local Authority Building Control (LABC) che poi deve emettere un Building Regulations Completion Certificate a lavori eseguiti.
1
voti
Un problema del 37/2008 è che la qualifica è automatica con il titolo di studio e con gli anni di lavoro dipendente, ma non la si può ottenere con una verifica della competenza.
1
voti
GioArca67 ha scritto:Brexit... Non conta come UE
Pre Brexit era già così.
-
PietroBaima
86,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11647
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
L'ho sentito dire.,ovvero me lo hanno raccontato.
In un comune francese l'agibilità la dà l'ingegnere comunale,che cosa strana va direttamente nell'abitazione e cosa ancor più strana si sdraia per terra per osservare meglio e prendere le misure.
Si fissa un appuntamento, si paga una piccola quota perché il grosso della somma lo si è già pagato sugli oneri di urbanizzazione , l'impianto ha i frutti e le cassette di derivazione aperti, l'impianto del gaso è accessibile,l'antenna,il telefono e...
L'ingegnere, senza chiedere chi ha fatto gli impianti ispeziona,controlla e sopratutto misura.
Impianto elettrico OK "Nulla osta all'allaccio alla rete"
Impianto gas OK "Nulla osta all'allaccio alla rete"
Impianto Antenna OK " Impianto antenna OK"
Impianto idrico OK " Nulla osta all'allaccio alla rete".
Fogna OK "nulla osta alla'allaccio alla rete.
Poi l'utente (il cugino el mio midraulico sposato in Francia) fissa l'appuntamento con il perito dell'assicurazione:
Rischio incendio per impinaot elettrico = minimo
Riscio gas =minimo
ecc... ecc...
e poi:
Rischio incidente feroviario No( Vicino non c'è la ferrovia)
Rischio inidente autostradale No ( è lontana)
Rischio esondazione = Basso,il fiume è lontano
Rischio fulmini =Basso
Rischio incednio boschivo= Basso,il bosco è lontano
Sommando l'impianto fatto bene al fatto che la zona è sicura il premio sarà molto basso a fronte di una valutazione anche alta.
Come vedete (pare ho scritto per sentito dire) non c'è nessuna fimra da parte degli installatori ma c'è la supervizione di una parte terza.
Io non critico la DiCo o la Diri, sicuramente perfettibili ma forse è il caso di una leggera aggiustatina.
In un comune francese l'agibilità la dà l'ingegnere comunale,che cosa strana va direttamente nell'abitazione e cosa ancor più strana si sdraia per terra per osservare meglio e prendere le misure.
Si fissa un appuntamento, si paga una piccola quota perché il grosso della somma lo si è già pagato sugli oneri di urbanizzazione , l'impianto ha i frutti e le cassette di derivazione aperti, l'impianto del gaso è accessibile,l'antenna,il telefono e...
L'ingegnere, senza chiedere chi ha fatto gli impianti ispeziona,controlla e sopratutto misura.
Impianto elettrico OK "Nulla osta all'allaccio alla rete"
Impianto gas OK "Nulla osta all'allaccio alla rete"
Impianto Antenna OK " Impianto antenna OK"
Impianto idrico OK " Nulla osta all'allaccio alla rete".
Fogna OK "nulla osta alla'allaccio alla rete.
Poi l'utente (il cugino el mio midraulico sposato in Francia) fissa l'appuntamento con il perito dell'assicurazione:
Rischio incendio per impinaot elettrico = minimo
Riscio gas =minimo
ecc... ecc...
e poi:
Rischio incidente feroviario No( Vicino non c'è la ferrovia)
Rischio inidente autostradale No ( è lontana)
Rischio esondazione = Basso,il fiume è lontano
Rischio fulmini =Basso
Rischio incednio boschivo= Basso,il bosco è lontano
Sommando l'impianto fatto bene al fatto che la zona è sicura il premio sarà molto basso a fronte di una valutazione anche alta.
Come vedete (pare ho scritto per sentito dire) non c'è nessuna fimra da parte degli installatori ma c'è la supervizione di una parte terza.
Io non critico la DiCo o la Diri, sicuramente perfettibili ma forse è il caso di una leggera aggiustatina.
0
voti
Concludo con un altro post:
La DiCo o la DiRi credo siano facilmente aggirabile ma non ho nessuna intenzione di fare esempi a me non piacciono le leggi facilmente aggirabili,qualunque esse siano o difficilmente controllabili, ecco perché scrivo che la DiCo dovrebbe essere un po'...resa più idonea...più..mah...non lo so...inventiamoci qualcosa, rendere conveniente rivolgersi ad un professionista, defalcare dalle tasse la spesa sostenuta,....è una mia ipotesi...poi magari va benissimo così comìè e in tal caso c'è e rimane.
La DiCo o la DiRi credo siano facilmente aggirabile ma non ho nessuna intenzione di fare esempi a me non piacciono le leggi facilmente aggirabili,qualunque esse siano o difficilmente controllabili, ecco perché scrivo che la DiCo dovrebbe essere un po'...resa più idonea...più..mah...non lo so...inventiamoci qualcosa, rendere conveniente rivolgersi ad un professionista, defalcare dalle tasse la spesa sostenuta,....è una mia ipotesi...poi magari va benissimo così comìè e in tal caso c'è e rimane.
0
voti
Ho letto,
Theodoro il post [25].
Credo che qua, sia impossibile arrivare in una situazione del genere, un'impiegato comunale che si prende la briga di verificare!
A parte le battute, dovremmo avere gli impiegati "pubblici", (tutti), che risppondono di quello che fanno, ma dai, è una assurdità, quando mai.
Che possa essere giusto, si, lo ritengo una possiblità valida.
Al post [26], sarei d'accordo con te, sulle leggi, a parte che chi le fa, le pensa pecificamente per poterle usare a proprio vantaggio. Quindi non chiare, contaddittorie, ecc.
Io spero sempre che migliori. Sogno?
saluti.

Credo che qua, sia impossibile arrivare in una situazione del genere, un'impiegato comunale che si prende la briga di verificare!
A parte le battute, dovremmo avere gli impiegati "pubblici", (tutti), che risppondono di quello che fanno, ma dai, è una assurdità, quando mai.

Che possa essere giusto, si, lo ritengo una possiblità valida.
Al post [26], sarei d'accordo con te, sulle leggi, a parte che chi le fa, le pensa pecificamente per poterle usare a proprio vantaggio. Quindi non chiare, contaddittorie, ecc.
Io spero sempre che migliori. Sogno?
saluti.
-
lelerelele
3.357 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3938
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Theodoro ha scritto:Come vedete (pare ho scritto per sentito dire) non c'è nessuna fimra da parte degli installatori ma c'è la supervizione di una parte terza.
Questo non significa che l'installatore non si sia dovuto accreditare in qualche modo.
Anche qui l'agibilità la rilascia il comune.
0
voti
Questo non significa che l'installatore non si sia dovuto accreditare in qualche modo.
Non lo so, ma se chiunque può fare un impianto elettrico,e non lo può fare chiunque, lo deve fare bene altrimenti l'impianto viene bocciato o dall'ingegnere comunale o dal perito delle asiicurazioni.
Credo che qua, sia impossibile arrivare in una situazione del genere, un'impiegato comunale che si prende la briga di verificare!
L'impiegato comunale forse no, ma il perito delle assicurazioni si,eccome! Ha un interesse.
Se la spesa è defalcabile non c'è posto per i non iscritti alla camera di commercio.
Ripeto le mie sono chiacchere d'estate...e come tali vanno prese..
1
voti
Se ne parla da 14 anni, ah no! Da 32 per l'esattezza. Gli impianti rispetto ad allora sono fatti decisamente meglio. Non tutti eh!
Ne continueremo a parlare per i prossimi 50. Voi eh, io ci ho rinunciato.
Ehm, siamo il Paese in cui è crollato il ponte Morandi, andateci piano quando parlate di "controlli". Alla fine anche una "terza parte" può non essere così "indipendente" nella sua attività.
Ne continueremo a parlare per i prossimi 50. Voi eh, io ci ho rinunciato.
Ehm, siamo il Paese in cui è crollato il ponte Morandi, andateci piano quando parlate di "controlli". Alla fine anche una "terza parte" può non essere così "indipendente" nella sua attività.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
lelerelele ha scritto:Ho letto,Theodoro il post [25].
A parte le battute, dovremmo avere gli impiegati "pubblici", (tutti), che risppondono di quello che fanno, ma dai, è una assurdità, quando mai.![]()
Per quello che si chiede ne dovremmo avere di dipendenti pubblici..
Mi sembra che si tende a desiderare qualcosa che quando lo si ottiene lo si contesta..
Altrove. .Volutamente Anonimo
42 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti