SediciAmpere ha scritto:Attenzione: essendo antecedente agli anni '60, non è detto che il motore lavori a 220 V , probabilmente quel trasformatore ha il primario con più prese intermedie per funzionare a 125, 160, 220 V e lo stesso il secondario per variare la velocità
Ciao sediciampere. Se ti riferisci al mio suggerimento di collegare il motore direttamente alla presa per testarlo, ti posso assicurare che non mi sarei permesso di farlo se non lo avessi fatto gia' con il mio, e ti posso assicurare che si tratta dello stesso modello e periodo (I304 o 0304). Anche se si trattasse di un motore di 125V; collegandolo alla presa per pochi secondi non credo che si arrecherebbe alcun danno; girerebbe piu' veloce e non avrebbe neanche il tempo di surriscaldarsi, correggimi se sbaglio.
Il "trasformatoricchio" che puoi vedere nella foto della base postata in precedenza, collegato ad altri componeti elettrici, non credo che sarebbe in grado di abbassare il tensione da 220 a 115-125 volt, come saprai che ci vorrebbe un trasformatore esterno ben piu' grande.
Il piccolo transformatore in questione credo che serva solo a correggere una o piu' velocita' delle posizioni 2 e 3 (*) del selettore di velocita' avente l'interruttore con 4 poli e 4 posizioni (0-1-2-3) .
Ho un secondo "304" con la denominazione I304 che potrebbe essere una versione straniera, ha un interruttore/selettore di velocita' con 3 poli e 3 posizioni (O-MAX-MIN) e non ha il piccolo trasformatore, pero' potrebbe essere mancante, infatti le posizioni MAX-MIN danno la stessa velocita'
ps - (*) qualcuno dovrebbe verificare, dato che nessuno di noi ha uno schema elettrico