Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condensatori per alimentatori transformerless

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[11] Re: Condensatori per alimentatori transformerless

Messaggioda Foto Utentemir » 8 gen 2022, 20:45

BrunoValente ha scritto:Scusa Foto Utentemir, a me pare che...

No! Scusami Te Foto UtenteBrunoValente. ;-)
In effetti i condensatori speciali di classe Y, ovvero i condensatori posti tra linea e terra, sono realizzati perché in caso di guasto si aprono per evitare le condizioni di rischio elettrico; mentre i condensatori speciali di classe X, ovvero quelli collegati in derivazione alla linea di alimentazione, in caso di guasto possono andare in cortocircuito con il conseguente intervento delle protezioni a monte della linea.
C'è da aggiungere che questi condensatori, vengono poi suddivisi in sottocategorie come X1,X2,X3 ed Y1,Y2,Y3,Y4 per differenti caratteristiche tecniche (IEC 60384-14),e la possibilità di avere anche dei condensatori di classe XY.
Quelli che in genere si trovano nei filtri EMI, e/o si utilizzano sulla tensione di rete di 230 V 50 Hz sono del tipo di classe X2, ed Y2.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

1
voti

[12] Re: Condensatori per alimentatori transformerless

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 9 gen 2022, 1:34

Domanda: nei filtri EMI non sarebbe meglio utilizzare solo condensatori Y ?
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7323
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[13] Re: Condensatori per alimentatori transformerless

Messaggioda Foto Utentemir » 9 gen 2022, 13:20

ci provo .. :D
BrunoValente ha scritto:Domanda: ...
, forse perché con il condensatore connesso in derivazione alla linea di alimentazione (Cx) si realizza un filtro passivo passa basso (frequenza di rete 50 Hz) ? . :-k
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[14] Re: Condensatori per alimentatori transformerless

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 9 gen 2022, 14:19

BrunoValente ha scritto:nei filtri EMI non sarebbe meglio utilizzare solo condensatori Y ?

seguo: anch'io sono interessato ed ho la stessa domanda, penso che a nessuno piaccia l'idea di un possibile cortocircuito, anche con fusibili o magnetotermici a monte, è forse questione anche di costo?


mir ha scritto:forse perché con il condensatore connesso in derivazione alla linea di alimentazione (Cx) si realizza un filtro passivo passa basso (frequenza di rete 50 Hz) ?

non ho capito, che differenza si avrebbe utilizzando un condensatore Y ?
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.101 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 742
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

0
voti

[15] Re: Condensatori per alimentatori transformerless

Messaggioda Foto Utentemir » 9 gen 2022, 16:08

nicsergio ha scritto:non ho capito, ..

forse mi sono spiegato male, mi riferisco al collegamento:_ il condensatore di classe X è previsto per la connessione in derivazione alla linea di alimentazione, pertanto dopo un adeguata impedenza,a realizzare un filtro LC di primo ordine di tipo passa basso; il condensatore di classe Y non è previsto per la connessione in derivazione alla linea di alimentazione, pertanto nell'applicazione su un conduttore di linea e la terra non realizza la soluzione del filtro passa basso.
E' una mia considerazione,pertanto da prendere con beneficio di inventario. ;-)
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[16] Re: Condensatori per alimentatori transformerless

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 9 gen 2022, 16:51

Intendevo la stessa configurazione circuitale con gli Y al posto degli X
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7323
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[17] Re: Condensatori per alimentatori transformerless

Messaggioda Foto Utentemir » 9 gen 2022, 17:37

Se non erro, la classe X ha una tensione di isolamento degli ordini dei kV, a differenza della classe Y, dovrei approfondire con la norma specifica ..
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti