Problema misurazione su shunt
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Buonasera a tutti, sto provando a realizzare un amperometro per tensione continua tra 0 e 20 volt da circa 10 A, come shunt utilizzo provvisoriamente una resistenza da 0,01 ohm 5 watt; per adesso mi sono limitato a misurare la tensione di caduta ai capi della resistenza ma ho notato una cosa un po' strana (almeno per me): ho impostato un assorbimento (tramite carico attivo) di 1 A e ho rilevato una caduta di tensione di 47 mV... Alzando a 2 A la tensione è salita a 98 mV, a 4 A è addirittura 250 mV... Non dovrebbe essere proporzionale? Nel senso 1 A 47 mV, 2 A 94 mV, 4 A 188 mV? Nel mio caso è progressiva... Avete una spiegazione al riguardo?
0
voti
Ma quei 47mV per 1A misurati ai capi di una resistenza da 0,01 Ohm sono eccessivi. Forse c'è qualche altro problema...
-
gianniniivo
4.652 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
O è errato il valore della resistenza di shunt o il carico non è di 1A, la tensione misurata dovrebbe essere di +/- 10mV per 1A
Ultima modifica di
Elidur il 2 mag 2022, 22:58, modificato 1 volta in totale.

1
voti
Oggi se riesco faccio qualche prova e vi dico qualcosa di più preciso, magari con l'aggiunta di qualche foto
0
voti
gianniniivo ha scritto:Ma quei 47mV per 1A misurati ai capi di una resistenza da 0,01 Ohm sono eccessivi. Forse c'è qualche altro problema...
In effetti un problema c'era, ho sottovalutato la dimensione dei cavetti di collegamento che non pensavo influisse tanto con correnti così basse; ho ricablato il tutto con fili di dimensione adeguata e il risultato è cambiato notevolmente; su 1A ho una caduta di tensione di 13mV, su 2A ho una caduta di tensione di 24mV e su 4A una caduta di 45mV; in ogni caso non è lineare, potrebbe essere la tolleranza della resistenza? E' una resistenza ceramica da 5W 0,01ohm; la tensione per le prove è di 12V.
3
voti
Devi collegare i cavi dell'amperometro direttamente ai reofori del resistore.
Se l'amperometro è alimentato da una tensione prelevata all'interno dello stesso alimentatore allora c'è rischio di sbagliare il collegamento e possono insorgere degli errori nella misura, anche di non linearità.
Se l'amperometro è alimentato da una tensione prelevata all'interno dello stesso alimentatore allora c'è rischio di sbagliare il collegamento e possono insorgere degli errori nella misura, anche di non linearità.
-
BrunoValente
37,1k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7247
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 80 ospiti