Tester di rotazione per pompe di circolazione
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Mi sono ricordato che avevo costruito un ricevitore ultrasuoni di Nuova elettronica, voglio provare prima con quello.
-
elektronik
7.270 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3607
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
1
voti
elektronik ha scritto:La nostra acqua viene dal monte Amiata, una zona con molte miniere metallurgiche e quindi l'acqua e piena di ferro che si deposita in certi punti dei tubi, curve, giunture, e pompe, per adesso me lo fa solo la pompa che gestisce l'impianto a pavimento di ca. 35 metri quadri.
Magari ci avrai già pensato, ma forse potrebbe essere utile un filtro a decantazione, oppure con qualche sistema magnetico per attirare le particelle ferrose, da mettere a monte nell'impianto
Lo dico perché revisionare/sostituire una pompa ogni 5 anni mi pare più oneroso (e scocciante)
0
voti
Sul tubo di aspirazione della pompa c'è un filtro a rete ispezionabile?
Potresti mettere anche un magnete nel filtro se può essere utile .
Se non ci fosse il filtro sarebbe il caso di metterlo.
La pompa è sulla mandata o sul ritorno?
Il circuito è pressurizzato con vaso espansione o ha la vaschetta ( vaso aperto).
Esistono anche pompe più adatte a condizioni difficili come queste.
La caldaia probabilmente rilascia pezzi di calcare e sedimenti vari che vanno a intasare la pompa. Il rotore della pompa è stato gia smontato pulito?
Questi residui oltre a fermare la pompa non fanno bene nemmeno al resto dell'impianto.
Se la causa è il tipo di acqua potresti vuotare l'impianto e al posto della acqua del rubinetto mettere ad esempio acqua piovana.
Costa poco ed è sicuramente meglio e ha pochi residui.
Nel mio impianto l'ho fatto qualche anno fa.
Da noi l'acqua è durissima.
Per capire se la pompa gira ci sono diverse soluzioni.
Si potrebbe misurare la differenza tra la temperatura (del tubo ) di ingresso la temperatura in uscita con due ntc.
Un NTC vicino all'uscita della caldaia e uno dopo la pompa se la temperatura è uguale la pompa sta funzionando se la differenza di temperatura è oltre 10 gradi la pompa è ferma.
Un paio di operazionali e due ntc e si fa benissimo.
È il sistema differenziale che controlla la il pannelli solari per esempio.
Oppure si potrebbe misurare la corrente e quando Il rotore è bloccato dovrebbe aumentare abbastanza rispetto a quando gira.
Sapere quando gira però non risolve il problema.
Ciao
Potresti mettere anche un magnete nel filtro se può essere utile .
Se non ci fosse il filtro sarebbe il caso di metterlo.
La pompa è sulla mandata o sul ritorno?
Il circuito è pressurizzato con vaso espansione o ha la vaschetta ( vaso aperto).
Esistono anche pompe più adatte a condizioni difficili come queste.
La caldaia probabilmente rilascia pezzi di calcare e sedimenti vari che vanno a intasare la pompa. Il rotore della pompa è stato gia smontato pulito?
Questi residui oltre a fermare la pompa non fanno bene nemmeno al resto dell'impianto.
Se la causa è il tipo di acqua potresti vuotare l'impianto e al posto della acqua del rubinetto mettere ad esempio acqua piovana.
Costa poco ed è sicuramente meglio e ha pochi residui.
Nel mio impianto l'ho fatto qualche anno fa.
Da noi l'acqua è durissima.
Per capire se la pompa gira ci sono diverse soluzioni.
Si potrebbe misurare la differenza tra la temperatura (del tubo ) di ingresso la temperatura in uscita con due ntc.
Un NTC vicino all'uscita della caldaia e uno dopo la pompa se la temperatura è uguale la pompa sta funzionando se la differenza di temperatura è oltre 10 gradi la pompa è ferma.
Un paio di operazionali e due ntc e si fa benissimo.
È il sistema differenziale che controlla la il pannelli solari per esempio.
Oppure si potrebbe misurare la corrente e quando Il rotore è bloccato dovrebbe aumentare abbastanza rispetto a quando gira.
Sapere quando gira però non risolve il problema.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Io cercherei piuttosto di trattare l'acqua in modo da evitare il bloccaggio del circolatore, e magari implementare un sistema periodico di avviamento durante le lunghe fermate.
0
voti
con i filtri fai poco, visto che l'acqua non è diretta ma ce la danno con una lente che ha un foro di 1mm e va nelle cisterne, se si ottura un po il filtro cosa che succede in modo giornaliero, non arriva più l'acqua, nelle cisterne le impurità rimangono sotto ma le particelle di ferro che sono a sospensione acquosa i magneti anche quelli forti non le attiranoalev ha scritto:elektronik ha scritto:Magari ci avrai già pensato, ma forse potrebbe essere utile un filtro a decantazione, oppure con qualche sistema magnetico per attirare le particelle ferrose, da mettere a monte nell'impianto
Lo dico perché revisionare/sostituire una pompa ogni 5 anni mi pare più oneroso (e scocciante)
N.B. la nostra acqua non contiene calcare ma i tubi in ferro si chiudono dopo una decina di anni con questo ferro.
-
elektronik
7.270 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3607
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
1
voti
Ma non potete usare un sistema tipo questo in entrata o in uscita delle cisterne? Costa sui 500 euro
https://www.saccoengineering.it/deferrizzatori.htm
Preciso che è la prima cosa che ho trovato cercando su google "deferrizzatore acqua"
https://www.saccoengineering.it/deferrizzatori.htm
Preciso che è la prima cosa che ho trovato cercando su google "deferrizzatore acqua"
Almeno l'itagliano sallo...
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti