Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

utenza con trifase "ibrida" 400/230

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] utenza con trifase "ibrida" 400/230

Messaggioda Foto Utenteeacquadro » 1 mar 2022, 0:29

Buongiorno a tutti. Sono stato inserito da pochi mesi nel reparto tecnico dell'azienda.
Mi son trovato una situazione di reti elettriche un po' strana : In cabina mi son trovato una trasformatore a secco da 350kw primario 15000 e dal secondario viene prelevata una linea trifase 400V per alimentare alcuni quadri generali e un'altra linea 220 V trifase per alimentare una parte vecchia delle utenze .
Dai rilievi del contatore ho notato consumi a dir poco fuori norma rispetto a quanto la mia esperienza mi fa prevedere . Infatti anche il sabato e la domenica con azienda non operativa i consumi si mantengono quasi in linea con gli altri giorni. Es: giorno lavorativo 1200/1300 kWh giorno non lavorativo 1000Kwh .
Ho controllato il CED (h24)con le sue macchine, ma non ha una potenza installata tale da far pensare ad un consumo così elevato.
Illuminazione è tutta collegata a due fasi 220 V, con plafoniere fluo a scheda elett. Molti motori di piccole macchine sono su linea 220 trifase.Ma vengono spente la sera. Insomma ,si può pensare che "spariscano" 40 kW a causa del collegamento sul trasformatore? come può esser possibile? e come fanno certi differenziali quadripolari senza neutro alimentati da 220Trifase ad esser sicuri?
Avatar utente
Foto Utenteeacquadro
5 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 feb 2022, 19:46

0
voti

[2] Re: utenza con trifase "ibrida" 400/230

Messaggioda Foto Utenteeacquadro » 3 mar 2022, 1:13

immagino che sia una situazione più unica che rara.....
Avatar utente
Foto Utenteeacquadro
5 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 feb 2022, 19:46

0
voti

[3] Re: utenza con trifase "ibrida" 400/230

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 3 mar 2022, 9:31

Puoi far vedere (es. schema) come sono state ricavate le linee a 400V 3F+N e 230V 3F?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.016 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2909
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[4] Re: utenza con trifase "ibrida" 400/230

Messaggioda Foto Utenteeacquadro » 3 mar 2022, 22:29

ci proverò. ma secondo me sotto sotto il trasformatore è particolare. Ho ricontrollato ,essendo ancora la targhetta di quest'ultimo stata "dimenticata" oltre le grate di protezione, ho visto che esiste un trasformatore di "scorta" in un locale adiacente. è imballato... lo disimballo e leggerò la targhetta. fra l'altro è un po' diverso da quelli che ho sempre visto.... ma esiste la possibilità che abbia due secondari? il neutro della 380 può interferire col circuito della 220?
Avatar utente
Foto Utenteeacquadro
5 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 feb 2022, 19:46

1
voti

[5] Re: utenza con trifase "ibrida" 400/230

Messaggioda Foto UtenteMSilvano » 3 mar 2022, 23:07

E' un normalissimo trasformatore MT/BT a sette morsetti sul secondario.

I tre più grossi sono le uscite a 230 V e i 4 più piccoli quelle a 400V con il neutro.

A Roma ancora oggi, e in molte parti d'Italia esiste ancora la distribuzione trifase a 230 V (125 V tra fase e neutro)
Qua da me abbiamo unificato le linee di distribuzione a 400V solo da pochi anni (meno di 10)
Avatar utente
Foto UtenteMSilvano
2.078 1 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 727
Iscritto il: 3 gen 2011, 10:35

0
voti

[6] Re: utenza con trifase "ibrida" 400/230

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 3 mar 2022, 23:28

MSilvano ha scritto:Qua da me abbiamo unificato le linee di distribuzione a 400V solo da pochi anni (meno di 10)

Dove per curiosità?
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.985 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3465
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[7] Re: utenza con trifase "ibrida" 400/230

Messaggioda Foto UtenteMSilvano » 4 mar 2022, 0:03

SediciAmpere ha scritto:
MSilvano ha scritto:Qua da me abbiamo unificato le linee di distribuzione a 400V solo da pochi anni (meno di 10)

Dove per curiosità?


Sanremo
Avatar utente
Foto UtenteMSilvano
2.078 1 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 727
Iscritto il: 3 gen 2011, 10:35

0
voti

[8] Re: utenza con trifase "ibrida" 400/230

Messaggioda Foto UtenteJAndrea » 4 mar 2022, 2:24

Non credo abbia nulla di sorprendente come trasformatore, probabilmente sono state realizzate delle prese a 127 V su ogni avvolgimento di fase secondario.
e come fanno certi differenziali quadripolari senza neutro alimentati da 220Trifase ad esser sicuri?

Anche qui nessun problema, lo dicono gli stessi costruttori, solo non funzionerà il tasto test probabilmente.
Avatar utente
Foto UtenteJAndrea
3.857 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 2062
Iscritto il: 16 giu 2011, 15:25
Località: Rovigo

0
voti

[9] Re: utenza con trifase "ibrida" 400/230

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 4 mar 2022, 14:33

MSilvano ha scritto:Sanremo

Grazie
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.985 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3465
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[10] Re: utenza con trifase "ibrida" 400/230

Messaggioda Foto Utenteeacquadro » 5 mar 2022, 1:22

Avete ragione: trafo in resina
primanrio 15k
sec 400 a stella ( 500 e rotti A ) e 230 a stella (1000 A). quindi due avvolgimenti. Non c'è pericolo che a valle si chiudano ritorni particolari fra terre,neutri e fasi? Son stati effettuati negli anni alcuni lavori di impiantistica ...possono influire sui consumi? il contatore dovrebbe leggere sulla media quindi indipendente da ciò che si fa a valle,giusto? e se ci sono sbilanciamenti sulle fasi? in un reparto alimentato 230 la fase s e t sono più del doppio della r ....
Avatar utente
Foto Utenteeacquadro
5 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 feb 2022, 19:46


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti