Ciao a tutti,
mi trovo a dover installare in un quadro in metallo (acciaio zincato), rivettandola nel fondo dello stesso, una guida DIN a profilo Omega in rame non trattato.
La stessa guida farà da barra EBB per i PE attraverso appositi morsetti che vi si ancorano.
Non vorrei isolarla dal fondo del quadro poiché un controsenso dal momento che vi si collegherà chiaramente un anello di massa telaio del quadro, ma mi vengono dubbi sull'accoppiamento dei due metalli: acciaio zincato del fondo con rame della guida.
Che ne pensate in tal proposito?!
Grazie a tutti!
Guida DIN in rame.
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
Lo zinco funge da anodo sacrificale viene asportato e si toglie la protezione all'acciaio.
Ma è importante anche l'a!niente e non solo i metalli in contatto, se non è umido la corrosione galvanica è poco attiva, come ad es. negli ambienti interni.
Se non sei sicuro delle condizioni di umidità meglio isolarla o frapporre un metallo intermedio nella scala degli elettropotenziali (es. supporti di ottone il tutto fissato con viti inox)
Se lo isoli poi devi collegarlo alla lamiera dell'involucro del quadro, e puoi usare capicorda stagnanti (viteria anche zincata, anche se inox è meglio)
Ma è importante anche l'a!niente e non solo i metalli in contatto, se non è umido la corrosione galvanica è poco attiva, come ad es. negli ambienti interni.
Se non sei sicuro delle condizioni di umidità meglio isolarla o frapporre un metallo intermedio nella scala degli elettropotenziali (es. supporti di ottone il tutto fissato con viti inox)
Se lo isoli poi devi collegarlo alla lamiera dell'involucro del quadro, e puoi usare capicorda stagnanti (viteria anche zincata, anche se inox è meglio)
0
voti
GioArca67 ha scritto:Se lo isoli poi devi collegarlo alla lamiera dell'involucro del quadro, e puoi usare capicorda stagnanti (viteria anche zincata, anche se inox è meglio)
Ok, scelgo la strada dell'isolamento.
Che materiale isolante posso frapporre tra la guida in rame non trattato ed il fondo del quadro in acciaio zincato il tutto assicurato con rivetti in acciaio inox?
Esiste già qualche soluzione acquistabile?
Grazie!
0
voti
GioArca67 ha scritto:Se lo isoli poi devi collegarlo alla lamiera dell'involucro del quadro, e puoi usare capicorda stagnanti (viteria anche zincata, anche se inox è meglio)
Non volendo usare porzioni in ottone per isolarlo dal fondo posso ricorrere a plastica?
Esistono soluzioni commerciali che avvolgono già la guida posteriormente?!
Grazie.
1
voti
aarrdd ha scritto:Che materiale isolante posso frapporre tra la guida in rame non trattato ed il fondo del quadro in acciaio zincato il tutto assicurato con rivetti in acciaio inox?
Compra del nastro isolante di buona qualità, quello un po' spesso, ancora meglio se "spugnoso".
Io userei un nastro 3M della serie VHB, che è biadesivo & a prova di bomba.
Ci metteri comunque un paio di rivetti per sicurezza (attacca molto molto bene, ma non sappiamo se 10 anni terrà ancora. Il rivetto è per sempre

Per evitare trucioli metallici tra barra e parete posteriore, fora prima, poi con uno svasatore o quello che hai sotto mano, asporta la bavetta metallica. Ora applica il nastro, fissalo alla parete e metti i rivetti.
Però... non è forse piú semplice es economico comprare una barra DIN zincata e quindi compatibile con il fondo del quadro?
Boiler
0
voti
Ottima soluzione la tua, la adotterò completamente.
La guida in rame mi assicura una sezione equivalente maggiore della corrispettiva in qualsiasi altro metallo, quindi una In superiore.
Grazie mille della soluzione!
La guida in rame mi assicura una sezione equivalente maggiore della corrispettiva in qualsiasi altro metallo, quindi una In superiore.
Grazie mille della soluzione!
Ultima modifica di
claudiocedrone il 15 nov 2021, 1:23, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata inutile citazione integrale del post immediatamente precedente

Motivazione: Eliminata inutile citazione integrale del post immediatamente precedente
0
voti
Attenzione.
Vero che a detta di 3M sarebbero addirittura inutili, ma se li metti...
...i rivetti siano in metallo nobile, i classici in alluminio non andrebbero bene perché si corrodono peggio che lo zinco, essendo poi il rapporto fra le superfici anche a sfavore (sono piccoli) il processo viene ancora di più accelerato.
I fissaggi a rischio corrosione galvanica vanno sempre realizzati con metallo più nobile rispetto a quelli da fissare..
Scusa, ma che devi fare?
Una barra di distribuzione dei PE?
Perché guida DIN?
Ma eventualmente i supporti per applicare apparecchi su guida DIN usati al contrario?
Vero che a detta di 3M sarebbero addirittura inutili, ma se li metti...
...i rivetti siano in metallo nobile, i classici in alluminio non andrebbero bene perché si corrodono peggio che lo zinco, essendo poi il rapporto fra le superfici anche a sfavore (sono piccoli) il processo viene ancora di più accelerato.
I fissaggi a rischio corrosione galvanica vanno sempre realizzati con metallo più nobile rispetto a quelli da fissare..
Scusa, ma che devi fare?
Una barra di distribuzione dei PE?
La guida in rame mi assicura una sezione equivalente maggiore della corrispettiva in qualsiasi altro metallo, quindi una In superiore.
Perché guida DIN?
Ma eventualmente i supporti per applicare apparecchi su guida DIN usati al contrario?
0
voti
GioArca67 ha scritto:...i rivetti siano in metallo nobile...
I rivetti saranno in acciaio inox, quindi non dovrei avere problemi.
E' una guida che ospita morsetti di distribuzione a vari livelli (I/O) e, tra questi, ovviamente i PE.
Avendo un CT ed un PE che gira tra svariati quadri di sezione importante ho reputato, per prassi cautelativa e possibile surdimensionamento futuro, di adottatre una guida che mi desse una sezione equivalente adeguata.
Per questo la scelta del rame.
Una vista del tipo di morsetto utilizzato per PE e FE: https://www.phoenixcontact.com/online/p ... itit&tab=1 .
Di che supporti stai parlando?
Ultima modifica di
claudiocedrone il 15 nov 2021, 1:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotta citazione al minimo indispensabile.

Motivazione: Ridotta citazione al minimo indispensabile.
1
voti
Al lavoro vedo da sempre usare questo tipo di isolatore a supporto delle barre di distribuzione anche nei quadri.
Ve ne sono di svariate misure e altezze e i due fori (ciechi) sono filettati M4 M6 ecc.
Se cerchi in rete ad esempio "isolatore M6 resina rosso" ne trovi diversi.
Sono robusti e decisamente comodi.
Ciao
Ve ne sono di svariate misure e altezze e i due fori (ciechi) sono filettati M4 M6 ecc.
Se cerchi in rete ad esempio "isolatore M6 resina rosso" ne trovi diversi.
Sono robusti e decisamente comodi.
Ciao
600 Elettra
0
voti
@
aarrdd in futuro, quando rispondi, usa per piacere il tasto rispondi (in basso alla pagina, a sinistra). Se vuoi citare una parte del messaggio a cui rispondi per mantenere il contesto e facilitare la comprensione, allora usa pure il tasto cita, ma togli le parti inutili.
Ripetere tutto il messaggio a cui si risponde rende il thread poco leggibile.
Boiler

Ripetere tutto il messaggio a cui si risponde rende il thread poco leggibile.
Boiler
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti