Per i motivi già elencati (non mi piace progettare impianti che non rispettano il limite di squilibrio di 6 kW) e per quest'altro motivo:
in zone di campagna mi capita spesso di vedere tensioni di fornitura già elevate, poi l'impianto FV per sua natura aumenta ulteriormente la tensione. Risultato, impianti che arrivano a 270 V, con possibili guasti alle apparecchiature e interventi dell'SPI.
Con un sistema trifase l'aumento della tensione è distribuito, dunque minore.
Allaccio imp. fotovoltaico
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Sto inserendo un impianto condominiale da 16kw fatto con il SB 110%, questa volta lo inserisco come iter semplificato ma vedo questa nota sul portale Enel:
ATTENZIONE! La richiesta di connessione iter semplificato attraverso questa sezione del Portale presuppone che l'impianto di produzione da realizzare sarà aderente o integrato nel tetto dell'edificio con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i suoi componenti non modificheranno la sagoma degli edifici stessi e che l'edificio non ricada in centri storici, ville, parchi e/o immobili sottoposti a vincolo paesaggistico.
vuol dire che se l'impianto è su tetto piano, posato sui classici supporti inclinati, non posso usare l'iter semplificato ?

ATTENZIONE! La richiesta di connessione iter semplificato attraverso questa sezione del Portale presuppone che l'impianto di produzione da realizzare sarà aderente o integrato nel tetto dell'edificio con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i suoi componenti non modificheranno la sagoma degli edifici stessi e che l'edificio non ricada in centri storici, ville, parchi e/o immobili sottoposti a vincolo paesaggistico.
vuol dire che se l'impianto è su tetto piano, posato sui classici supporti inclinati, non posso usare l'iter semplificato ?




0
voti
Riprendo questo post e ritorno a chiedere se un impianto ftv con pot. inferiore a quella disponibile in prelievo su un tetto piano di un edificio e posato come da foto può essere gestito con iter semplificato.
Leggendo il chart floor di TNE 5/22 pag.14 sembrerebbe di si ma secondo quanto scrive enel sembrerebbe di no.
Qualcuno ha esperienza di allaccio semplificato con impianto come da foto?
Non vorrei iniziare una pratica per poi trovarmela bocciata
Grazie
Nota di ENEL
ATTENZIONE! La richiesta di connessione iter semplificato attraverso questa sezione del Portale presuppone che l'impianto di produzione da realizzare sarà aderente o integrato nel tetto dell'edificio con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i suoi componenti non modificheranno la sagoma degli edifici stessi e che l'edificio non ricada in centri storici, ville, parchi e/o immobili sottoposti a vincolo paesaggistico.
Leggendo il chart floor di TNE 5/22 pag.14 sembrerebbe di si ma secondo quanto scrive enel sembrerebbe di no.
Qualcuno ha esperienza di allaccio semplificato con impianto come da foto?
Non vorrei iniziare una pratica per poi trovarmela bocciata
Grazie
Nota di ENEL
ATTENZIONE! La richiesta di connessione iter semplificato attraverso questa sezione del Portale presuppone che l'impianto di produzione da realizzare sarà aderente o integrato nel tetto dell'edificio con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i suoi componenti non modificheranno la sagoma degli edifici stessi e che l'edificio non ricada in centri storici, ville, parchi e/o immobili sottoposti a vincolo paesaggistico.
0
voti
Il modello unico parte I per l'iter semplificato (Delibera 128/2022) dice : ......"l’impianto sarà realizzato nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011 e che, quindi, non necessita di alcun atto di assenso comunque denominato".
Questo articolo dice sostanzialmente che se l'immobile rientra tra i beni tutelati dal D.Lgs. 42/2004 (paesaggistica) non si può seguire l'iter semplificato, ma non mi pare che parli di integrazione totale o parziale del campo FV sulla copertura. Salvo il titolo del modello......forse è lì che si genera la magagna......
Questo articolo dice sostanzialmente che se l'immobile rientra tra i beni tutelati dal D.Lgs. 42/2004 (paesaggistica) non si può seguire l'iter semplificato, ma non mi pare che parli di integrazione totale o parziale del campo FV sulla copertura. Salvo il titolo del modello......forse è lì che si genera la magagna......
0
voti
Se avessimo delle leggi scritte meglio, troveremmo la definizione di "integrato".
Ricordo che una volta il GSE - ai tempi del conto energia - definiva nella sue guide quel che accettava, ad esempio in relazione al parapetto. Partirei da lì.
Ricordo che una volta il GSE - ai tempi del conto energia - definiva nella sue guide quel che accettava, ad esempio in relazione al parapetto. Partirei da lì.
1
voti
Ragazzi, il D.Lgs. 28/2011 all'art. 7 bis è stato modificato.
- Codice: Seleziona tutto
Ferme restando le disposizioni tributarie in materia di accisa sull’energia elettrica, l’installazione, con qualunque modalità, anche nelle zone A degli strumenti urbanistici comunali.....
0
voti
Duracell ha scritto:Quindi sono costretto a fare l'iter ordinario![]()
No. perché il sito di e-distribuzione non è stato aggiornato.
Vedi in allegato la risposta di Tuttonormel al mio quesito, confermato anche da Danielex.
- Allegati
-
Tuttonormel_23-06-2022.pdf
- (97.63 KiB) Scaricato 10 volte
2
voti
Aggiungo:
il sito di e-distribuzione è stato aggiornato, ma solo per gli aspetti che interessavano a loro.
Hanno previsto che per determinare se è possibile usufruire dell'iter semplificato, è necessario effettuare la verifica relativa alla potenza dell'impianto (che dev'essere minore o uguale alla potenza disponibile in prelievo), utilizzando il valore della potenza dei moduli (e non più la potenza dell'impianto ai sensi della Norma CEI 0-21 come succede da sempre e come è giusto che sia).
In questo modo, a partire dal 15/06 stanno respingendo tutte le pratiche presentate in iter semplificato che sono in una situazione come quella che descrivo di seguito:
- potenza in prelievo 6,6 kW;
- potenza moduli 7,2 kW;
- potenza inverter 6 kW.
FIno al 15/06 ai fini della determinazione della possibilità di applicare iter semplificato veniva considerata nel caso di cui sopra una potenza in prelievo di 6,6 kW e una potenza impianto di 6 kW (quindi applicabile), oggi invece il DSO (solo e-distribuzione) considera quale potenza dell'impianto 7,2 kW (ripeto, solo ai fini dell'applicabilità iter semplificato).
QUindi hanno di fatto ridotto alla grande la possibilità di presentare iter semplificati, perché sono oberati e scaricano gli adempimenti su di noi.
SOno già stati fatti numerosi esposti ad ARERA che interverrà, però credo che i tempi non siano brevi.

il sito di e-distribuzione è stato aggiornato, ma solo per gli aspetti che interessavano a loro.
Hanno previsto che per determinare se è possibile usufruire dell'iter semplificato, è necessario effettuare la verifica relativa alla potenza dell'impianto (che dev'essere minore o uguale alla potenza disponibile in prelievo), utilizzando il valore della potenza dei moduli (e non più la potenza dell'impianto ai sensi della Norma CEI 0-21 come succede da sempre e come è giusto che sia).
In questo modo, a partire dal 15/06 stanno respingendo tutte le pratiche presentate in iter semplificato che sono in una situazione come quella che descrivo di seguito:
- potenza in prelievo 6,6 kW;
- potenza moduli 7,2 kW;
- potenza inverter 6 kW.
FIno al 15/06 ai fini della determinazione della possibilità di applicare iter semplificato veniva considerata nel caso di cui sopra una potenza in prelievo di 6,6 kW e una potenza impianto di 6 kW (quindi applicabile), oggi invece il DSO (solo e-distribuzione) considera quale potenza dell'impianto 7,2 kW (ripeto, solo ai fini dell'applicabilità iter semplificato).
QUindi hanno di fatto ridotto alla grande la possibilità di presentare iter semplificati, perché sono oberati e scaricano gli adempimenti su di noi.
SOno già stati fatti numerosi esposti ad ARERA che interverrà, però credo che i tempi non siano brevi.

23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti