Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[11] Re: Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 21 ago 2017, 19:50

:-) Valore puramente estetico se nn funzionante; de gustibus... sarà che personalmente sono contrario a soprammobili, ninnoli, ricordini, bomboniere et similia che per me servono solo a dare impiccio e prender polvere :mrgreen: O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13535
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[12] Re: Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Messaggioda Foto Utentemir » 21 ago 2017, 19:55

claudiocedrone ha scritto:sono contrario a soprammobili, ninnoli, ricordini, bomboniere et similia che per me servono solo a dare impiccio e prender polvere :mrgreen:

Su questo concordo, ma quello non risponde a nessuno degli articoli che hai indicato ... :mrgreen: , scherzi a parte, credo vada considerato anche il valore affettivo che si da alle cose .. e poi... spazio permettendo. ;-)
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21624
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[13] Re: Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Messaggioda Foto Utenteabarone300 » 23 set 2021, 15:59

Ciao, non so se qualcuno te l'ha fatto gia' notare (non ho seguito tutte le risposte) ma dalla foto che hai postato anche se non e' la foto del ventilatore in questione; non si tratta di un ventilatore degli anni trenta, sembra che si tratti di un modello vintage anni post 50, di un 0-304 o 0-404 (ancora non so quale sia la differenza tra i due modelli) e non un modello antique anni pre 50 come credevi.
Volevo chiederti se hai gia' avuto l'occasione di provare il motore direttamente alla corrente prima di scervellarti in altro e perdere il tuo tempo, e se non vuoi usarlo come sovrammobile (come hai accennato) Perche' se in caso il motore non funzioni ( come nel mio caso; dove lo statore e' interrotto e non riesco a trovarne un altro) non varrebbe la pena perdere il tuo tempo.
Prova con attenzione a collegare i due fili che provengono dal motore (i fili che scendono dal motore dovrebbero essere 3 incluso il filo di terra e assicurati di fare le connessioni e isolarle per bene e rimuovi l'elica dall'asse se non l'hai gia' fatto, prima di mettere la spina alla presa ,). Se il motore gira allora sei fortunato e puoi proseguire ad altro. Ciao

ps - se hai difficolta' rimuovere l'elica dall'asse del motore; primo, assicurati che l'elica non sia tenuta da una vite, di solito non c'e', perche' l'elica e' di per se' bene incastrata. Poi devi tirare con forzal'elica e girarla allo stesso tempo, assicurandoti di tenere l'asse del motore ben saldo (questo succede perche' avviene una reazione tra l'asse di acciao e la bronzina dell'elica) Ti converrebbe anche spruzzare dell'olio penetrante che non guasterebbe
Avatar utente
Foto Utenteabarone300
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 5 ott 2018, 9:46

0
voti

[14] Re: Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Messaggioda Foto Utenteabarone300 » 24 set 2021, 12:06

Ciao claudiocedrone, non so a che punto sei con il tuo progetto o se lo hai gia' portato a termine. Se ci stai ancora lavorando, ti potrebbe interessare questa foto; ha ancora le connessione tutte integre, sai cosa dicono?
"a picture it's worth a thousand words"
Avatar utente
Foto Utenteabarone300
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 5 ott 2018, 9:46

0
voti

[15] Re: Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Messaggioda Foto Utenteabarone300 » 24 set 2021, 12:44

Scusa ecco la foto (non potevo trovare l'URL:https://ibb.co/DQyT1Wj
Avatar utente
Foto Utenteabarone300
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 5 ott 2018, 9:46

0
voti

[16] Re: Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 24 set 2021, 15:02

Attenzione: essendo antecedente agli anni '60, non è detto che il motore lavori a 220 V , probabilmente quel trasformatore ha il primario con più prese intermedie per funzionare a 125, 160, 220 V e lo stesso il secondario per variare la velocità
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.950 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3365
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[17] Re: Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 24 set 2021, 22:23

Foto Utenteabarone300, ti ringrazio ma non sono io ad avere aperto il thread, quel ventilatore d'epoca è di Foto Utenteharpefalcata.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13535
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[18] Re: Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Messaggioda Foto Utenteabarone300 » 25 set 2021, 13:20

Scusa Claudio, spero che Harpe legga i posts e possa trarne beneficio...
Avatar utente
Foto Utenteabarone300
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 5 ott 2018, 9:46

0
voti

[19] Re: Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Messaggioda Foto Utenteabarone300 » 25 set 2021, 15:08

SediciAmpere ha scritto:Attenzione: essendo antecedente agli anni '60, non è detto che il motore lavori a 220 V , probabilmente quel trasformatore ha il primario con più prese intermedie per funzionare a 125, 160, 220 V e lo stesso il secondario per variare la velocità

Ciao sediciampere. Se ti riferisci al mio suggerimento di collegare il motore direttamente alla presa per testarlo, ti posso assicurare che non mi sarei permesso di farlo se non lo avessi fatto gia' con il mio, e ti posso assicurare che si tratta dello stesso modello e periodo (I304 o 0304). Anche se si trattasse di un motore di 125V; collegandolo alla presa per pochi secondi non credo che si arrecherebbe alcun danno; girerebbe piu' veloce e non avrebbe neanche il tempo di surriscaldarsi, correggimi se sbaglio.
Il "trasformatoricchio" che puoi vedere nella foto della base postata in precedenza, collegato ad altri componeti elettrici, non credo che sarebbe in grado di abbassare il tensione da 220 a 115-125 volt, come saprai che ci vorrebbe un trasformatore esterno ben piu' grande.
Il piccolo transformatore in questione credo che serva solo a correggere una o piu' velocita' delle posizioni 2 e 3 (*) del selettore di velocita' avente l'interruttore con 4 poli e 4 posizioni (0-1-2-3) .
Ho un secondo "304" con la denominazione I304 che potrebbe essere una versione straniera, ha un interruttore/selettore di velocita' con 3 poli e 3 posizioni (O-MAX-MIN) e non ha il piccolo trasformatore, pero' potrebbe essere mancante, infatti le posizioni MAX-MIN danno la stessa velocita'

ps - (*) qualcuno dovrebbe verificare, dato che nessuno di noi ha uno schema elettrico
Avatar utente
Foto Utenteabarone300
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 5 ott 2018, 9:46

0
voti

[20] Re: Ventilatore marelli. Schema elettrico?

Messaggioda Foto Utenteabarone300 » 6 nov 2021, 10:05

Ciao harpefalcate, probabilmente avrai gia' risolto il tuo problema e trovato uno schema elettrico per il tuo Marelli, se si, gradirei vederlo pubblicato su questo forum (magari l'avrai gia' fatto).
Da quello che ho scoperto io, disassemblando la base del ventilatore; l'interruttore o selezionatore di velocita' ha generalmente 4 posizioni; a meno che non sia un modello che fu esportato all'estero (110/125 V) che ne ha solo tre:1) O oppure OFF -2)MIN oppure SLOW -3) MAX oppure FAST. Ho trovato tutt'e due targhette che sembrano entrambe originali, forse dipendente dal fatto se sia stato esportato negli USA o UK
Nei modelli Italiani le quattro posizioni indicano: O = 1 = 2 = 3
Zero per spento
1 per velocita' minima; il filo selezionato passa da un circuito che regola la tensione che va al motore (*)
2 " " media; il filo selezionato passa anch'esso dal circuito che regola tensione che va al motore (*)
3 " " Massima; il filo selezionato bipassa il circuito di regolazione di corrente e va direttamente al
motore utilizzando la massima.

(*) Il circuito utilizzato dalle posizioni 1 e 2 e' sicuramente formato da una delle componenti mostrate nella
foto, raffigurante l'avvolgimento che credo sia un trasformatore di corrente o una resistenza che avra' due
avvolgimenti separati a seconda la tensione selezionata. Non vedo altri componenti nella foto oppure che
io abbia trovato quando ho smontato il mio che potrebbero svolgere questo compito.
A questo punto lo schema elettrico sarebbe davvero utile determinare come sia utilizzato l'avvolgimento
visto nella foto.

Spero che sia stato utile e spero che se tu avrai qualche informazione riguardo il funzionamento o meglio ancora lo schema elettrico potrai condivederle, perche' ho dovuto mettere il mio Marelli da parte per ora. non avendo neanche l'avvolgimento necessario ne i valori di esso...

Aldo
Avatar utente
Foto Utenteabarone300
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 5 ott 2018, 9:46

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti