Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Prova di un condensatore

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[11] Re: Prova di un condensatore

Messaggioda Foto Utenteant1771 » 26 dic 2021, 18:21

Ho tolto il 2A che scotta a e ho messo il 4A gG
E' plausibile che ci siano sui 3A di assorbimento...


Ipotizziamo che l'assorbimento sia 3A, in 24 ore sono circa 16 kvarh?
E' giusto il calcolo?
Avatar utente
Foto Utenteant1771
28 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 30 nov 2021, 20:43

0
voti

[12] Re: Prova di un condensatore

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 26 dic 2021, 18:33

ant1771 ha scritto:Al momento ho messo un fusibile 2A gG tra il magnetotermico C6 e il condensatore..
Tra qualche ora vado a vedere se e' ancora in vita

In ogni se ti piacciono questi esperimenti almeno utilizza un minimo di protezione per gli occhi. ( i condensatori possono esplodere)
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
978 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1342
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[13] Re: Prova di un condensatore

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 26 dic 2021, 18:41

Ipotizziamo che l'assorbimento sia 3A, in 24 ore sono circa 16 kvarh?

3 x 230 = 0,69 kvar ; 0,69 x 24 = 16 kvarh :ok: O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5761
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[14] Re: Prova di un condensatore

Messaggioda Foto Utentesetteali » 26 dic 2021, 18:48

Nei tempi passati, ma passati da tanto, girava una barzelletta tra ragazzetti, che però qui non voglio raccontare per decenza, ma è il succo di questa tua prova; quando ti diverti? Quando il condensatore esplode o non esplode?
Vedo questa tua prova interessante e giusta, ma solo fino alla prova, vedo inutile e rischioso oltre ad essere dispendioso lasciarlo inserito alla linea per delle ore.
Hai notato che il fusibile ti scalda eccessivamente, il condensatore no?
Forse è giusto per la sfasatura che c'è nel circuito, ma non so dirti niente in merito.
Converrebbe andare a leggere qualche testo di elettonica e così tante domande avranno delle belle risposte.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5187
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[15] Re: Prova di un condensatore

Messaggioda Foto Utenteant1771 » 26 dic 2021, 19:01

setteali ha scritto:Hai notato che il fusibile ti scalda eccessivamente, il condensatore no?


Ho controllato e sia il fusibile 4A gG che il condensatore sono freschi
Avatar utente
Foto Utenteant1771
28 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 30 nov 2021, 20:43

1
voti

[16] Re: Prova di un condensatore

Messaggioda Foto Utenteant1771 » 26 dic 2021, 19:33

Ho provato con il tester:
volt 238
Ampere assorbiti: 3.77
Avatar utente
Foto Utenteant1771
28 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 30 nov 2021, 20:43

0
voti

[17] Re: Prova di un condensatore

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 26 dic 2021, 19:38

Ho provato con il tester: volt 238 Ampere assorbiti: 3.77

I = V x 6,28x50x C = 230 x 6,28 x 50 x 50 x (1/1000000) = 3,6 A

Finalmente una misura in accordo con la teoria :ok: :-)

Decenni fa avevo sentito che il carico capacitivo riduceva di molto l'indicazione dei contatori di energia elettromeccanici. Ma non ne ho riscontro.
In ogni modo un rifasamento dei carichi induttivi è di solito vantaggioso. O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5761
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[18] Re: Prova di un condensatore

Messaggioda Foto Utentesetteali » 26 dic 2021, 19:43

ant1771 ha scritto:Ho provato con il tester:
volt 238
Ampere assorbiti: 3.77


= 897,26 W

perché non scalda il condensatore ?
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5187
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

1
voti

[19] Re: Prova di un condensatore

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 26 dic 2021, 19:50

= 897,26 W
Sono 900 var è una potenza svattata, la corrente è in quadratura con la tensione, non lavora e teoricamente non scalda.
In realtà tutti i condensatori reali hanno delle perdite nel dielettrico e una resistenza dei reofori.
L'insieme si chiama ESR equivalent series resistance.
Se il valore è basso, supponiamo 0,05 ohm
Nel nostro caso P = R x I ^2 con I 3,7 A P = 0,7 watt, scalda poco.
Quando il condensatore invecchia la ESR aumenta, la potenza aumenta, scalda e scoppia.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5761
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[20] Re: Prova di un condensatore

Messaggioda Foto Utentesetteali » 26 dic 2021, 20:02

Ok , grazie @Marco, sapevo che era così, ma non sapevo dare la spiegazione esatta e figurati come la tua.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5187
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti