Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda.
È possibile testare il funzionamento di apparecchi elettrici dell'auto 12 volt, come un clacson, un fanale o una plafoniera, con la 220 V di casa?
Perche io ho un trasformatore adatto, ma per esempio se volessi testare un clacson che ha 2 connettori, come faccio a collegarlo al trasformatore?
Grazie.
Testare apparecchi auto 12 V con 220 V
Moderatore: Franco012
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
Mat7502 ha scritto:Perche io ho un trasformatore adatto, ma per esempio se volessi testare un clacson che ha 2 connettori, come faccio a collegarlo al trasformatore?
Sono curioso, puoi mettere una foto di questo "trasformatore"?
Nota: le foto vanno caricate sul forum, come da regolamento, per le istruzioni vedi il link:
viewtopic.php?f=4&t=80624
1
voti
Dipende, se il tuo "trasformatore" e' un'alimentatore da 12V, probabilmente si, ma deve poter erogare parecchi Ampere, perche' i componenti per auto non sono esattamente "a basso consumo".
Un banale clacson puo arrivare ad un paio di A, un faro in media e' 45W di anabbagliante e 55W di abbagiante (quindi quasi 5A), e cosi via ... se hai un'alimentatore da una decina di A a 12VDC, non dovresti avere troppi problemi (a parte con cose tipo motorino di avviamento), altrimenti rischi di bruciarlo, o male che vada, la tensione cade a tal punto da non poter piu alimentare il dispositivo a causa della troppa corrente richiesta.
Un banale clacson puo arrivare ad un paio di A, un faro in media e' 45W di anabbagliante e 55W di abbagiante (quindi quasi 5A), e cosi via ... se hai un'alimentatore da una decina di A a 12VDC, non dovresti avere troppi problemi (a parte con cose tipo motorino di avviamento), altrimenti rischi di bruciarlo, o male che vada, la tensione cade a tal punto da non poter piu alimentare il dispositivo a causa della troppa corrente richiesta.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.204 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Mat7502 ha scritto:È possibile testare il funzionamento di apparecchi elettrici dell'auto 12 volt, come un clacson, un fanale o una plafoniera..
Se per "testare", come immagino intendi provare il loro funzionamento; puoi farlo utilizzando un alimentatore (non un trasformatore), che fornisca la tensione continua di 12-13 volt con un intensità di corrente espressa in ampere (A) tale da supportare l'assorbimento dei dispositivi in prova, perché come ti hanno già scritto i dispositivi per autovettura, generalmente sono energevori, ovvero assorbono intensità di corrente dell'ordine di qualche ampere.
In virtù dell'utilizzo e delle applicazioni che dovrai supportare/testare, potrebbe essere più agevole utilizzare una batteria per auto, per eseguire dei test rapidi.
Ovviamente, sia che utilizzi un alimentatore, o una batteria fai attenzione ad utilizzare correttamente dei dispositivi di protezione contro eventuali cortocircuiti, che potrebbero concretizzarsi in spiacevoli situazioni per cose e persone, considerando l'entità delle correnti in gioco.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Etemenanki ha scritto:Un banale clacson puo arrivare ad un paio di A, un faro in media e' 45W di anabbagliante e 55W di abbagiante (quindi quasi 5A), e cosi via ... se hai un'alimentatore da una decina di A a 12VDC, non dovresti avere troppi problemi (a parte con cose tipo motorino di avviamento), altrimenti rischi di bruciarlo, o male che vada, la tensione cade a tal punto da non poter piu alimentare il dispositivo a causa della troppa corrente richiesta.
Bisogna anche considerare che le auto prodotte negli ultimi 8-10 anni hanno pressochè tutte diversi dispositivi luminosi a LED, per i quali gli assorbimenti sono decisamente inferiori a quelli indicati nel messaggio citato
Come controparte, trattandosi di dispositivi a LED, è opportuno utilizzare alimentatori con stabilizzatori di buona qualità
0
voti
È un trasformatore alimentatore che avevo utilizzato per far funzionare un autoradio anni 80 come stereo domestico.
Metto una foto stasera
Metto una foto stasera
Ultima modifica di
Mat7502 il 24 nov 2021, 14:38, modificato 1 volta in totale.

0
voti
Etemenanki ha scritto:Un banale clacson puo arrivare ad un paio di A, un faro in media e' 45W di anabbagliante e 55W di abbagiante (quindi quasi 5A), e cosi via ...
Non preoccuparti, sono un appassionato di auto storiche, non piu recenti di 20 anni fa, e vorrei testare appunto alcuni componenti originali, per verificare se funzionano ancora.
Per farvi capire l'assorbimento limitato
Ultima modifica di
Franco012 il 24 nov 2021, 14:56, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotta citazione integrale di due messaggi precedenti.

Motivazione: Ridotta citazione integrale di due messaggi precedenti.
0
voti
Eccomi con la foto dell'alimentatore, scusate l'assenza...
0
voti
Quello è un'alimentatore switching (c'è pure scritto
), per alimentare dispositivi a 12 V va benissimo
Per i dispositivi di origine automotive, credo sia utile osservare che le automobili hanno una batteria che fornisce una tensione piuttosto "pulita" rispetto ad un generico alimentatore PWM come lo switching
Quindi, se i tuoi apparecchi non sono troppo recenti, penso si possano testare purchè non si superino i limiti indicati sulla targhetta dell'alimentatore (100 W); eviterei di collegare dispositivi tipo centraline di accensione e/o iniezione oppure altra funzione; lampade, clacson, motorini vari si possono testare senza problemi (ma occhio ai 100 W)

Per i dispositivi di origine automotive, credo sia utile osservare che le automobili hanno una batteria che fornisce una tensione piuttosto "pulita" rispetto ad un generico alimentatore PWM come lo switching
Quindi, se i tuoi apparecchi non sono troppo recenti, penso si possano testare purchè non si superino i limiti indicati sulla targhetta dell'alimentatore (100 W); eviterei di collegare dispositivi tipo centraline di accensione e/o iniezione oppure altra funzione; lampade, clacson, motorini vari si possono testare senza problemi (ma occhio ai 100 W)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti