Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

tensione duale non simmetrica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[21] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 30 dic 2021, 14:03

Nessuno??? Qualche anima pia che mi aiuti... :roll:
Facendo altre prove ho scoperto che un solo darlington scalda tantissimo, gli altri no, e non riesco a capire da cosa dipenda, la scheda mi pare ok, ho ricontrollato tutte le saldature e la continuità di tutti i componenti.
Continuo ad avere un offset di ca. 700 mV.
E' possibile che sia lo stadio di alimentazione?
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
35 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[22] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto UtenteElidur » 31 dic 2021, 1:45

Io non sono convinto che il problema sia l'alimentazione. Tutta quella fileria in alternata che passa li vicino potrebbe introdurre rumore. Oppure ci potrebbe essere qualche componente attivo di uno dei due stadi che autooscilla. Ma per gli ingressi utilizzi cavetto schermato o cavetto elettrico?
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.262 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1068
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[23] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 31 dic 2021, 11:44

cavo elettrico mi pare da 1mmq, non schermato.
Ieri ho notato una cosa strana.... Oscilloscopiando l'ingresso nello stadio di potenza ho notato un andamento altamente rumoroso, sommato alla mia portante sinusoidale: orbene sia l'uscita dal pre (prima del poti del volume genrale) sia l'uscita dallo stadio di potenza erano invece sinusoidi perfette!!! Allora ho provato a fare la stessa misura staccando il cavetto di ingresso dalla scheda di potenza: risultato, rumore sparito e sinusoide perfetta.
Allorché, convinto che ci sia qualcosa nell'alimentazione, ho provato a rifare la stessa misura, con il cavetto del segnale di ingresso attaccato, ma alimentando alternativamente con +35V e -35V; risultato: con soltanto +35V tutto regolare, mentre con solo -35V ho distorsione ed offset!!!! Mi pare che a questo punto potrei essere (pressoché) sicuro che si tratti dell'alimentazione.
Cosa ne pensi?
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
35 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[24] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto UtenteElidur » 31 dic 2021, 14:34

Se vogliamo rimanere sul semplice e se siamo sicuri che i diodi e i condensatori non sono guasti, io farei questa piccola modifica allo schema.

Dubito che un alimentatore così semplice possa creare quel tipo di problemi. Piuttosto dovresti utilizzare cavetti schermati per i segnali.
Poi farei le misurazioni cortocircuitando uno alla volta gli ingressi con una pinzetta a coccodrillo per vedere cosa succede in uscita.
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.262 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1068
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[25] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 3 gen 2022, 13:12

Ho fatto la modifica da te suggerita (i resistori sono due da 100k per ogni ramo).
Di seguito ti elenco le problematiche.
- uno soltanto dei 4 darlington scotta, per la precisione sul lato +35V, e questo è il punto che riesco a spiegarmi di meno, perché in parallelo ne ha un altro (i resistori son buoni ed ho continuità fra i due transistor);
- continua a persistere il rumore in uscita quando il poti è zero
1.pdf
(198.41 KiB) Scaricato 24 volte

- di seguito il segnale in uscita
2.pdf
(210.14 KiB) Scaricato 28 volte

- infine il segnale prelevato dopo il pre e dopo il poti generale ad un terzo del volume
3.pdf
(194.64 KiB) Scaricato 19 volte

Ti ho indicato come causa potenziale l'alimentatore perché all'epoca un paio di botti li prese, non vorrei che uno fra i diodi o i condensatori si sia guastato. Ho misurato tutti gli 8 componenti, SENZA però dissaldarli. le misure fatte sui diodi tra anodo e catodo danno una corretta DV; i condensatori misurati a coppie verso terra e verso gli altri due danno un valore di capacità corretto come da calcoli serie e parallelo del caso.
Se reputi debba fare altre misure, dopo averli dissaldati uno per uno, dimmelo che provvedo.
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
35 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[26] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentesetteali » 3 gen 2022, 13:36

Copme altre volte Foto UtenteElidur ti ha detto, che non crede che sia un difetto causato dall'alimentatore, amch'io sono della stessa opinione.
Fai una prova semplicissima, non so se l'hai fatta, togli le alimentazioni al canale che ha un finale che scalda e controlla l'audio e la temperatura del canale restante.
Nelle immagini 2 & 3 si vede benissimo che quel canale ha dei problemi sul lato negativo dei finali.

Dacci i risultati.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5185
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[27] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 3 gen 2022, 16:02

I 4 finali sono tutti identici ?

Li hai controllati ? (quando dici che qualche "botto" l'hanno preso, mi viene il dubbio che uno possa essersi un po "cotto", ma e' impossibile dirlo se non li si testa da scollegati con un provatransistor)

Cos'e' quel quintale e mezzo di grasso termico al silicone ? (scusa, non e' certo quello che ti crea il problema, ma ne andrebbe messo il meno possibile) ... inoltre (ma sicuramente questo l'avrai gia controllato) sono tutti ben isolati dall'aletta, compresi i BD che vanno dissipati pure quelli ?

R11 l'hai regolata (con ingresso a zero) per avere offset zero sull'uscita ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.640 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3190
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[28] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentefrankzappa » 3 gen 2022, 17:02

setteali ha scritto:Copme altre volte Elidur ti ha detto, che non crede che sia un difetto causato dall'alimentatore, amch'io sono della stessa opinione.
Fai una prova semplicissima, non so se l'hai fatta, togli le alimentazioni al canale che ha un finale che scalda e controlla l'audio e la temperatura del canale restante.
Nelle immagini 2 & 3 si vede benissimo che quel canale ha dei problemi sul lato negativo dei finali.

Dacci i risultati.


Il risultato è che alimentando solo con -35V ho distrutto lo speaker, ora misura 0 ohm, grazie di cuore del consiglio!!! (c'è in serie un fusibile rapido da 4A, non so come sia successo)

Etemenanki ha scritto:I 4 finali sono tutti identici ?

Li hai controllati ? (quando dici che qualche "botto" l'hanno preso, mi viene il dubbio che uno possa essersi un po "cotto", ma e' impossibile dirlo se non li si testa da scollegati con un provatransistor)

Cos'e' quel quintale e mezzo di grasso termico al silicone ? (scusa, non e' certo quello che ti crea il problema, ma ne andrebbe messo il meno possibile) ... inoltre (ma sicuramente questo l'avrai gia controllato) sono tutti ben isolati dall'aletta, compresi i BD che vanno dissipati pure quelli ?

R11 l'hai regolata (con ingresso a zero) per avere offset zero sull'uscita ?


Il botto l'aveva preso l'alimentatore, i finali ormai ne avrò cambiati una decina buona per prove, varie ed eventuali....
Si il grasso fa cagare lo so, ma a livello termico non cambia nulla, e suppongo nemmeno a livello elettrico
I transistor sono tutti isolati con fogli di poliammide, anche i BD.

Io per quanto riguarda i transistor faccio due tipi di misure, una di continuità fra tutti i poli ed una di caduta tensione diodi tra B-E e tra B-C, non so se ce ne sono altre.

Il trimmer R11 è sempre stato strano... All'epoca mi ricordo che feci misure di corrente e trovavo ad es. 33mA sul + e 29mA sul -; alzando avevo ad es. 36mA e 32mA: il delta si manteneva costante ed inoltre sotto ad un certo valore non andava (mi pare una ventina di mA).
Avatar utente
Foto Utentefrankzappa
35 3
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 10 mag 2019, 18:20

0
voti

[29] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 3 gen 2022, 18:58

Invece di bruciare componenti prova a mettere, durante le prove, una resistenza in serie al ramo positivo e una in serie al ramo negativo di 4.7 Ohm (valore indicativo 3 o 5W) in pratica la metti al posto dei tre diodi dello schema iniziale.
In questo modo puoi valutare la corrente su ogni ramo oltre la tensione e proteggere un minimo i finali.
Potresti bruciare alla peggio le resistenze ma probabilmente non i finali.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.373 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3092
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[30] Re: tensione duale non simmetrica

Messaggioda Foto Utentesetteali » 3 gen 2022, 19:41

frankzappa ha scritto:
setteali ha scritto: togli le alimentazioni al canale che ha un finale che scalda e controlla l'audio e la temperatura del canale restante.


Il risultato è che alimentando solo con -35V ho distrutto lo speaker, ora misura 0 ohm, grazie di cuore del consiglio!!! (c'è in serie un fusibile rapido da 4A, non so come sia successo)
.......


Non ti avevo scritto di alimentarlo con una sola tensione, ma di toglierle tutte e due!!!
Forse mi sbaglio nel pensare che è un aplificatore stereo ed invece è mono???

Comunque un fusibile veloce è sempre molto lento, nbella maggior parte dei guasti.

Le prove vanno fatto su carico fittizio o al bisogno potresti mettere una lmpada ad incandescenza da 100 W o da 150W in seria alla rete, così ti limita i corti circuiti.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5185
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti